Lenire il Dolore è Buona Sanità
                                        Conosci il prezzo
                                            
                                Informati sulle condizioni
                                    
                                            Richiesta informazioni
                                        
                                Lenire il Dolore è Buona Sanità
            Richiesta informazioni
        Informazioni sul corso
                                                        ECM - Educazione continua in medicina
                                                    
                                                
                                                        On-line
                                                    
                                                
                                                            Conosci il prezzo
                                                    
                                                Descrizione
                                            Il Diritto ad accedere alla terapia del dolore ed alle Cure Palliative è sancito dalla Legge 38/2010.
                                        
                                    
 Il dolore è un sintomo che fa paura. Nell'immaginario collettivo è generalmente associato solo a patologie gravi quali il tumore: si tratta, invece, di un sintomo presente in molte malattie croniche quali l'artrosi, le artriti, le cefalee, etc. Questo sintomo è combattuto con relativa facilità dai farmaci attualmente a nostra disposizione; tuttavia, dalla letteratura e dalla pratica clinica si evince che in molti casi non è sufficiente limitarsi alla somministrazione dei farmaci per riuscire a ostacolarlo efficacemente.
In una concezione moderna il dolore è il risultato di una serie di componenti, di cui il danno fisico è solo un aspetto, dovendosi riconoscere pari dignità anche alle componenti psicologiche, spirituali, sociali, di ricadute concrete sulla vita del singolo, etc. Durante il percorso universitario dei Professionisti Sanitari tale sintomo viene poco studiato e spesso sottovalutato, e pertanto ci si trova impreparati a curarlo o affrontarlo con successo.
Il corso "Lenire il dolore è buona sanità" si propone di fare il punto su questo sintomo, partendo dalla diagnosi, per affrontare quindi la cura, cercando di suggerire le soluzioni più idonee. Verranno affrontati temi molto diversi tra loro, ma tutti ugualmente di spicco, dalle Cure Palliative alla terapia del dolore in senso stretto, in modo che il terapista riceva tutti gli strumenti per affrontare il sintomo. Verranno analizzati i farmaci, dai cosiddetti FANS, fino agli oppiacei (morfina e simili); di tutti verranno approfonditi anche modi di somministrazione, antidoti ed effetti collaterali.
                                        In una concezione moderna il dolore è il risultato di una serie di componenti, di cui il danno fisico è solo un aspetto, dovendosi riconoscere pari dignità anche alle componenti psicologiche, spirituali, sociali, di ricadute concrete sulla vita del singolo, etc. Durante il percorso universitario dei Professionisti Sanitari tale sintomo viene poco studiato e spesso sottovalutato, e pertanto ci si trova impreparati a curarlo o affrontarlo con successo.
Il corso "Lenire il dolore è buona sanità" si propone di fare il punto su questo sintomo, partendo dalla diagnosi, per affrontare quindi la cura, cercando di suggerire le soluzioni più idonee. Verranno affrontati temi molto diversi tra loro, ma tutti ugualmente di spicco, dalle Cure Palliative alla terapia del dolore in senso stretto, in modo che il terapista riceva tutti gli strumenti per affrontare il sintomo. Verranno analizzati i farmaci, dai cosiddetti FANS, fino agli oppiacei (morfina e simili); di tutti verranno approfonditi anche modi di somministrazione, antidoti ed effetti collaterali.
Programma
 Il percorso didattico evidenzia come il dolore, che colpisce circa 10.000.000 di pazienti, abbia assolutamente bisogno di un lavoro d'équipe, che veda coinvolti professionisti con competenze diverse, al fine di debellarlo.
Il corso si articola in sei moduli di 5-6 ore ognuno, tenuti da opinion leaders del settore:
•Dolore e Legislazione
•Il Dolore negli ambiti specialistici
•Il Dolore Oncologico
•Le Professioni Sanitarie e la presa in carico del dolore
•Farmacoterapia del dolore e Medicina di Base
•Tavola Rotonda
                                        Il corso si articola in sei moduli di 5-6 ore ognuno, tenuti da opinion leaders del settore:
•Dolore e Legislazione
•Il Dolore negli ambiti specialistici
•Il Dolore Oncologico
•Le Professioni Sanitarie e la presa in carico del dolore
•Farmacoterapia del dolore e Medicina di Base
•Tavola Rotonda
Destinatari
 Corso ECM per tutte le professioni sanitarie.
                                        Requisiti
                                            Tutte le professioni sanitarie.
                                        
                                        
                                    Metodologia
                                            I partecipanti sono assistiti da un tutor on line.
La verifica finale dell'apprendimento avviene attraverso la somministrazione  di un questionario a risposta multipla. 
                                        
                                        
                                    Durata
                                            34 ore
                                        
                                        
                                    Titolo ottenuto
                                            50 Crediti ECM
                                        
                                        
                                    Prezzo
                                            Conosci il prezzo
                                                
                                        
                                    
                                                    250 euro
                                                
                                        Professori
                                            •Paolo AMORI; Docente Scuola Studi Superiori - Istituto Paracelso
•Franca BENINI; Responsabile Centro Regionale Veneto -Terapia del Dolore e CPP
•Simone BERRETTA; Fisioterapista Antea ONLUS, Roma
•Terenzio BONI; Professore Associato Università La Sapienza di Roma
•Mario BRAGA; Direttore Generale IDI Sanità
•Giuseppe CASALE; Coordinatore Sanitario Antea ONLUS, Roma
•Rossana CECCHI; Professore Associato Medicina Legale Università La Sapienza Roma
•Andrea CICCONETTI; Segretario Assiprofar Federfarma Roma
•Paola CIOLLI; Ricercatrice Università La Sapienza di Roma
•Maria Grazia DE MARINIS; Docente di Infermieristica - Università Campus Biomedico, Roma
•Nicola ESPOSITO; Segretario Nazionale ANDI
•Diego FORNASARI; Professore di Farmacologia Università degli Studi di Milano
•Roberto LATINA; Infermiere, Dott.Ric. in Scienze di Sanità Pubblica - Università La Sapienza Roma
•Chiara Maria LATINI; Terap
                                        
                                        
                                    Lenire il Dolore è Buona Sanità
                                                    B.B.C. By-Business Center s.r.l.
                                                    Campus e sedi: B.B.C. By-Business Center s.r.l.
                            
                                                        B.B.C. By-Business Center s.r.l.
                                                        
                                                
                                                                via alessandro torlonia, 15/A
                                                                                                                            00161
                                                                                                                            Roma