CORSO DI LAUREA EDUCAZIONE PROFESSIONALE
                                        Conosci il prezzo
                                            
                                Informati sulle condizioni
                                    
                                            Richiesta informazioni
                                        
                                CORSO DI LAUREA EDUCAZIONE PROFESSIONALE
            Richiesta informazioni
        Informazioni sul corso
                                                        Corso di Laurea
                                                    
                                                
                                                        In aula
                                                    
                                                
                                                        3 anni
                                                    
                                                
                                                            Conosci il prezzo
                                                    
                                                Descrizione
                                            Il corso di laurea in Educazione professionale (istituito con Decreto Interministeriale del 2 aprile 2001 - Determinazione delle classi delle lauree universitarie delle professioni sanitarie) dal 2011/2012 è stato attivato secondo le modalità previste dal D.M. 270/2004.
Il titolo di studio è abilitante all'esercizio della professione di Educatore professionale.
Il processo formativo si sviluppa su due livelli:
- teorico-culturale, che fornisce un corpo integrato di conoscenze relative all'area psico-pedagogica, socio-antropologica, giuridico-economica e sanitaria;
- teorico-pratico (tirocinio, laboratori, ecc.), con l'obiettivo di applicare nella professione le competenze teoriche nei settori di intervento: disabilità, salute mentale, anziani, minori, dipendenze, marginalità.
L'ordinamento didattico comprende attività finalizzate all'acquisizione delle necessarie attitudini e competenze nei campi pedagogico, metodologico–didattico, psicologico, socio–antropologico, igienico–medico e giuridico-economico. In particolare le attività didattiche si articolano in lezioni teoriche (gli insegnamenti sono organizzati in moduli) ed esperienze pratiche (tirocinio, lavori di gruppo, esercitazioni, seminari, laboratori) volte all'acquisizione e alla sperimentazione diretta dei metodi e delle tecniche educative-riabilitative. Poiché si tratta di una laurea professionalizzante, molte ore vengono dedicate al tirocinio con lo scopo di insegnare a organizzare un gruppo educativo, risolvere richieste individuali, realizzare e programmare progetti educativi per soggetti svantaggiati, valutare, individuare risorse tecniche e specialistiche volte alla riabilitazione, alla gestione e programmazione di spazi e opportunità.
La frequenza è obbligatoria nella misura del 70% per gli insegnamenti e del 100% per il tirocinio, laboratori e seminari.
Le attività di tirocinio si articolano sui tre anni e si svolgono presso strutture sanitarie, socio-sanitarie, dell'ambito sociale e del terzo settore.
                                        
                                    Il titolo di studio è abilitante all'esercizio della professione di Educatore professionale.
Il processo formativo si sviluppa su due livelli:
- teorico-culturale, che fornisce un corpo integrato di conoscenze relative all'area psico-pedagogica, socio-antropologica, giuridico-economica e sanitaria;
- teorico-pratico (tirocinio, laboratori, ecc.), con l'obiettivo di applicare nella professione le competenze teoriche nei settori di intervento: disabilità, salute mentale, anziani, minori, dipendenze, marginalità.
L'ordinamento didattico comprende attività finalizzate all'acquisizione delle necessarie attitudini e competenze nei campi pedagogico, metodologico–didattico, psicologico, socio–antropologico, igienico–medico e giuridico-economico. In particolare le attività didattiche si articolano in lezioni teoriche (gli insegnamenti sono organizzati in moduli) ed esperienze pratiche (tirocinio, lavori di gruppo, esercitazioni, seminari, laboratori) volte all'acquisizione e alla sperimentazione diretta dei metodi e delle tecniche educative-riabilitative. Poiché si tratta di una laurea professionalizzante, molte ore vengono dedicate al tirocinio con lo scopo di insegnare a organizzare un gruppo educativo, risolvere richieste individuali, realizzare e programmare progetti educativi per soggetti svantaggiati, valutare, individuare risorse tecniche e specialistiche volte alla riabilitazione, alla gestione e programmazione di spazi e opportunità.
La frequenza è obbligatoria nella misura del 70% per gli insegnamenti e del 100% per il tirocinio, laboratori e seminari.
Le attività di tirocinio si articolano sui tre anni e si svolgono presso strutture sanitarie, socio-sanitarie, dell'ambito sociale e del terzo settore.
CORSO DI LAUREA EDUCAZIONE PROFESSIONALE
                                                    Università degli Studi di Udine
                                                    Campus e sedi: Università degli Studi di Udine
                            
                                                        Università degli Studi di Udine
                                                        
                                                
                                                                via Palladio, 8 
                                                                                                                            33100
                                                                                                                            Udine