Master in Agribusiness Management (Part Time)
Prezzo 6.700 €
Richiesta informazioni

Master in Agribusiness Management (Part Time)
Richiesta informazioni
Informazioni sul corso
Master
On-line
60 crediti
Prezzo 6.700 €
Descrizione
Study On Campus in Rome or On-Line!
Emagister amplia la propria offerta formativa con il Master in Agribusiness Management di Rome Business School.
Questo master offre una formazione manageriale di alto livello che unisce tecniche economiche, strategiche e di pianificazione e una profonda conoscenza del mercato con i meccanismi e le dinamiche del settore agricolo.
I servizi di insegnamento e networking di qualità del programma contribuiscono tutti a renderlo la soluzione perfetta per chiunque stia cercando di raggiungere il vertice nel mondo dell'agricoltura, della produzione alimentare o nel sistema agroalimentare di avvio con una mentalità focalizzata su innovazione e sostenibilità.
Per maggiori dettagli, basterà cliccare su "Richiedi informazioni", si avrà un riscontro da parte dell'assistenza dedicata di Emagister. A presto!
Quali sono gli obiettivi del corso?
Alla fine del corso di studio, i partecipanti impareranno a:
1. Comprendere le caratteristiche e le tendenze del mercato agroalimentare e il ruolo svolto dagli agricoltori, dagli industriali e dai loro rappresentanti nelle organizzazioni.
2. Riconoscere l'intersezione dell'agroindustria con altre aree di interesse economico e sociale, come lo sviluppo economico e il modo innovativo e sostenibile di produrre e diversificare le imprese (agricoltura biologica, biocarburanti, biogas, bioeconomia circolare, economia verde ecc... ).
3. Individuare e gestire le caratteristiche delle principali aziende alimentari e sviluppare efficaci strategie manageriali.
4. Sviluppare un piano aziendale globale per le aziende agroalimentari, modello di tela aziendale.
5. Utilizzare le più avanzate tecniche di marketing per promuovere la sostenibilità nel settore e nelle organizzazioni agroalimentari
6. Comprendere e utilizzare le tecniche di gestione dei progetti per le aziende agricole
7. Gestire la catena agroalimentare
8. Conoscere l'ecosistema di start-up relativo all'agroindustria e gli obiettivi di sviluppo della sostenibilità delle Nazioni Unite
9. Padroneggiare l'uso delle nuove tecnologie e innovazione all'interno degli agricoltori o delle organizzazioni industriali e gli strumenti e i canali di produzione più avanzati per l'agricoltura biologica sostenibile e lo sviluppo agroalimentare
10. Conoscere le organizzazioni internazionali che operano nel settore agroalimentare e le politiche e il sostegno internazionali relativi a questo settore economico
Requisiti:
A tutti i candidati viene richiesta almeno una laurea triennale (o lo status di laureandi). In alternativa verranno prese in considerazione le qualifiche professionali rilevanti o una lunga esperienza professionale.
Ai candidati viene richiesto di dar prova della conoscenza della lingua inglese durante un colloquio di selezione.
Sia per la formula presenziale che per la formula online, al fine di garantire un percorso formativo della massima qualità, si costituiscono classi con un massimo di 15 partecipanti.
In cosa si differenzia questo corso dagli altri?
A completamento del percorso didattico, i partecipanti saranno in grado di:
Comprendere le caratteristiche e le tendenze dei mercati agroalimentari e il ruolo svolto da agricoltori, industriali e loro rappresentanti nelle organizzazioni,
Riconoscere le connessioni tra agroalimentare e altre aree d'interesse economico e sociale, come lo sviluppo economico e le nuove strategie di produzione e diversificazione delle attività (agricoltura biologica, biocarburanti, biogas, sistemi economici circolari, ecc…),
Identificare e gestire le caratteristiche delle più importanti imprese alimentari e sviluppare strategie manageriali efficaci,
Sviluppare un business plan globale per aziende agroalimentari,
Utilizzare le tecniche di marketing più avanzate per promuovere le imprese e le organizzazioni,
Gestire gli aspetti finanziari legati alle attività agricole,
Comprendere e utilizzare tecniche di gestione dei progetti per le aziende agricole,
Gestire la filiera agroalimentare,
Conoscere l'ecosistema delle start-up legato all'agroalimentare,
Padroneggiare l'uso delle nuove tecnologie nelle organizzazioni agricole o industriali e degli strumenti di produzione e canali più avanzati,
Conoscere le organizzazioni internazionali che operano nell'agroalimentare e le politiche internazionali e di sostegno associate a questo settore,
Entrare in contatto con agricoltori o produttori di prodotti alimentari che hanno innovato le loro aziende adottando approcci nuovi e radicali.
Quali saranno i passi successivi alla richiesta di informazioni?
Il team di selezionatori della Rome Business School valuterà la tua richiesta e ti contatterà nel caso siano necessari ulteriori documenti. Le candidature complete saranno prese in esame dal comitato accademico di selezione. Tutti i candidati ritenuti idonei dal comitato accademico di selezione sosterranno un intervista con un nostro specialista. L'intervista può svolgersi in presenza o a distanza tramite Skype. Entro 2 giorni dal colloquio ti invieremo un riscontro tramite email indicando l'esito della candidatura e le informazioni necessarie per perfezionare l'iscrizione. In caso di esito negativo riceverai comunque un comunicazione ufficiale.
Il termine ultimo per gli studenti internazionali è 45 giorni dall'inizio del corso e per gli studenti comunitari è 15 dall'inizio del corso . Le candidature verranno valutate secondo l'ordine della data di invio.
Emagister amplia la propria offerta formativa con il Master in Agribusiness Management di Rome Business School.
Questo master offre una formazione manageriale di alto livello che unisce tecniche economiche, strategiche e di pianificazione e una profonda conoscenza del mercato con i meccanismi e le dinamiche del settore agricolo.
I servizi di insegnamento e networking di qualità del programma contribuiscono tutti a renderlo la soluzione perfetta per chiunque stia cercando di raggiungere il vertice nel mondo dell'agricoltura, della produzione alimentare o nel sistema agroalimentare di avvio con una mentalità focalizzata su innovazione e sostenibilità.
Per maggiori dettagli, basterà cliccare su "Richiedi informazioni", si avrà un riscontro da parte dell'assistenza dedicata di Emagister. A presto!
Quali sono gli obiettivi del corso?
Alla fine del corso di studio, i partecipanti impareranno a:
1. Comprendere le caratteristiche e le tendenze del mercato agroalimentare e il ruolo svolto dagli agricoltori, dagli industriali e dai loro rappresentanti nelle organizzazioni.
2. Riconoscere l'intersezione dell'agroindustria con altre aree di interesse economico e sociale, come lo sviluppo economico e il modo innovativo e sostenibile di produrre e diversificare le imprese (agricoltura biologica, biocarburanti, biogas, bioeconomia circolare, economia verde ecc... ).
3. Individuare e gestire le caratteristiche delle principali aziende alimentari e sviluppare efficaci strategie manageriali.
4. Sviluppare un piano aziendale globale per le aziende agroalimentari, modello di tela aziendale.
5. Utilizzare le più avanzate tecniche di marketing per promuovere la sostenibilità nel settore e nelle organizzazioni agroalimentari
6. Comprendere e utilizzare le tecniche di gestione dei progetti per le aziende agricole
7. Gestire la catena agroalimentare
8. Conoscere l'ecosistema di start-up relativo all'agroindustria e gli obiettivi di sviluppo della sostenibilità delle Nazioni Unite
9. Padroneggiare l'uso delle nuove tecnologie e innovazione all'interno degli agricoltori o delle organizzazioni industriali e gli strumenti e i canali di produzione più avanzati per l'agricoltura biologica sostenibile e lo sviluppo agroalimentare
10. Conoscere le organizzazioni internazionali che operano nel settore agroalimentare e le politiche e il sostegno internazionali relativi a questo settore economico
Requisiti:
A tutti i candidati viene richiesta almeno una laurea triennale (o lo status di laureandi). In alternativa verranno prese in considerazione le qualifiche professionali rilevanti o una lunga esperienza professionale.
Ai candidati viene richiesto di dar prova della conoscenza della lingua inglese durante un colloquio di selezione.
Sia per la formula presenziale che per la formula online, al fine di garantire un percorso formativo della massima qualità, si costituiscono classi con un massimo di 15 partecipanti.
In cosa si differenzia questo corso dagli altri?
A completamento del percorso didattico, i partecipanti saranno in grado di:
Comprendere le caratteristiche e le tendenze dei mercati agroalimentari e il ruolo svolto da agricoltori, industriali e loro rappresentanti nelle organizzazioni,
Riconoscere le connessioni tra agroalimentare e altre aree d'interesse economico e sociale, come lo sviluppo economico e le nuove strategie di produzione e diversificazione delle attività (agricoltura biologica, biocarburanti, biogas, sistemi economici circolari, ecc…),
Identificare e gestire le caratteristiche delle più importanti imprese alimentari e sviluppare strategie manageriali efficaci,
Sviluppare un business plan globale per aziende agroalimentari,
Utilizzare le tecniche di marketing più avanzate per promuovere le imprese e le organizzazioni,
Gestire gli aspetti finanziari legati alle attività agricole,
Comprendere e utilizzare tecniche di gestione dei progetti per le aziende agricole,
Gestire la filiera agroalimentare,
Conoscere l'ecosistema delle start-up legato all'agroalimentare,
Padroneggiare l'uso delle nuove tecnologie nelle organizzazioni agricole o industriali e degli strumenti di produzione e canali più avanzati,
Conoscere le organizzazioni internazionali che operano nell'agroalimentare e le politiche internazionali e di sostegno associate a questo settore,
Entrare in contatto con agricoltori o produttori di prodotti alimentari che hanno innovato le loro aziende adottando approcci nuovi e radicali.
Quali saranno i passi successivi alla richiesta di informazioni?
Il team di selezionatori della Rome Business School valuterà la tua richiesta e ti contatterà nel caso siano necessari ulteriori documenti. Le candidature complete saranno prese in esame dal comitato accademico di selezione. Tutti i candidati ritenuti idonei dal comitato accademico di selezione sosterranno un intervista con un nostro specialista. L'intervista può svolgersi in presenza o a distanza tramite Skype. Entro 2 giorni dal colloquio ti invieremo un riscontro tramite email indicando l'esito della candidatura e le informazioni necessarie per perfezionare l'iscrizione. In caso di esito negativo riceverai comunque un comunicazione ufficiale.
Il termine ultimo per gli studenti internazionali è 45 giorni dall'inizio del corso e per gli studenti comunitari è 15 dall'inizio del corso . Le candidature verranno valutate secondo l'ordine della data di invio.
Programma
INTRODUZIONE
L'Agribusiness e la World Food Economy
MANAGEMENT
Gestione Strategica dell'Agribusiness
Principi di Marketing
Marketing dei Prodotti Alimentari e delle Attività Agricole
Marketing Digitale per le Attività Agricole
Sistemi Contabili per le Imprese Agricole
Pianificazione delle Attività per le Imprese Agricole
Gestione dei Progetti
Gestione delle Risorse Umane nell'Agribusiness
Gestione della Filiera di Approvvigionamento nell'Agroalimentare
STORIA
Storia dell'Agricoltura in Europa
L'evoluzione dei modelli agronomici. La storia recente dell'agricoltura globale: scienza e impresa.
IL SISTEMA DELLE START-UP
Le Start-up e le PMI Innovative, L'Industria 4.0: Opportunità per le imprese lungimiranti.
Sementi e Circuiti integrati: La fiera delle tecnologie per i prodotti alimentari e l'agricoltura
Centro avviamento per Start-up: Le tecnologie per i prodotti alimentari e l'agricoltura come incubatori e acceleratori per le start-up
INNOVAZIONE
Innovazioni tecniche
Farmaci innovativi e nuove tecniche per la sostenibilità in agricoltura
La multifunzionalità in agricoltura
Agricoltura sociale, opportunità per un nuovo modello di business
INTERNAZIONALIZZAZIONE ED ESPERIENZE INTERNAZIONALI
Cooperazione Internazionale
Politica agricola comune in Europa
Processi multilaterali e di politica globale che interessano l'agricoltura
Con il nostro aiuto, puoi creare la tua strategia di carriera attraverso un viaggio di auto-riflessione, esplorazione e risultati. Questo programma è progettato per aiutarti a costruire un solido percorso verso una carriera di successo e un futuro professionale, nonché a trovare opportunità in linea con le tue ambizioni e aspettative. In particolare, la scuola offre i seguenti servizi agli studenti iscritti:
· Individual Career Counselling Meeting
Rome Business School's Official Career Portal
Professional Workshops
Rome Business School's Talent Focus
Ulteriori informazioni
Struttura (durata – 1 anno) 6 mesi di didattica 6 mesi dedicati al final project work Visite presso aziende ed organizzazioni internazionali Seminari ed eventi Modalità di svolgimento Questo Master è fruibile in lingua inglese, sia in formula presenziale che a distanza, in formula Part Time (2 lezioni della durata di 3 ore a settimana).
Corso in lingua inglese
L'Agribusiness e la World Food Economy
MANAGEMENT
Gestione Strategica dell'Agribusiness
Principi di Marketing
Marketing dei Prodotti Alimentari e delle Attività Agricole
Marketing Digitale per le Attività Agricole
Sistemi Contabili per le Imprese Agricole
Pianificazione delle Attività per le Imprese Agricole
Gestione dei Progetti
Gestione delle Risorse Umane nell'Agribusiness
Gestione della Filiera di Approvvigionamento nell'Agroalimentare
STORIA
Storia dell'Agricoltura in Europa
L'evoluzione dei modelli agronomici. La storia recente dell'agricoltura globale: scienza e impresa.
IL SISTEMA DELLE START-UP
Le Start-up e le PMI Innovative, L'Industria 4.0: Opportunità per le imprese lungimiranti.
Sementi e Circuiti integrati: La fiera delle tecnologie per i prodotti alimentari e l'agricoltura
Centro avviamento per Start-up: Le tecnologie per i prodotti alimentari e l'agricoltura come incubatori e acceleratori per le start-up
INNOVAZIONE
Innovazioni tecniche
Farmaci innovativi e nuove tecniche per la sostenibilità in agricoltura
La multifunzionalità in agricoltura
Agricoltura sociale, opportunità per un nuovo modello di business
INTERNAZIONALIZZAZIONE ED ESPERIENZE INTERNAZIONALI
Cooperazione Internazionale
Politica agricola comune in Europa
Processi multilaterali e di politica globale che interessano l'agricoltura
Con il nostro aiuto, puoi creare la tua strategia di carriera attraverso un viaggio di auto-riflessione, esplorazione e risultati. Questo programma è progettato per aiutarti a costruire un solido percorso verso una carriera di successo e un futuro professionale, nonché a trovare opportunità in linea con le tue ambizioni e aspettative. In particolare, la scuola offre i seguenti servizi agli studenti iscritti:
· Individual Career Counselling Meeting
Rome Business School's Official Career Portal
Professional Workshops
Rome Business School's Talent Focus
Ulteriori informazioni
Struttura (durata – 1 anno) 6 mesi di didattica 6 mesi dedicati al final project work Visite presso aziende ed organizzazioni internazionali Seminari ed eventi Modalità di svolgimento Questo Master è fruibile in lingua inglese, sia in formula presenziale che a distanza, in formula Part Time (2 lezioni della durata di 3 ore a settimana).
Corso in lingua inglese
Destinatari
Il programma del Master in Agribusiness Management (Part Time) è stato progettato sia per chi opera già nei settori dell'agricoltura, start-up, foodtech o produzione e intende arricchire e aggiornare le proprie conoscenze, sia per chi si approccia a queste tematiche per la prima volta.
In genere partecipano:
Imprenditori che intendono avviare un'attività legata alla trasformazione e produzione agricola e alimentare o approfondire le proprie conoscenze e incrementare i risultati aziendali,
Manager e professionisti che lavorano in diversi ambiti professionali e vogliono perfezionare le proprie competenze nella gestione agroalimentare,
Laureati interessati nella conduzione e gestione di organizzazioni che operano in agricoltura o nelle industrie alimentari o che intendono avviare start-up innovative nel settore agroalimentare.
In genere partecipano:
Imprenditori che intendono avviare un'attività legata alla trasformazione e produzione agricola e alimentare o approfondire le proprie conoscenze e incrementare i risultati aziendali,
Manager e professionisti che lavorano in diversi ambiti professionali e vogliono perfezionare le proprie competenze nella gestione agroalimentare,
Laureati interessati nella conduzione e gestione di organizzazioni che operano in agricoltura o nelle industrie alimentari o che intendono avviare start-up innovative nel settore agroalimentare.
Master in Agribusiness Management (Part Time)
Rome Business School
Campus e sedi: Rome Business School
Rome Business School
Via Giuseppe Montanelli, 5
00195
Roma