Corso di Laurea in Filologia Moderna e Comparata; Indirizzo Letterature Comparate e Transmedialità

Conosci il prezzo
Richiesta informazioni
Università Telematica Pegaso
Corso di Laurea in Filologia Moderna e Comparata; Indirizzo Letterature Comparate e Transmedialità
Richiesta informazioni
Corso di Laurea
On-line
2 anni
Conosci il prezzo

Descrizione

Il percorso di Laurea Magistrale in Filologia Moderna e Comparata (LM-14), erogato in modalità E Learning, si propone di soddisfare una crescente esigenza culturale e formativa nel contesto dei saperi letterari, con particolare enfasi sulla dimensione comparativa e transmediale. L'importanza strategica dell'istituzione di un Corso di Laurea ad alta vocazione umanistica, mira a sviluppare competenze critiche nel campo delle letterature e dei processi culturali. Dal punto di vista della struttura, il CdL prevede l'acquisizione di 120 CFU, equamente divisi nel biennio e prevede un'articolazione in due
percorsi alternativi: 'Lettere moderne' e 'Letterature comparate e transmedialità'. Il CdL, nel complesso, fornisce una preparazione umanistica complessiva che sviluppa potenzialità in diversi campi e che può orientare il laureato verso l'alta formazione (master, dottorato).

Il primo percorso "Lettere moderne" è caratterizzato da un'offerta orientata a fornire una solida preparazione nelle discipline filologiche, letterarie e storiche, senza trascurare alcune fondamentali competenze digitali. Si intendono formare operatori culturali, come comunicatori e divulgatori, nonché professionisti dell'educazione, come insegnanti, formatori e promotori della lingua e della cultura italiana. Inoltre, si rivolge a coloro che aspirano a diventare redattori ed editor per case editrici, riviste, uffici stampa, istituti di cultura, fondazioni, televisioni e radio. Rispetto all'insegnamento, il CdL mira a formare laureati in grado di svolgere il lavoro dell'insegnante nella scuola secondaria di primo e secondo grado, fornendo le competenze e i requisiti necessari alla successiva abilitazione all'insegnamento nelle attuali classi di concorso A-12, A- 22, dopo il completamento del sistema di formazione e reclutamento della scuola secondaria di primo e secondo grado
delineato nel D.lgs. n. 59/2017, modificato dal DL 36/2022 (convertito in legge n. 79/2022.

Il secondo curriculum Letterature comparate e transmedialità è caratterizzato da un'offerta orientata alla formazione di figure professionali per la cultura, l'industria culturale e i nuovi media, con un focus sull'internazionalizzazione. In particolare, si formano autori transmediali in grado di creare storie su diverse piattaforme. Si tratta di una competenza essenziale nell'era digitale che consente di modificare la narrazione adattandola alle esigenze e potenzialità di ogni medium su cui viene distribuita andando a creare nuove geografie del racconto e universi immaginativi più complessi.
 

Programma

I ANNO
Lingua e letteratura latina | 9 CFU
Letteratura italiana | 12 CFU
Storia della lingua italiana | 12 CFU
Origini dell'inglese | 9 CFU
Lingua, traduzione e linguistica inglese | 9 CFU
Teoria e metodi educativi | 9 CFU

II ANNO
Letteratura italiana contemporanea | 6 CFU
Letteratura e transmedialità | 6 CFU
Insegnamento a scelta affini | 6 CFU
Insegnamento a scelta affini | 6 CFU
Insegnamento a scelta | 9 CFU
Insegnamento a scelta | 6 CFU
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro | 3 CFU
Prova Finale | 18 CFU

Insegnamenti a Scelta
Lingua e letteratura latina avanzata | 6 CFU
Origini dell'inglese | 8 CFU
Teoria e metodi educativi | 8 CFU

Obiettivi


Il CdS in Filologia moderna e comparata si propone di combinare le conoscenze di ambito filologico con quelle letterarie, con particolare riferimento alla dimensione comparativa e transmediale.

Tale commistione mira alla formazione di diverse figure professionali in grado di operare in diversi ambiti in cui la convergenza tra saperi umanistici si realizza, sia in contesti a carattere istituzionale, sia aziendale o del terzo settore, a livello nazionale e internazionale.

A partire dagli obiettivi formativi qualificanti della classe LM-14 "Filologia moderna e comparata", gli obiettivi formativi specifici del CdS sono i seguenti:

    conoscere la tradizione letteraria nazionale a partire dal Medioevo all'Età contemporanea, sulla quale esercitare, con consapevolezza critica e metodologie appropriate, indagini autonome sia dal punto di vista storico-politico e culturale, sia da quello linguistico-filologico e retorico;

    possedere solide basi teoriche sui processi di comunicazione e sui meccanismi della produzione e della comunicazione letteraria, nonché delle problematiche emergenti dai nuovi canali della trasmissione dei testi contemporanei;

    possedere una conoscenza specialistica delle lingue e delle letterature del Medioevo e dell'Età moderna e contemporanea;

    possedere la padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell'Unione Europea oltre all'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari;

    possedere le abilità specifiche nella scrittura, produzione e correzione di testi di carattere divulgativo e scientifico, e più in generale una solida competenza nell'ambito della comunicazione "specialistica"

 

Prezzo

Conosci il prezzo

a partire da 1.500€

Corso di Laurea in Filologia Moderna e Comparata; Indirizzo Letterature Comparate e Transmedialità
Università Telematica Pegaso
Campus e sedi: Università Telematica Pegaso
Università Telematica Pegaso
Centro Direzionale - Isola F2 80143 Napoli
Richiesta informazioni
X