Corso di Laurea in Economia e Commercio
                                            1056 Persone stanno visitando questo corso
                                        
                            
                                        Conosci il prezzo
                                            
                                Informati sulle condizioni
                                    
                                            Richiesta informazioni
                                        
                                Corso di Laurea in Economia e Commercio
            Richiesta informazioni
        Informazioni sul corso
                                                        Corso di Laurea
                                                    
                                                
                                                        In aula
                                                    
                                                
                                                        3 anni
                                                    
                                                
                                                            Conosci il prezzo
                                                    
                                                Descrizione
                                            La Laurea in Economia e Commercio si propone di:
1) Aziendale che prevede insegnamenti nei due settori disciplinari rilevanti per la formazione specifica. Tali corsi vertono su tre grandi aree tematiche: le tecniche di rilevazione dei fenomeni aziendali e della loro traduzione in scritture contabili, l'analisi strategica dell'impresa, il marketing.
2) Economica che prevede insegnamenti di tipo microeconomico (l'analisi del consumatore e dell'impresa) e macroeconomico (l'equilibrio macroeconomico e l'economia pubblica) e storico economico.
3) Giuridica che prevede insegnamenti che forniscono le basi del diritto pubblico e privato fornendo successivamente elementi rilevanti per la formazione specifica del corso di studi come il diritto commerciale), il diritto tributario , il diritto del lavoro e il diritto amministrativo.
4) Matematico-statistica che prevede insegnamenti volti a fornire le basi per un'analisi statistico-quantitativa dei problemi economico-aziendali e spazia dall'analisi matematica generale e finanziaria alla statistica generale e applicata alla realtà economico aziendale.
                                        
                                        
                                    - fornire le conoscenze fondamentali per affrontare in modo critico problemi di tipo economico-aziendale;
- sviluppare le capacità per predisporre e analizzare documenti di programmazione e rendicontazione di imprese private ed enti pubblici;
- fornire gli strumenti analitici e le capacità tecniche per effettuare attività di supporto e di consulenza nella redazione di rendicontazioni fiscali;
- fornire le competenze necessarie a continuare proficuamente gli studi.
1) Aziendale che prevede insegnamenti nei due settori disciplinari rilevanti per la formazione specifica. Tali corsi vertono su tre grandi aree tematiche: le tecniche di rilevazione dei fenomeni aziendali e della loro traduzione in scritture contabili, l'analisi strategica dell'impresa, il marketing.
2) Economica che prevede insegnamenti di tipo microeconomico (l'analisi del consumatore e dell'impresa) e macroeconomico (l'equilibrio macroeconomico e l'economia pubblica) e storico economico.
3) Giuridica che prevede insegnamenti che forniscono le basi del diritto pubblico e privato fornendo successivamente elementi rilevanti per la formazione specifica del corso di studi come il diritto commerciale), il diritto tributario , il diritto del lavoro e il diritto amministrativo.
4) Matematico-statistica che prevede insegnamenti volti a fornire le basi per un'analisi statistico-quantitativa dei problemi economico-aziendali e spazia dall'analisi matematica generale e finanziaria alla statistica generale e applicata alla realtà economico aziendale.
Competenze che acquisterai con il corso
                                            Conoscenza e capacità di comprensione; Autonomia di giudizio; Abilità comunicative; Capacità di apprendimento
                                        
                                        
                                    Requisiti
                                            Le conoscenze per l'accesso al corso di laurea sono quelle acquisite a livello di scuola media superiore, con particolare riferimento al campo matematico, oltre ad una buona cultura generale di base. I contenuti specifici delle conoscenze matematiche richieste per l'accesso saranno indicati nel regolamento didattico del corso di studio. È, inoltre, richiesta la conoscenza della lingua inglese almeno a livello A2/2 (CEFR). Il regolamento didattico del corso di studio specificherà le modalità di accertamento di tali conoscenze.
La valutazione della preparazione iniziale dello studente avverrà secondo i criteri e le modalità definite in dettaglio nel regolamento didattico del corso di studio. Si baserà su un test, elaborato e condotto su base nazionale, atto ad accertare l'attitudine e la preparazione minima necessaria richiesta per affrontare gli studi economici, mediante prove di comprensione verbale, di conoscenze di base in campo matematico e semplici problemi di logica elementare.
                                        
                                        
                                    Test di ingresso
                                            Si baserà su un test, elaborato e condotto su base nazionale, mediante prove di comprensione verbale, di conoscenze di base in campo matematico e semplici problemi di logica elementare.
                                        
                                        
                                    Lingue in cui è impartito
                                            Italiano /Inglese
                                        
                                        
                                    Titolo ottenuto
                                            Laurea (di primo livello) in Economia e Commercio
                                        
                                        
                                    Esercitazioni
                                            Si
                                        
                                        
                                    Prospettive di lavoro
                                            Il laureato in Economia e Commercio dispone di una preparazione tale da potersi confrontare con un mercato del lavoro ampio e differenziato. I  laureati possano presentarsi sul mercato del lavoro con le conoscenze e competenze necessarie a svolgere e ricoprire numerosi ruoli manageriali ed operativi sia nella aziende del settore privato sia in quelle del comparto pubblico (comprendenti, ad esempio, gli Enti locali e le aziende di servizi pubblici locali), potendo inoltre trovare collocazione nell'ambito delle professioni contabili, delle società di consulenza a supporto delle suddette aziende, delle associazioni di categoria e delle organizzazioni sindacali, nonché essendo capaci, infine, di svolgere il ruolo di nuovo imprenditore.
Costituiscono esempi di ambiti di operatività caratteristici le seguenti aree: il bilancio d'esercizio e le varie forme di rendicontazione contabile, la revisione contabile, la programmazione ed il controllo di gestione, il marketing.
                                        
                                        
                                    Tipo di valutazione
                                            La laurea si consegue con il superamento di una prova finale valutata da parte della commissione di laurea del lavoro finale redatto dallo studente sotto la supervisione di un docente relatore.
                                        
                                        
                                    Corso di Laurea in Economia e Commercio
                                                    Università degli Studi di Siena
                                                    Campus e sedi: Università degli Studi di Siena
                            
                                                        Università degli Studi di Siena
                                                        
                                                
                                                                Via Banchi di Sotto, 55
                                                                                                                            53100
                                                                                                                            Siena