Corso libero in Fashion Styling
                                        tra 250 € e 500 €
                                            
                                Informati sulle condizioni
                                    
                                            Richiesta informazioni
                                        
                                Corso libero in Fashion Styling
            Richiesta informazioni
        Informazioni sul corso
                                                        Corso
                                                    
                                                
                                                        In aula
                                                    
                                                
                                                        30 ore
                                                    
                                                
                                                            tra 250 € e 500 €
                                                    
                                                Descrizione
                                            Sempre più spesso, sfogliando un magazine o leggendo i commenti di una sfilata o di una serie tv di successo, si sente parlare di fashion stylist. Ma chi è esattamente? Di cosa si occupa?
Il corso si propone di introdurre le caratteristiche principali e le competenze di questa figura, che negli ultimi anni ha assunto un ruolo fondamentale nell'ambito della moda e non solo.
Oggi infatti lo stylist non solo sceglie gli abbinamenti per capi e accessori nei servizi fotografici, i modelli e le location, ma coordina anche fotografo, truccatore e parrucchiere per la definizione dello style più idoneo al tema del servizio e seleziona gli scatti più significativi.
E' una professionalità interdisciplinare, profonda e analitica che entra nel processo di creazione dell'immagine coordinata del brand, affiancando per esempio lo stilista durante la sfilata: è lui che fa ritocchi finali, abbina gli accessori, sceglie le pettinature e gli accostamenti ad effetto. La sua presenza è importante per dare un ulteriore valore aggiunto al prodotto moda. Aiuta il brand o la rivista a definire e caratterizzare l'immagine da dare ai prodotti presentati nelle campagne pubblicitarie oppure nei servizi fotografici. Può trovare impiego, oltre che in case di moda o giornali, anche nel campo della televisione, delle agenzie pubblicitarie e delle agenzie di pubbliche relazioni. Può essere inoltre ingaggiato per la realizzazione di film come consulente o dalle celebrities per definirne e progettarne il look.
Ma chi lavora come fashion stylist deve prima di tutto saper identificare e conoscere le tendenze del momento: fare ricerca nei negozi, per le strade, osservare le persone e analizzare gli stili, i dettagli; raccogliere materiale fotografico e appunti è il punto di partenza per chi opera in questo campo.
Le prime lezioni saranno dunque focalizzate sullo studio delle tendenze e sulla ricerca di cui gli studenti saranno protagonisti.
Il corso entrerà poi nello specifico, approfondendo gli aspetti più significativi del lavoro di stylist e i settori di applicazione: magazine cartacei e web, cinema, programmi e serie tv, sfilate, celebrità.
                                        
                                    Il corso si propone di introdurre le caratteristiche principali e le competenze di questa figura, che negli ultimi anni ha assunto un ruolo fondamentale nell'ambito della moda e non solo.
Oggi infatti lo stylist non solo sceglie gli abbinamenti per capi e accessori nei servizi fotografici, i modelli e le location, ma coordina anche fotografo, truccatore e parrucchiere per la definizione dello style più idoneo al tema del servizio e seleziona gli scatti più significativi.
E' una professionalità interdisciplinare, profonda e analitica che entra nel processo di creazione dell'immagine coordinata del brand, affiancando per esempio lo stilista durante la sfilata: è lui che fa ritocchi finali, abbina gli accessori, sceglie le pettinature e gli accostamenti ad effetto. La sua presenza è importante per dare un ulteriore valore aggiunto al prodotto moda. Aiuta il brand o la rivista a definire e caratterizzare l'immagine da dare ai prodotti presentati nelle campagne pubblicitarie oppure nei servizi fotografici. Può trovare impiego, oltre che in case di moda o giornali, anche nel campo della televisione, delle agenzie pubblicitarie e delle agenzie di pubbliche relazioni. Può essere inoltre ingaggiato per la realizzazione di film come consulente o dalle celebrities per definirne e progettarne il look.
Ma chi lavora come fashion stylist deve prima di tutto saper identificare e conoscere le tendenze del momento: fare ricerca nei negozi, per le strade, osservare le persone e analizzare gli stili, i dettagli; raccogliere materiale fotografico e appunti è il punto di partenza per chi opera in questo campo.
Le prime lezioni saranno dunque focalizzate sullo studio delle tendenze e sulla ricerca di cui gli studenti saranno protagonisti.
Il corso entrerà poi nello specifico, approfondendo gli aspetti più significativi del lavoro di stylist e i settori di applicazione: magazine cartacei e web, cinema, programmi e serie tv, sfilate, celebrità.
Destinatari
                                            Interesse e curiosità per la moda e per approfondire il ruolo di nuove figure professionali del settore.
Non è richiesta alcuna conoscenza o abilità particolare.
                                        
                                    Non è richiesta alcuna conoscenza o abilità particolare.
Corso libero in Fashion Styling
                                                    NABA - Nuova Accademia di Belle Arti
                                                    Campus e sedi: NABA - Nuova Accademia di Belle Arti
                            
                                                        NABA - Nuova Accademia di Belle Arti
                                                        
                                                
                                                                Via C. Darwin, 20
                                                                                                                            20143
                                                                                                                            Milano