Obiettivi
Obiettivi:
Al termine del corso di studi il laureato sarà in grado di operare nei settori dell'istruzione e della ricerca, sarà preparato per l'elaborazione e la diffusione di prodotti culturali e, fin dai primi anni di impiego nel mondo del lavoro, potrà ricoprire ruoli di responsabilità all'interno di istituzioni specifiche finalizzate alla conservazione dei beni culturali (archivi di stato, biblioteche, musei, sovrintendenze), presso enti pubblici e privati operanti nei settori dell'industria culturale, turistica ed editoriale, dell'informazione, della pubblicità e dello spettacolo, della promozione culturale (centri e istituti culturali, fondazioni, accademie).
Didattica:
Oltre all'insegnamento teorico prevede infatti esercitazioni e prove pratiche; partecipazione a seminari tenuti da esperti appartenenti al mondo delle imprese e delle professioni; laboratori periodici; acquisizione di abilità linguistiche; predisposizione e redazione di un elaborato finale. Esperienze di stage in aziende private ed enti pubblici nel campo dell'editoria, del giornalismo e della critica specializzata completano il percorso formativo.
Prospettive di lavoro
Sbocchi occupazionali e professionali:
Il laureato potrà operare nel settore umanistico e culturale a diversi livelli di elevata responsabilità, da quello divulgativo a quello specialistico. Potrà trovare impiego nelle pubbliche istituzioni e in enti privati, nel settore dell'istruzione, dell'editoria, della ricerca e della promozione culturale e svolgere attività di insegnamento nella scuola secondaria di I e II grado (una volta completata la formazione secondo la normativa vigente).