Manutenzione e Sicurezza sulle macchine
                                        tra 1.000 € e 2.500 €
                                            
                                Informati sulle condizioni
                                    
                                            Richiesta informazioni
                                        
                                Manutenzione e Sicurezza sulle macchine
            Richiesta informazioni
        Informazioni sul corso
                                                        Corso
                                                    
                                                
                                                        In aula
                                                    
                                                
                                                            tra 1.000 € e 2.500 €
                                                    
                                                Descrizione
                                             Percorso è dedicato a quelle Aziende che intendano evolvere la
propria organizzazione verso forme di gestione integrata della
sicurezza sui posti di lavoro comprendenti macchine. Ad esse il
Percorso propone un metodo organizzativo e operativo volto a valorizzare le possibilità di collaborazione sinergica tra il Servizio Prevenzione e Protezione e il Servizio Manutenzione.
Nell'ottica di quanto prescrive il D.Lgs. 81/08, sicurezza e manutenzione possono divenire complementari, allo scopo di integrare l'esigenza produttiva di continuità d'esercizio con quella volta a garantire la presenza e la permanenza nel tempo, sulle macchine, di condizioni accettabili sotto il profilo antinfortunistico.
Manutenzione e sicurezza condividono un concetto che sta alla base della loro ragione d'essere. E' il concetto della prevenzione, da far divenire patrimonio culturale di entrambe le attività.
Il percorso si pone come linea guida per l'implementazione, sull'intero parco macchine aziendale, del concetto di base espresso dal D.Lgs. 81/08, in ordine alla necessità di garantire sui manufatti la presenza e la costante efficienza delle misure di prevenzione e protezione più aggiornate in relazione al concetto attualizzato di regola dell'arte. Al compito precipuo della manutenzione, volto a mantenere sulle macchine le condizioni di operatività e sicurezza originarie, può essere proficuamente aggiunto quello di assistere i tecnici aziendali e gli operatori del Servizio Prevenzione e Protezione nelle fasi di verifica pre-acquisto delle macchine e in quelle di valutazione dei rischi presenti nei luoghi di lavoro. Onde focalizzare con precisione la competenza richiesta al personale e la responsabilità che ne deriva, occorre individuare la soglia oltre la quale l'intervento manutentivo non è più tale, ma configura bensì una modifica, alla quale va fatta sempre precedere una progettazione (con tutto quello che ciò comporta in termini di conoscenza dell'apparato normativo ).
                                        
                                    propria organizzazione verso forme di gestione integrata della
sicurezza sui posti di lavoro comprendenti macchine. Ad esse il
Percorso propone un metodo organizzativo e operativo volto a valorizzare le possibilità di collaborazione sinergica tra il Servizio Prevenzione e Protezione e il Servizio Manutenzione.
Nell'ottica di quanto prescrive il D.Lgs. 81/08, sicurezza e manutenzione possono divenire complementari, allo scopo di integrare l'esigenza produttiva di continuità d'esercizio con quella volta a garantire la presenza e la permanenza nel tempo, sulle macchine, di condizioni accettabili sotto il profilo antinfortunistico.
Manutenzione e sicurezza condividono un concetto che sta alla base della loro ragione d'essere. E' il concetto della prevenzione, da far divenire patrimonio culturale di entrambe le attività.
Il percorso si pone come linea guida per l'implementazione, sull'intero parco macchine aziendale, del concetto di base espresso dal D.Lgs. 81/08, in ordine alla necessità di garantire sui manufatti la presenza e la costante efficienza delle misure di prevenzione e protezione più aggiornate in relazione al concetto attualizzato di regola dell'arte. Al compito precipuo della manutenzione, volto a mantenere sulle macchine le condizioni di operatività e sicurezza originarie, può essere proficuamente aggiunto quello di assistere i tecnici aziendali e gli operatori del Servizio Prevenzione e Protezione nelle fasi di verifica pre-acquisto delle macchine e in quelle di valutazione dei rischi presenti nei luoghi di lavoro. Onde focalizzare con precisione la competenza richiesta al personale e la responsabilità che ne deriva, occorre individuare la soglia oltre la quale l'intervento manutentivo non è più tale, ma configura bensì una modifica, alla quale va fatta sempre precedere una progettazione (con tutto quello che ciò comporta in termini di conoscenza dell'apparato normativo ).
Manutenzione e Sicurezza sulle macchine
                                                    FESTO -  Consulenza e Formazione
                                                    Campus e sedi: FESTO -  Consulenza e Formazione
                            
                                                        FESTO -  Consulenza e Formazione - Academy
                                                        
                                                
                                                                Via Enrico Fermi 36/38
                                                                                                                            20090
                                                                                                                            Assago
                                                                                                                            (Milano)
                                                        
                                                    
                                                        FESTO - Consulenza e Formazione - Consulting
                                                        
                                                
                                                                Via Enrico Fermi 36/38
                                                                                                                            20090
                                                                                                                            Assago
                                                                                                                            (Milano)