Informazioni sul corso
Corso di Laurea Magistrale
On-line
2 anni
Conosci il prezzo
Descrizione
I laureati del Corso di Laurea Magistrale Online in Management dello Sport e delle Attività Motorie devono possedere una solida preparazione culturale di base ed essere in grado di progettare, condurre e gestire le attività sportive e motorie. I curricula dei Corsi delle Lauree della classe comprendono i campi economico, giuridico, motorio-sportivo, psico-sociologico.
Obiettivi Formativi:
Il corso di laurea magistrale fornisce:
- le basi di valutazione del rapporto tra individuo, gruppi e organizzazione ovvero le teorie e i modelli di management delle Risorse Umane;
- gli elementi per comprendere come l'organizzazione possa essere progettata per conseguire risultati definiti;
- un quadro interpretativo delle moderne teorie alla luce dell'evoluzione economica e sociale in atto;
- le basi per capire il funzionamento delle organizzazioni nelle realtà sportive, sia quelle professionistiche degli sport di vertice che quelle dilettantistiche, senza tralasciare altre realtà organizzative come i gestori di: impianti sportivi, piscine, centri fitness, etc.
Questo per dare la possibilità al laureato di:
- acquisire la piena conoscenza delle strutture istituzionali operanti nello sport, comprese le associazioni non riconosciute e quelle di volontariato, ed in generale le organizzazioni sportive;
- acquisire la conoscenza degli strumenti e degli assetti istituzionali dell'informazione e della comunicazione;
- acquisire la conoscenza dell'ordinamento giuridico sportivo;
- acquisire la conoscenza delle organizzazioni pubbliche afferenti con lo svolgimento delle attività sportive, degli sponsor e delle altre organizzazioni produttive, ed essere in grado di collocare detta conoscenza in un contesto sociale.
- acquisire conoscenza e capacità di elaborazione ed implementazione di politiche dello sport;
- predisporre interventi e programmi finanziari, di sponsorizzazione, di marketing e di politiche di merchandising;
- elaborare piani strategici di breve e lungo periodo;
- predisporre bilanci e indirizzare l'attività manageriale;
- prestare consulenza nei confronti di titolari di imprese sportive e di membri di organizzazioni sportive;
- coordinare attività, servizi ed eventi.
Obiettivi Formativi:
Il corso di laurea magistrale fornisce:
- le basi di valutazione del rapporto tra individuo, gruppi e organizzazione ovvero le teorie e i modelli di management delle Risorse Umane;
- gli elementi per comprendere come l'organizzazione possa essere progettata per conseguire risultati definiti;
- un quadro interpretativo delle moderne teorie alla luce dell'evoluzione economica e sociale in atto;
- le basi per capire il funzionamento delle organizzazioni nelle realtà sportive, sia quelle professionistiche degli sport di vertice che quelle dilettantistiche, senza tralasciare altre realtà organizzative come i gestori di: impianti sportivi, piscine, centri fitness, etc.
Questo per dare la possibilità al laureato di:
- acquisire la piena conoscenza delle strutture istituzionali operanti nello sport, comprese le associazioni non riconosciute e quelle di volontariato, ed in generale le organizzazioni sportive;
- acquisire la conoscenza degli strumenti e degli assetti istituzionali dell'informazione e della comunicazione;
- acquisire la conoscenza dell'ordinamento giuridico sportivo;
- acquisire la conoscenza delle organizzazioni pubbliche afferenti con lo svolgimento delle attività sportive, degli sponsor e delle altre organizzazioni produttive, ed essere in grado di collocare detta conoscenza in un contesto sociale.
- acquisire conoscenza e capacità di elaborazione ed implementazione di politiche dello sport;
- predisporre interventi e programmi finanziari, di sponsorizzazione, di marketing e di politiche di merchandising;
- elaborare piani strategici di breve e lungo periodo;
- predisporre bilanci e indirizzare l'attività manageriale;
- prestare consulenza nei confronti di titolari di imprese sportive e di membri di organizzazioni sportive;
- coordinare attività, servizi ed eventi.
Requisiti
Gli studenti che intendono iscriversi al corso di laurea in Management dello Sport e delle Attività Motorie devono essere in possesso della laurea triennale appartenente ad una delle seguenti classi:
- ex D.M. 270: Classe L-22; L-18; L-33; L-14;
- ex. D.M. 509/99: Classe 33; 17; 28; 2; 31; Allegato al verbale n. 53 del SA 04 dicembre 2017 7
- Diploma ISEF
o in altre classi, ovvero di altro titolo conseguito all'estero e riconosciuto in Italia ovvero di laurea quadriennale relativa all'ordinamento vigente prima del DM 270/2004 (purché in possesso dei seguenti requisiti curriculari avendo totalizzato almeno 60 CFU, sommando quelli già acquisiti, in ognuna dei seguenti SSD inerenti alle attività formative indispensabili delle Classi L-22, L-18, L-33, L-14, come individuati dal D.M. 16 Marzo 2007).
- ex D.M. 270: Classe L-22; L-18; L-33; L-14;
- ex. D.M. 509/99: Classe 33; 17; 28; 2; 31; Allegato al verbale n. 53 del SA 04 dicembre 2017 7
- Diploma ISEF
o in altre classi, ovvero di altro titolo conseguito all'estero e riconosciuto in Italia ovvero di laurea quadriennale relativa all'ordinamento vigente prima del DM 270/2004 (purché in possesso dei seguenti requisiti curriculari avendo totalizzato almeno 60 CFU, sommando quelli già acquisiti, in ognuna dei seguenti SSD inerenti alle attività formative indispensabili delle Classi L-22, L-18, L-33, L-14, come individuati dal D.M. 16 Marzo 2007).
Prospettive di lavoro
Il corso prepara allo svolgimento delle seguenti professioni:
- Manager sportivo
- Organizzatore e gestore di attività e di eventi sportivi.
- Direttore sportivo.
- Sport marketing manager, promoter sportivo, redattore di prodotti editoriali-multimediali, sport communication manager, organizzatore di eventi, gestore di impianti.
- Operatore di Federazioni e Leghe, gestore di impianti presso enti locali, insegnante di educazione fisica.
- Gestore di palestre, centri fitness, società di consulenza nel marketing e nella comunicazione.
- Dirigente sportivo in realtà sia profit che no profit.
- Imprenditore nel settore sportivo e nelle imprese ad esso collegate (fornitori di beni strumentali, media, agenzie di comunicazione).
- Istruttori di discipline sportive non agonistiche
- Organizzatori di eventi e di strutture sportive
- Osservatori sportivi
- Allenatori e tecnici sportivi
- Arbitri e giudici di gara
Corso di Laurea Magistrale in Management dello Sport e delle Attività Motorie
Campus e sedi: Università Telematica Pegaso
Università Telematica Pegaso
Piazza Trieste e Trento, 48
80132
Napoli
Corsi più popolari