Corso di Laurea Triennale in Scenografia
Informazioni sul corso
Descrizione
È di scena il talento
Imparerai a progettare, sviluppare e fondere tra loro la scena e il costume, il luogo e il mondo, il momento e la parvenza. Svilupperai l'arte magica che rende possibile ogni rappresentazione mescolando sapientemente architettura, storia e arti visive.
La scena e il costume, il luogo e il mondo, il momento e la parvenza. Attraverso questi cardini spazio-temporali si sviluppa il senso della percezione e della bellezza, che permette di progettare, creare storie ed emozioni.
La scenografia è l'arte magica che rende possibile ogni rappresentazione e sa mescolare sapientemente architettura, storia, pittura, scultura e decorazione. Una professione senza eguali.
Utilizzando la propria preparazione, sia empirica che teorica, su luci, materiali, fondamenti architettonici, fotografia e storia dello spettacolo, lo scenografo diplomato RUFA si propone al mondo del lavoro qualificandosi come figura professionale polivalente.
I suoi saperi spaziano dal fare al progettare, ed è naturale il suo confluire nel mondo dello spettacolo — teatro, cinema, televisione, danza, set fotografici. Tuttavia, sono numerosi anche gli altri settori in cui lo scenografo diventa il vero direttore artistico: progetta costumi, scene e luci per eventi, sfilate, mostre e installazioni all'aperto.
Con il suo gusto plastico ed estetico, lo scenografo getta le basi per la progettazione dinamica di qualsiasi evento scenico.
Il Diploma Accademico di 1° Livello è equipollente alla laurea universitaria.
Ambito:
Scenografia, Architettura, Scenotecnica
Discipline principali:
Scenografia, Scenotecnica, Elementi di architettura e urbanistica, Tecniche di modellazione digitale, Costume per lo spettacolo
Professioni future:
Scenografo per il teatro, il cinema e la televisione, Scenografo e allestitore di spazi virtuali, Allestitore di mostre, eventi e spettacoli pubblici, Organizzatore di eventi e collaboratore con studi di architettura
Lingua:
Italiano
Destinatari
Piano di Studi – Diploma Accademico in Scenografia
1° Anno
-
Disegno tecnico e progettuale
Conoscenza di elementi comuni di carattere grafico e strumenti per il disegno tecnico: costruzioni grafiche, scale metriche, elementi di base delle proiezioni ortogonali, proiezioni assonometriche e tecniche per il rilievo metrico architettonico. Rappresentazione di un'architettura o parti di essa con elementi di arredo e dettagli nelle scale più opportune. -
Fondamenti di disegno informatico
-
Storia del costume
-
Storia dello spettacolo I
-
Scenografia I
-
Scenotecnica I
-
Elementi di architettura e urbanistica
-
Tecniche di modellazione digitale – Computer 3D I
Acquisizione delle tecniche di disegno bidimensionale e di modellazione tridimensionale in ambiente 3D Studio Max, gestione dei file e scambio di documenti tra 3D Studio Max e altri programmi quali Rhinoceros e Autocad. Analisi delle caratteristiche di V-ray e studio delle luci e dei materiali. Realizzazione di un elaborato che applichi tutte le conoscenze acquisite. -
Tecnologie dell'informatica
2° Anno
-
Storia dell'arte moderna
-
Storia dello spettacolo II
-
Scenografia II
-
Scenotecnica II
-
Costume per lo spettacolo
-
Modellistica
-
Computer Graphic
-
Tecniche di modellazione digitale – Computer 3D II
-
Inglese
3° Anno
-
Fotografia
-
Storia dell'arte contemporanea
-
Scenografia III
-
Illuminotecnica
-
Architettura virtuale
-
Ulteriori conoscenze linguistiche e relazionali, tirocini, ecc.
-
Attività formative a scelta dello studente
-
Prova finale
Requisiti
Studenti italiani
Diploma di scuola secondaria superiore
Studenti internazionali
Diploma di scuola superiore valido per il sistema di istruzione superiore italiano
Certificato B2 della lingua in cui si svolge il corso
Al momento dell'ammissione, gli studenti non UE sono soggetti alla procedura per l'ottenimento del visto per studenti.
Luogo in cui si tiene il corso