Corso di Laurea in Economia Aziendale – indirizzo Management delle Imprese Turistiche

Conosci il prezzo
Richiesta informazioni
Università Telematica Pegaso
Corso di Laurea in Economia Aziendale – indirizzo Management delle Imprese Turistiche
Richiesta informazioni
Corso di Laurea
On-line
3 anni
Conosci il prezzo

Descrizione

Il Corso di Laurea Triennale in Economia Aziendale di UniPegaso (Classe L-18) mira a formare individui in grado di operare nel settore economico-aziendale, dotandoli di strumenti matematico-statistici e principi giuridici, manageriali, sociali e culturali con cui potranno analizzare i fenomeni aziendali nei contesti economici e sociali complessi.

Gli studenti possono scegliere tra tre distinti piani di studio: l'indirizzo Statutario, strutturato per trasmettere le conoscenze di base e le tecniche di rilevazione e valutazione utili per la gestione aziendale in contesti economici nazionali ed internazionali, Il secondopercorso è l'indirizzo Economia dell'Impresa Digitale e Sostenibile, volto a trasferire conoscenze specialistiche focalizzate sui temi dell'innovazione e della sostenibilità, e il terzo indirizzo, Management delle Imprese Turistiche e Culturali, strutturato per fornire competenze utili alla gestione delle imprese afferenti alla filiera turistica e culturale.

Il Corso e` orientato a formare figure professionali che possano svolgere la propria attivitànell'ambito di imprese, enti e organismi pubblici e privati di diverse dimensioni, ivi compresi uffici studi ed enti di ricerca, ma anche nell'esercizio di attività libero professionali o attraverso la realizzazione di autonome iniziative imprenditoriali.

Il corso online di Economia Aziendale di Unipegaso permette agli studenti di conciliare gli studi con gli impegni professionali o personali grazie a un apprendimento flessibile e accessibile.


Obiettivi formativi:

Il Corso di Laurea triennale in Economia Aziendale è progettato per formare laureate e laureati che siano capaci comprendere fenomeni e problematiche aziendali di diversa natura e in diversi contesti, geografici e dimensionali, oltre che di valutarne l'origine e l'impatto attraverso l'applicazione di modelli teorici e tecniche di rilevazione e analisi. Coerentemente, le attività di didattica erogativa ed interattiva hanno l'obiettivo di trasferire conoscenze e competenze inerenti al ciclo direzionale e alla gestione delle diverse aree funzionali d'impresa (Production, Marketing, Finance, Human Resources, R&D, Operation ed Accounting), nell'ambito della più ampia cornice di carattere storico, giuridico, macroeconomico, politico-istituzionale, sociodemografico e tecnologico, oltre che dell'ambiente transazionale e competitivo delle diverse tipologie di imprese.

Il Corso si propone, altresì, di trasferire competenze trasversali e soft skill (relazionali e comunicative) che possano rappresentare il necessario complemento delle conoscenze e delle competenze disciplinari, declinate soprattutto nelle moderne chiavi della transizione digitale e della sostenibilità.

Sbocchi occupazionali:

Il corso di laurea triennale in Economia Aziendale è articolato in tre diversi curriculum a cui sono associati tre diversi profili professionali e relativi sbocchi occupazionali. 

Il curriculum Business Management e Consulenza Direzionale si propone di formare un profilo da advisor, tipicamente associato ad una carriera da consulente d'impresa. 

Il curriculum Imprese Digitali e ESG Management è volto a formare un profilo da junior manager d'imprese innovative e sostenibili. 

Il curriculum Management delle Imprese Turistiche, in ultimo, si propone di formare junior manager specializzati nel settore dell'ospitality.

Programma

I ANNO

Storia economica | 9 CFU
Economia aziendale | 9 CFU
Diritto privato | 9 CFU
Statistica | 12 CFU
Teorie e governo dell'impresa | 6 CFU
Economia politica | 9 CFU
Diritto dell'impresa | 9 CFU


II ANNO

Economia e gestione delle imprese turistiche | 9 CFU
Bilancio e controllo di gestione delle imprese turistiche | 12 CFU
Marketing agroalimentare e turismo enogastronomico | 9 CFU
Organizzazione delle imprese turistiche | 6 CFU
Strumenti finanziari per le imprese turistiche | 9 CFU
Analisi dei flussi turistici | 6 CFU
Diritto tributario delle imprese ricettive | 6 CFU


III ANNO

Geografia economica del turismo | 9 CFU
Diritto amministrativo | 9 CFU
Insegnamento a scelta | 9 CFU
Insegnamento a scelta | 9 CFU
Idoneità di lingua inglese | 6 CFU
Tirocini formativi e di orientamento | 6 CFU
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro | 1 CFU
Idoneità informatica | 6 CFU
Prova Finale | 5 CFU


Insegnamenti a Scelta

Diritto e management della professione di commercialista | 12 CFU
Psicologia economica | 12 CFU
Marketing agroalimentare e turismo enogastronomico | 12 CFU
Geografia politica del turismo | 12 CFU

Destinatari

Conoscenze e abilità richieste per l'accesso:

Per accedere al Corso di Laurea è necessario essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o dialtro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo.

Il riconoscimento dell'idoneità dei titoli di studio conseguiti all'estero, ai soli fini dell'ammissione a corsi di studio, èdeliberato dall'Università, nel rispetto degli accordi internazionali vigenti.

Le modalità di verifica delle conoscenze richieste per l'accesso sono definite dal Regolamento didattico del Corso di Studi che identifica altresì la modalità di assegnazione di eventuali obblighi formativi aggiuntivi.

Prezzo

Conosci il prezzo

retta a partire da 149 EURO al mese

Corso di Laurea in Economia Aziendale – indirizzo Management delle Imprese Turistiche
Università Telematica Pegaso
Campus e sedi: Università Telematica Pegaso
Università Telematica Pegaso
Centro Direzionale - Isola F2 80143 Napoli
Richiesta informazioni
X