Master di avviamento teorico/pratico alla realizzazione dello Sviluppo Drammaturgico dell'Idea e dell'Opera Cinematografica e Televisiva
                                            1056 Persone stanno visitando questo corso
                                        
                            
                                        Prezzo 5.000 €
                                    
                                
                                            Richiesta informazioni
                                        
                                Master di avviamento teorico/pratico alla realizzazione dello Sviluppo Drammaturgico dell'Idea e dell'Opera Cinematografica e Televisiva
            Richiesta informazioni
        Informazioni sul corso
                                                        Master
                                                    
                                                
                                                        In aula
                                                    
                                                
                                                        1 anno
                                                    
                                                
                                                            Prezzo 5.000 €
                                                    
                                                Descrizione
EUTHECA Advanced Theatre Research è un progetto permanente articolato in seminari di perfezionamento internazionale e promosso in Italia da EUTHECA e dedicato ad attori professionisti, drammaturghi e registi teatrali e cinematografici.
L'obiettivo principale è quello di offrire annualmente agli artisti del teatro e del cinema l'opportunità di dedicare sessioni di studio alla ricerca nelle discipline dello spettacolo. Le sessioni di studio per gli artisti hanno le seguenti finalità: fare del teatro e del cinema una pratica artistica che nasca dalla forza creativa di un gruppo in ricerca; usare il teatro e il cinema come mezzo di conoscenza; promuovere l'incontro, il contatto, lo scambio tra maestri, artisti, metodi e culture teatrali e cinematografiche internazionali; realizzare progetti innovativi e progetti di intervento presso il pubblico internazionale per la diffusione e il rinnovamento del linguaggio e della cultura teatrale e cinematografica; condividere una stessa lingua e tecnica intorno ad un progetto teatrale e/o cinematografico nato da un lavoro di ensemble.
Il progetto "Dall'Idea al Palcoscenico" | "Dalla Pagina allo Schermo : il racconto delle immagini" intende promuovere l'ampliamento delle competenze e delle tecniche di giovani artisti e interpreti provenienti da tutto il mondo. L'attore/autore/regista è chiamato sempre più spesso, per aver voce e spazio nell'attuale panorama culturale, a dover affiancare alle sue doti interpretative la capacità di divenire promotore culturale delle proprie idee e di un proprio linguaggio.
La finalità di "Dall'Idea al Palcoscenico" | "Dalla Pagina allo Schermo : il racconto delle immagini" è quindi quella di mettere l'allievo in grado di sviluppare drammaturgicamente un'intuizione, un'idea, un messaggio, in modo da conferire all'intuizione stessa la forma scritta più efficace per giungere a una sua realizzazione scenica o in forma audiovisiva.
Il tema fonte di ispirazione per il Master sarà “l'irrompere del surreale nella realtà” attraverso le opere di Arthur Schnitzler, Michail Afanas'evic Bulgakov e Ennio Flaiano.
Programma
 Il tema ispiratore delle opere prodotte dal corso sarà L'irrompere del surreale nella realtà attraverso la poetica e le opere di tre grandi autori: Arthur Schnitzler, Michail Afanas'evic Bulgakov e Ennio Flaiano.
 
Il modulo dedicato all'approfondimento teatrale ha come obiettivo l'esplorazione delle tecniche fondamentali di scrittura drammaturgica, a partire dal concepimento dell'opera fino al momento in cui essa viene messa in scena. Gli allievi quindi, saranno accompagnati in un percorso che inizia dalla fase di composizione della scrittura, partendo da uno spunto letterario, per arrivare poi all'allestimento dell'opera in palcoscenico.
 
l modulo dedicato alla formazione intensiva sulla costruzione dell'opera cinematografica e televisiva, condurrà l'allievo, partendo dall'idea iniziale poi articolata in soggetto, trattamento, sceneggiatura, fino alla sua realizzazione sullo schermo. In questo modo l'allievo sarà protagonista di tutte le fasi della moderna filiera produttiva del racconto per immagini dalla preparazione, alla lavorazione, fino alla post-produzione di un prodotto audiovisivo completo.
                                        Il modulo dedicato all'approfondimento teatrale ha come obiettivo l'esplorazione delle tecniche fondamentali di scrittura drammaturgica, a partire dal concepimento dell'opera fino al momento in cui essa viene messa in scena. Gli allievi quindi, saranno accompagnati in un percorso che inizia dalla fase di composizione della scrittura, partendo da uno spunto letterario, per arrivare poi all'allestimento dell'opera in palcoscenico.
l modulo dedicato alla formazione intensiva sulla costruzione dell'opera cinematografica e televisiva, condurrà l'allievo, partendo dall'idea iniziale poi articolata in soggetto, trattamento, sceneggiatura, fino alla sua realizzazione sullo schermo. In questo modo l'allievo sarà protagonista di tutte le fasi della moderna filiera produttiva del racconto per immagini dalla preparazione, alla lavorazione, fino alla post-produzione di un prodotto audiovisivo completo.
Destinatari
                                            Il Master è rivolto a cittadini di provenienza nazionale e internazionale, in possesso del Diploma di scuola
media superiore (Maturità) o titolo equipollente e che non abbiano superato i 28 anni di età.
                                        
                                    media superiore (Maturità) o titolo equipollente e che non abbiano superato i 28 anni di età.
Test di ingresso
                                            La prova di ammissione prevede la stesura di un soggetto scritto che tragga ispirazione da un'opera dei tre autori oggetto del Corso: Arthur Schnitzler, Michail Afanas'evič Bulgakov, Ennio Flaian
                                        
                                        
                                    Metodologia
                                            Il metodo di lavoro sarà attivo e in ensemble.
                                        
                                        
                                    Durata
                                            Da Ottobre 2012 a Luglio 2013 per un totale di 600 ore complessive.
                                        
                                        
                                    Esercitazioni
                                            A fine corso è previsto un EVENTO ESPOSITIVO pubblico.
                                        
                                        
                                    Prezzo
                                            Prezzo 5.000 €
                                                
                                        
                                    
                                                    1000 euro per l'iscrizione e 4000 per la quota del Master.
                                                
                                        Master di avviamento teorico/pratico alla realizzazione dello Sviluppo Drammaturgico dell'Idea e dell'Opera Cinematografica e Televisiva
                                                    EUTHECA - European Union Academy of Theatre and Cinema
                                                    Campus e sedi: EUTHECA - European Union Academy of Theatre and Cinema
                            
                                                        EUTHECA – European Union Academy of Theatre and Cinema
                                                        
                                                
                                                                Cinecittà Campus Via Quinto Publicio 90
                                                                                                                            00173
                                                                                                                            Roma