MASTER IN EUROPROGETTAZIONE - PROGRAMMI COMUNITARI
                                            1054 Persone stanno visitando questo corso
                                        
                            
                                        Conosci il prezzo
                                            
                                Informati sulle condizioni
                                    
                                            Richiesta informazioni
                                        
                                MASTER IN EUROPROGETTAZIONE - PROGRAMMI COMUNITARI
            Richiesta informazioni
        Informazioni sul corso
                                                        Master
                                                    
                                                
                                                        In aula
                                                    
                                                
                                                            Conosci il prezzo
                                                    
                                                Descrizione
 Oltre agli interventi gestiti dalle autorità nazionali e regionali (fondi strutturali, sovvenzioni agricole, ecc.), la Commissione europea gestisce direttamente circa il 22% del bilancio comunitario attraverso la realizzazione di numerosi Programmi che intervengono nei diversi settori ritenuti strategici per l'Unione (ricerca, istruzione, sanità, interventi in favore dei giovani, apprendimento permanente, lotta contro la violenza, ecc.).
Per poter accedere ai finanziamenti comunitari, accrescere la possibilità di successo delle proposte presentate ed attuare gli interventi secondo una sana gestione finanziaria è, dunque, necessario possedere non solo conoscenze specialistiche nei diversi settori, ma anche specifiche competenze “trasversali” in materia di progettazione, gestione e rendicontazione dei progetti.
Ed è proprio in risposta a questi fabbisogni “trasversali” che è indirizzato il presente Master. Infatti, attraverso l'analisi dei criteri e delle principali regole che disciplinano l'attuazione dei Programmi a gestione diretta della Commissione europea, si vogliono fornire indicazioni utili e suggerimenti concreti per contribuire a superare le difficoltà di accesso ai finanziamenti comunitari. In particolare, si approfondiranno le principali modalità attraverso cui la Commissione procede all'erogazione di sovvenzioni, tramite inviti a presentare proposte (call for proposals), e all'acquisto di beni, servizi o opere, attraverso gare d'appalto (call for tenders).
I partecipanti, attraverso il percorso del master, avranno la possibilità di simulare la presentazione di un progetto a valere su un programma specifico (CIP, Progress, Life+, Daphne, Cultura, Media, IPA, ENPI, etc.) e sperimentare le metodologie e le strategie più opportune per rispondere adeguatamente a quanto previsto dal bando/avviso.
                                        Per poter accedere ai finanziamenti comunitari, accrescere la possibilità di successo delle proposte presentate ed attuare gli interventi secondo una sana gestione finanziaria è, dunque, necessario possedere non solo conoscenze specialistiche nei diversi settori, ma anche specifiche competenze “trasversali” in materia di progettazione, gestione e rendicontazione dei progetti.
Ed è proprio in risposta a questi fabbisogni “trasversali” che è indirizzato il presente Master. Infatti, attraverso l'analisi dei criteri e delle principali regole che disciplinano l'attuazione dei Programmi a gestione diretta della Commissione europea, si vogliono fornire indicazioni utili e suggerimenti concreti per contribuire a superare le difficoltà di accesso ai finanziamenti comunitari. In particolare, si approfondiranno le principali modalità attraverso cui la Commissione procede all'erogazione di sovvenzioni, tramite inviti a presentare proposte (call for proposals), e all'acquisto di beni, servizi o opere, attraverso gare d'appalto (call for tenders).
I partecipanti, attraverso il percorso del master, avranno la possibilità di simulare la presentazione di un progetto a valere su un programma specifico (CIP, Progress, Life+, Daphne, Cultura, Media, IPA, ENPI, etc.) e sperimentare le metodologie e le strategie più opportune per rispondere adeguatamente a quanto previsto dal bando/avviso.
Programma
 Introduzione ai programmi comunitari. La politica dell'Unione Europea. I programmi europei a gestione diretta. La politica di coesione. Le altre politiche dell'UE e i relativi programmi. Le caratteristiche fondamentali dei Programmi a gestione diretta.
Le procedure per l'accesso ai finanziamenti comunitari. Come partecipare ai finanziamenti. Le procedure ad evidenza pubblica comunitarie e nazionali (Appalti pubblici e Sovvenzioni). I principali documenti di riferimento: normativa, documenti di programmazione, bandi/avvisi, modulistica. I requisiti per la partecipazione. Lettura ed interpretazione dei bandi/avvisi. Il sistema di contrattualizzazione previsto dai programmi centralizzati
Come progettare. L'approccio del quadro logico (analisi, programmazione, realizzazione e valutazione). Il GOPP (Goal Oriented Project Planning), la pianificazione del progetto orientata agli obiettivi, la metodologia di progettazione. La costituzione del progetto: il PCM (Project Cycle Management). La definizione degli obiettivi: il Logical Framework. La pianificazione del progetto: il diagramma di Gannt e il Pert. Esercitazione: analisi di una situazione problematica e formulazione degli obiettivi: (analisi dei problemi, analisi degli obiettivi, analisi strategica e programmazione operativa delle attività).
La gestione e la rendicontazione del progetto. La gestione finanziaria di un progetto comunitario. La costruzione del quadro finanziario. Le principali regole di rendicontazione degli interventi. I costi ammissibili. Valutazione dei progetti.
Esame di alcuni programmi specifici. Il contenuto di alcuni programmi specifici. I bandi aperti. Le modalità di partecipazione.
Il Programma Quadro di ricerca. La struttura del Programma Quadro di ricerca. Cenni sull'VIII Programma Quadro di ricerca. I possibili partecipanti. Le regole e le modalità di partecipazione. Le regole finanziarie di gestione del programma.
  
                                        Le procedure per l'accesso ai finanziamenti comunitari. Come partecipare ai finanziamenti. Le procedure ad evidenza pubblica comunitarie e nazionali (Appalti pubblici e Sovvenzioni). I principali documenti di riferimento: normativa, documenti di programmazione, bandi/avvisi, modulistica. I requisiti per la partecipazione. Lettura ed interpretazione dei bandi/avvisi. Il sistema di contrattualizzazione previsto dai programmi centralizzati
Come progettare. L'approccio del quadro logico (analisi, programmazione, realizzazione e valutazione). Il GOPP (Goal Oriented Project Planning), la pianificazione del progetto orientata agli obiettivi, la metodologia di progettazione. La costituzione del progetto: il PCM (Project Cycle Management). La definizione degli obiettivi: il Logical Framework. La pianificazione del progetto: il diagramma di Gannt e il Pert. Esercitazione: analisi di una situazione problematica e formulazione degli obiettivi: (analisi dei problemi, analisi degli obiettivi, analisi strategica e programmazione operativa delle attività).
La gestione e la rendicontazione del progetto. La gestione finanziaria di un progetto comunitario. La costruzione del quadro finanziario. Le principali regole di rendicontazione degli interventi. I costi ammissibili. Valutazione dei progetti.
Esame di alcuni programmi specifici. Il contenuto di alcuni programmi specifici. I bandi aperti. Le modalità di partecipazione.
Il Programma Quadro di ricerca. La struttura del Programma Quadro di ricerca. Cenni sull'VIII Programma Quadro di ricerca. I possibili partecipanti. Le regole e le modalità di partecipazione. Le regole finanziarie di gestione del programma.
Destinatari
 Settore pubblico: ministeri, regioni, province, comunità montane, comuni, società pubbliche e a partecipazione pubblica, enti e istituti di ricerca, formazione, università, agenzie di sviluppo, ecc.
Settore privato: ONG, PMI, società di consulenza e assistenza tecnica, Società di revisione, Agenzie di sviluppo private, Associazioni professionali, singoli professionisti, ecc.
Il programma è rivolto in particolare a: beneficiari pubblici e privati o singoli operatori privati che partecipano o che sono interessati a partecipare ai programmi a gestione diretta della Commissione europea o a svolgere attività di assistenza e supporto nei confronti dei destinatari dei finanziamenti.
Settore privato: ONG, PMI, società di consulenza e assistenza tecnica, Società di revisione, Agenzie di sviluppo private, Associazioni professionali, singoli professionisti, ecc.
Il programma è rivolto in particolare a: beneficiari pubblici e privati o singoli operatori privati che partecipano o che sono interessati a partecipare ai programmi a gestione diretta della Commissione europea o a svolgere attività di assistenza e supporto nei confronti dei destinatari dei finanziamenti.
Durata
                                            PERIODI DI SVOLGIMENTO
1ª edizione:
22-23-24 maggio 2013
17-18-19 giugno 2013
                                        
                                        
                                    Titolo ottenuto
                                            titolo di Master 
                                        
                                        
                                    Prezzo
                                            Conosci il prezzo
                                                
                                        
                                    
                                                     1.200,00 + IVA 21%
                                                
                                        Professori
                                            RELATORI
Dott. Riccardo CARELLI
Responsabile Bandi Europei/EU funding coordinator Sapienza Innovazione
Dott. Lorenzo IMPROTA
Esperto in programmazione, gestione, monitoraggio, controllo e valutazione di programmi e progetti
Dott. Michele NICOLAJ
Esperto e consulente per la pubblica amministrazione sulla programmazione, gestione, controllo e valutazione di programmi e progetti complessi
Dott. Sergio VASARRI
Professore a contratto Università di Siena – Facoltà di scienze politiche, Corso fondi strutturali e politiche europee
                                        
                                        
                                    Programma
                                            9,00 - 14,30
                                        
                                        
                                    MASTER IN EUROPROGETTAZIONE - PROGRAMMI COMUNITARI
                                                    CEIDA - Scuola Superiore di Amministrazione Pubblica e degli Enti Locali
                                                    Campus e sedi: CEIDA - Scuola Superiore di Amministrazione Pubblica e degli Enti Locali
                            
                                                        CEIDA - Scuola Superiore di Amministrazione Pubblica e degli Enti Locali
                                                        
                                                
                                                                Via Palestro 24
                                                                                                                            00185
                                                                                                                            Roma