Corso di Laurea Triennale In Lingue e Culture Europee e del Resto del Mondo

Informazioni sul corso
Corso di Laurea
On-line
Conosci il prezzo
Descrizione
Didattica:
Il percorso formativo dello studente si articola per ciascuna delle aree linguistico - culturali prescelte in tre annualità di lingua e traduzione, tre di letteratura e due di filologia, finalizzate a fornire gli strumenti tecnici per riflettere e operare con e su le lingue, le civiltà e le produzioni letterarie connesse, considerate nella loro dimensione storica, estetica e socio-comunicativa. Completano il percorso rafforzandone le prospettive di sbocco post-lauream l'acquisizione di specifiche abilità digitali orientate all'informatica umanistica e fino a 6 CFU di tirocini, moduli professionalizzanti o laboratori (fonetica, scrittura italiana, interculturalità) che promuovono l'impiego concreto delle competenze acquisite in specifici contesti lavorativi o in vista di una prosecuzione degli studi di più alto livello.
Il percorso formativo dello studente si articola per ciascuna delle aree linguistico - culturali prescelte in tre annualità di lingua e traduzione, tre di letteratura e due di filologia, finalizzate a fornire gli strumenti tecnici per riflettere e operare con e su le lingue, le civiltà e le produzioni letterarie connesse, considerate nella loro dimensione storica, estetica e socio-comunicativa. Completano il percorso rafforzandone le prospettive di sbocco post-lauream l'acquisizione di specifiche abilità digitali orientate all'informatica umanistica e fino a 6 CFU di tirocini, moduli professionalizzanti o laboratori (fonetica, scrittura italiana, interculturalità) che promuovono l'impiego concreto delle competenze acquisite in specifici contesti lavorativi o in vista di una prosecuzione degli studi di più alto livello.
Destinatari
Il corso di laurea forma laureati con competenze di alto livello in due aree linguistico culturali a forte vocazione globale: almeno una europea (fra inglese, spagnolo, francese e tedesco) e una seconda europea oppure extra-europea a scelta tra russo, cinese e arabo.
Requisiti
Requisiti
Per iscriversi al corso di laurea è necessario essere in possesso del diploma di maturità o di un titolo di studio equivalente
Per iscriversi al corso di laurea è necessario essere in possesso del diploma di maturità o di un titolo di studio equivalente
Obiettivi
Obiettivi:
I laureati in Lingue e Culture Europee e del Resto del Mondo:
• hanno una solida formazione teorica di base in linguistica e letteratura;
• possiedono la padronanza scritta e orale di almeno due lingue oltre l'italiano, nonché del patrimonio culturale delle civiltà di cui sono espressione, e una eventuale sufficiente competenza scritta e orale in una terza lingua;
• sanno esprimersi nelle lingue studiate a un livello B2/C1 (la differenziazione varia alla luce delle opzioni linguistiche) nell'ambito del Quadro Comune Europeo
• di Riferimento;
• sono in grado di articolare, nelle lingue di riferimento, un discorso letterario e storico-culturale di buon livello, come tappa preliminare per un eventuale accesso
• alle lauree magistrali e, in un secondo momento, al dottorato di ricerca;
• sanno attualizzare progetti di organizzazione e gestione dei sistemi comunicativi di aziende, enti, istituzioni che operino negli ambiti specifici delle lingue e delle culture di riferimento.
I laureati in Lingue e Culture Europee e del Resto del Mondo:
• hanno una solida formazione teorica di base in linguistica e letteratura;
• possiedono la padronanza scritta e orale di almeno due lingue oltre l'italiano, nonché del patrimonio culturale delle civiltà di cui sono espressione, e una eventuale sufficiente competenza scritta e orale in una terza lingua;
• sanno esprimersi nelle lingue studiate a un livello B2/C1 (la differenziazione varia alla luce delle opzioni linguistiche) nell'ambito del Quadro Comune Europeo
• di Riferimento;
• sono in grado di articolare, nelle lingue di riferimento, un discorso letterario e storico-culturale di buon livello, come tappa preliminare per un eventuale accesso
• alle lauree magistrali e, in un secondo momento, al dottorato di ricerca;
• sanno attualizzare progetti di organizzazione e gestione dei sistemi comunicativi di aziende, enti, istituzioni che operino negli ambiti specifici delle lingue e delle culture di riferimento.
Prospettive di lavoro
Sbocchi occupazionali e professionali:
Gli ambiti lavorativi che seguono esemplificano solo alcuni degli sbocchi professionali più tipici:
• attività ricettive e professioni assimilate;
• uffici commerciali e per l'estero delle aziende;
• segreterie amministrative e affari generali;
• servizi e istituzioni culturali;
• giornalismo ed editoria;
• rappresentanze diplomatiche e consolari;
• turismo culturale e intermediazione culturale;
• formazione degli operatori per lo sviluppo in contesti multietnici e multiculturali;
• settore della vendita e della distribuzione.
Corso di Laurea Triennale In Lingue e Culture Europee e del Resto del Mondo
Campus e sedi: Università Telematica eCampus
Università Telematica eCampus
Via Isimbardi 10,
22060
Novedrate
(Como)
Corsi più popolari
Richiesta informazioni