Corso di Laurea Triennale L1 Patrimonio Culturale in Era Digitale
tra 1.000 € e 2.500 €
Informati sulle condizioni
Richiesta informazioni

Corso di Laurea Triennale L1 Patrimonio Culturale in Era Digitale
Richiesta informazioni
Informazioni sul corso
Corso di Laurea
On-line
tra 1.000 € e 2.500 €
Descrizione
Il Corso di Studio Triennale in Patrimonio Culturale in era digitale (Cultural Heritage in the Digital Age) appartiene alla classe (L-1) Beni culturali ed è orientato a formare operatori in grado di riunire competenze specifiche nel campo della conservazione, valorizzazione, gestione e promozione dei beni e delle attività culturali con le competenze digitali, proponendo un percorso di formazione che intende rispondere all'esigenza di figure professionali con solida formazione umanistica e capaci di armonizzare la dimensione culturale con le nuove tecnologie in un orizzonte di innovazione del management dei Beni Culturali, coniugando i tradizionali saperi ed esperienze nei nuovi contesti operativi determinati dalla rivoluzione digitale e dai nuovi media.
Il percorso triennale prevede l'acquisizione di 180 cfu, con lezioni erogate interamente online su piattaforma dedicata. Gli studenti possono scegliere tra due curricula:
-Conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale in digitale
-Gestione del patrimonio e promozione del turismo culturale attraverso i nuovi media
Obiettivi formativi:
Il percorso formativo in Patrimonio Culturale in era digitale della classe (L-1) Beni culturali è articolato su tre annualità per un totale di erogazione di non meno di centottanta crediti formativi universitari (180 CFU).
Il percorso prevede l'acquisizione di conoscenze e competenze di base sui concetti, teorie e metodi di indagine nell'ambito dei beni culturali, in particolare, storico-artistici, architettonici, archeologici e demoetnoantropologici, ovvero l'applicazione delle conoscenze storico-umanistiche e scientifiche a supporto della conoscenza dei beni o dei servizi al patrimonio culturale. In particolare approfondisce le conoscenze legate all'innovazione, ai temi del Digital Cultural Heritage per un uso consapevole della rete e degli strumenti ad essa connessa nel settore della conoscenza e della promozione delle attività culturali, nell'ottica dell'inclusione sociale, dell'interculturalità, della sostenibilità e del contrasto dei pregiudizi verso le differenze di ogni genere.
L'attività didattica prevede l'insegnamento delle seguenti aree disciplinari:
Discipline linguistico-letterarie
Discipline storiche
Discipline delle civiltà antiche e medievali
Discipline dei beni culturali in particolare storico- artistici, architettonici, archeologici, demoetnoantropologici
Discipline socio-economiche e legislative legate ai Beni Culturali
Discipline geografico-antropologiche
Discipline tecnico-informatiche e della rappresentazione grafica digitale.
Il Corso di Studio si articola in due curricula:
Curriculum 1 - Conservazione e valorizzazione del Patrimonio per una cultura digitale;
Curriculum 2 - Gestione del Patrimonio e delle attività Culturali e promozione del turismo attraverso i nuovi media; rispettivamente incentrati su storia dell'arte, architettura, archeologia, turismo e territorio. Accomunati dalla impostazione metodologica, i due percorsi hanno come obiettivo la formazione di figure professionali in grado di svolgere un'ampia gamma di attività all'interno e/o in collaborazione con istituzioni pubbliche e aziende legate alla tutela e alla valorizzazione e alla promozione del patrimonio culturale. Intendono infatti fornire agli studenti solide conoscenze di base sul piano contenutistico nonché strumenti idonei a maturare un adeguato livello di consapevolezza con entrambe una solida base sugli aspetti digitali più peculiari del proprio percorso.
Sbocchi occupazionali:
"-Tecnici dei musei
-Agenti di viaggio
-Guide turistiche
-Stimatori di opere d'arte
-Presentatori di performance artistiche e ricreative
-Organizzatori di fiere, esposizioni ed eventi culturali
-Organizzatori di convegni e ricevimenti
-Tecnici delle attività ricettive e professioni assimilate"
Conoscenze e abilità richieste per l'accesso:
"Il CdS in Patrimonio Culturale in era digitale appartiene alla classe (L-1) Beni culturali con accesso libero secondo le numerosità di riferimento e massime di studenti definite per l'area Umanistico sociale a cui afferisce la classe L1 – Beni culturali.
Per l'ammissione occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di un titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.
Si richiede inoltre una buona conoscenza di base delle discipline umanistiche, con particolare riguardo a quelle letterarie e storico-artistiche come fornite dalla scuola secondaria di secondo grado.
Il possesso delle conoscenze previste è verificato con un test in ingresso obbligatorio, anche al fine di identificare specifiche lacune formative, in corrispondenza delle quali saranno attribuiti obblighi formativi aggiuntivi (OFA), da colmare nel primo anno del corso di studio."
Il percorso triennale prevede l'acquisizione di 180 cfu, con lezioni erogate interamente online su piattaforma dedicata. Gli studenti possono scegliere tra due curricula:
-Conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale in digitale
-Gestione del patrimonio e promozione del turismo culturale attraverso i nuovi media
Obiettivi formativi:
Il percorso formativo in Patrimonio Culturale in era digitale della classe (L-1) Beni culturali è articolato su tre annualità per un totale di erogazione di non meno di centottanta crediti formativi universitari (180 CFU).
Il percorso prevede l'acquisizione di conoscenze e competenze di base sui concetti, teorie e metodi di indagine nell'ambito dei beni culturali, in particolare, storico-artistici, architettonici, archeologici e demoetnoantropologici, ovvero l'applicazione delle conoscenze storico-umanistiche e scientifiche a supporto della conoscenza dei beni o dei servizi al patrimonio culturale. In particolare approfondisce le conoscenze legate all'innovazione, ai temi del Digital Cultural Heritage per un uso consapevole della rete e degli strumenti ad essa connessa nel settore della conoscenza e della promozione delle attività culturali, nell'ottica dell'inclusione sociale, dell'interculturalità, della sostenibilità e del contrasto dei pregiudizi verso le differenze di ogni genere.
L'attività didattica prevede l'insegnamento delle seguenti aree disciplinari:
Discipline linguistico-letterarie
Discipline storiche
Discipline delle civiltà antiche e medievali
Discipline dei beni culturali in particolare storico- artistici, architettonici, archeologici, demoetnoantropologici
Discipline socio-economiche e legislative legate ai Beni Culturali
Discipline geografico-antropologiche
Discipline tecnico-informatiche e della rappresentazione grafica digitale.
Il Corso di Studio si articola in due curricula:
Curriculum 1 - Conservazione e valorizzazione del Patrimonio per una cultura digitale;
Curriculum 2 - Gestione del Patrimonio e delle attività Culturali e promozione del turismo attraverso i nuovi media; rispettivamente incentrati su storia dell'arte, architettura, archeologia, turismo e territorio. Accomunati dalla impostazione metodologica, i due percorsi hanno come obiettivo la formazione di figure professionali in grado di svolgere un'ampia gamma di attività all'interno e/o in collaborazione con istituzioni pubbliche e aziende legate alla tutela e alla valorizzazione e alla promozione del patrimonio culturale. Intendono infatti fornire agli studenti solide conoscenze di base sul piano contenutistico nonché strumenti idonei a maturare un adeguato livello di consapevolezza con entrambe una solida base sugli aspetti digitali più peculiari del proprio percorso.
Sbocchi occupazionali:
"-Tecnici dei musei
-Agenti di viaggio
-Guide turistiche
-Stimatori di opere d'arte
-Presentatori di performance artistiche e ricreative
-Organizzatori di fiere, esposizioni ed eventi culturali
-Organizzatori di convegni e ricevimenti
-Tecnici delle attività ricettive e professioni assimilate"
Conoscenze e abilità richieste per l'accesso:
"Il CdS in Patrimonio Culturale in era digitale appartiene alla classe (L-1) Beni culturali con accesso libero secondo le numerosità di riferimento e massime di studenti definite per l'area Umanistico sociale a cui afferisce la classe L1 – Beni culturali.
Per l'ammissione occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di un titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.
Si richiede inoltre una buona conoscenza di base delle discipline umanistiche, con particolare riguardo a quelle letterarie e storico-artistiche come fornite dalla scuola secondaria di secondo grado.
Il possesso delle conoscenze previste è verificato con un test in ingresso obbligatorio, anche al fine di identificare specifiche lacune formative, in corrispondenza delle quali saranno attribuiti obblighi formativi aggiuntivi (OFA), da colmare nel primo anno del corso di studio."
Programma
Insegnamenti:
I ANNO
Letteratura italiana | 6 CFU
Geografia culturale | 6 CFU
Storia greca e storia romana | 12 CFU
Storia medioevale e storia moderna | 12 CFU
Antropologia culturale e sociale | 12 CFU
Civiltà latina | 6 CFU
Elementi di disegno e disegno digitale | 6 CFU
II ANNO
Museologia | 6 CFU
Legislazione dei Beni culturali e dei prodotti digitali | 6 CFU
Storia dell'arte medioevale e storia dell'arte moderna | 12 CFU
Economia delle imprese per la cultura | 6 CFU
Metodologie della ricerca archeologica | 9 CFU
Modellazione e gestione della conoscenza in digitale | 6 CFU
Tecnologie per la comunicazione digitale | 9 CFU
Storia dell'architettura | 6 CFU
III ANNO
Storia dell'arte contemporanea | 9 CFU
Informazione multimediale e Applicazioni WEB Mobile e cloud | 12 CFU
Restauro - Museologia e critica artistica e del restauro | 9 CFU
Chimica dell'ambiente e dei Beni culturali | 6 CFU
Insegnamento a scelta | 6 CFU
Insegnamento a scelta | 6 CFU
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali | 3 CFU
Lingua inglese | 6 CFU
Prova Finale | 3 CFU
I ANNO
Letteratura italiana | 6 CFU
Geografia culturale | 6 CFU
Storia greca e storia romana | 12 CFU
Storia medioevale e storia moderna | 12 CFU
Antropologia culturale e sociale | 12 CFU
Civiltà latina | 6 CFU
Elementi di disegno e disegno digitale | 6 CFU
II ANNO
Museologia | 6 CFU
Legislazione dei Beni culturali e dei prodotti digitali | 6 CFU
Storia dell'arte medioevale e storia dell'arte moderna | 12 CFU
Economia delle imprese per la cultura | 6 CFU
Metodologie della ricerca archeologica | 9 CFU
Modellazione e gestione della conoscenza in digitale | 6 CFU
Tecnologie per la comunicazione digitale | 9 CFU
Storia dell'architettura | 6 CFU
III ANNO
Storia dell'arte contemporanea | 9 CFU
Informazione multimediale e Applicazioni WEB Mobile e cloud | 12 CFU
Restauro - Museologia e critica artistica e del restauro | 9 CFU
Chimica dell'ambiente e dei Beni culturali | 6 CFU
Insegnamento a scelta | 6 CFU
Insegnamento a scelta | 6 CFU
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali | 3 CFU
Lingua inglese | 6 CFU
Prova Finale | 3 CFU
Promozioni
Retta mensile scontata: A partire da 149 € al mese
Prezzo
tra 1.000 € e 2.500 €
a partir da 300 € al mese
Corso di Laurea Triennale L1 Patrimonio Culturale in Era Digitale
Università Telematica San Raffaele
Campus e sedi: Università Telematica San Raffaele
Università Telematica San Raffaele
Via di Val Cannuta 247
00166
Roma