Master in Gestione delle Cure Palliative e Della Terapia del Dolore
                                            1097 Persone stanno visitando questo corso
                                        
                            
                                        Conosci il prezzo
                                    
                                
                                            Richiesta informazioni
                                        
                                 
                    Master in Gestione delle Cure Palliative e Della Terapia del Dolore
            Richiesta informazioni
        Informazioni sul corso
                                                        Master
                                                    
                                                
                                                        On-line
                                                    
                                                
                                                        1500 ore
                                                    
                                                
                                                            Conosci il prezzo
                                                    
                                                Descrizione
                                            Gestione delle cure palliative e della terapia del dolore
Il Master trasferisce ai partecipanti il know how sull'insieme dei trattamenti rivolti ai malati inguaribili al fine di migliorare la loro qualità della vita, riducendone il livello di sofferenza e dolore. Diversamente dalle altre branche della medicina, la medicina palliativa non è finalizzata a combattere la malattia: la Società Italiana di Cure Palliative (SICP) la definisce una disciplina che "cura anche quando non si può guarire". In quest'ambito si inserisce anche la terapia del dolore, che è l'insieme di terapie farmacologiche finalizzate alla soppressione e al controllo del dolore soprattutto cronico.
Il riferimento normativo che sancisce il diritto all'accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore è la legge 38/2010, una legge fortemente innovativa che per la prima volta introduce delle linee guida nell'accesso ai medicinali usati per la terapia del dolore e conferma il diritto a ricevere assistenza e cure finalizzate al miglioramento della qualità di vita, nel rispetto della dignità e dell'autonomia della persona malata.
Esonero ECM
Il Master in Gestione delle cure palliative e della terapia del dolore dell'Università eCampus consente l'esonero dall'acquisizione dei crediti ECM per l'anno di iscrizione.
Requisiti di ammissione
Laurea in medicina e chirurgia, scienze infermieristiche, fisioterapia o titoli equipollenti.
Lauree differenti verranno valutate dal Comitato Scientifico del Master unitamente al Curriculum Vitae.
Obiettivi
Al termine del Master, i professionisti saranno in grado di conoscere i criteri per individuare i soggetti con bisogni di cure palliative, attraverso l'impiego di strumenti validati; progettare le strategie assistenziali e organizzative per curare al meglio la persona in fase avanzata di malattia; scegliere le modalità con cui rispondere ai bisogni fisici, psicologici, sociali e spirituali, utilizzando strumenti appropriati per valutarne gli esiti; accompagnare le persone morenti, nel rispetto dei valori esistenziali; seguire i percorsi di elaborazione del lutto della famiglia; sostenere i percorsi di elaborazione del lutto degli operatori; conoscere i farmaci della terapia del dolore.
Specifiche del Master:
- Tipologia: Master universitario di primo livello
- Modalità di erogazione: full online con piattaforma accessibile 24/24
- Prove previste: 5 esami online, strutturati in 30 domande a risposta multipla.
- Prova finale: Elaborazione tesi e proclamazione
                                        
                                    Il Master trasferisce ai partecipanti il know how sull'insieme dei trattamenti rivolti ai malati inguaribili al fine di migliorare la loro qualità della vita, riducendone il livello di sofferenza e dolore. Diversamente dalle altre branche della medicina, la medicina palliativa non è finalizzata a combattere la malattia: la Società Italiana di Cure Palliative (SICP) la definisce una disciplina che "cura anche quando non si può guarire". In quest'ambito si inserisce anche la terapia del dolore, che è l'insieme di terapie farmacologiche finalizzate alla soppressione e al controllo del dolore soprattutto cronico.
Il riferimento normativo che sancisce il diritto all'accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore è la legge 38/2010, una legge fortemente innovativa che per la prima volta introduce delle linee guida nell'accesso ai medicinali usati per la terapia del dolore e conferma il diritto a ricevere assistenza e cure finalizzate al miglioramento della qualità di vita, nel rispetto della dignità e dell'autonomia della persona malata.
Esonero ECM
Il Master in Gestione delle cure palliative e della terapia del dolore dell'Università eCampus consente l'esonero dall'acquisizione dei crediti ECM per l'anno di iscrizione.
Requisiti di ammissione
Laurea in medicina e chirurgia, scienze infermieristiche, fisioterapia o titoli equipollenti.
Lauree differenti verranno valutate dal Comitato Scientifico del Master unitamente al Curriculum Vitae.
Obiettivi
Al termine del Master, i professionisti saranno in grado di conoscere i criteri per individuare i soggetti con bisogni di cure palliative, attraverso l'impiego di strumenti validati; progettare le strategie assistenziali e organizzative per curare al meglio la persona in fase avanzata di malattia; scegliere le modalità con cui rispondere ai bisogni fisici, psicologici, sociali e spirituali, utilizzando strumenti appropriati per valutarne gli esiti; accompagnare le persone morenti, nel rispetto dei valori esistenziali; seguire i percorsi di elaborazione del lutto della famiglia; sostenere i percorsi di elaborazione del lutto degli operatori; conoscere i farmaci della terapia del dolore.
Specifiche del Master:
- Tipologia: Master universitario di primo livello
- Modalità di erogazione: full online con piattaforma accessibile 24/24
- Prove previste: 5 esami online, strutturati in 30 domande a risposta multipla.
- Prova finale: Elaborazione tesi e proclamazione
Programma
                                            Contenuto del Master:
Il master è strutturato in 4 macroaree corrispondenti a 4 esami:
- La rete dei servizi
- Diritti e doveri in Sanità
- Valutazione e nozioni cliniche
- La comunicazione
- La gestione della terapia
Attività integrative: lo studente può decidere se integrare il proprio percorso con un tirocinio formativo presso sedi idonee o un esame di profitto.
Gestione delle cure palliative e della terapia del dolore
INSEGNAMENTI / SSD / CFU
G1 LA RETE DEI SERVIZI. MED/42. 9 CFU
I La rete assistenziale in sanità MED/42. 2 CPU
II La storia delle cure palliative MED/02. 1 CPU
III Le cure palliative in ospedale MED/41. 1 CPU
IV L'hospice MED/41. 2 CPU
V L'assistenza domiciliare integrata e l'unità operativa di cure palliative MED/45. 1 CPU
VI Il Terzo settore MED/42. 1 CPU
VII Il case manager nel percorso del paziente cronico/ terminale. MED/45. 1 CPU
G2 DIRITTI E DOVERI IN SANITA'. IUS/01. 9 CPU
I Etica, deontologia e bioetica. MED/43. 3 CPU
II La responsabilità infermieristica. IUS/09. 2 CPU
III Valutazione del paziente e documentazione infermieristica. MED/42. 2 CPU
IV La tutela della privacy e le nuove regole. IUS/08. 2 CPU
G3 VALUTAZIONE e NOZIONI CLINICHE. SECS-P/10. 13 CPU
I Sistemi di valutazione in sanità MED/42. 2 CPU
II Dinamiche di fine vita. MED/42. 1 CPU
III La valutazione infermieristica e le scale di valutazione. MED/45. 2 CPU
IV Valutazione delle risorse parentali del morente. M-PSI/08. 1 CPU
I Oncologia medica. MED/06. 2 CPU
II Le cure palliative in neurologia. MED/26. 1 CPU
III Le cure palliative in pediatria. MED/38. 2 CPU
IV Le cure palliative in medicina interna. MED/09. 2 CPU
G4 LA COMUNICAZIONE. SPS/08. 11 CPU
I Antropologia: la cultura della morte. M-DEA/01. 1 CPU
II La comunicazione con il paziente e la famiglia. SPS/08. 3 CPU
III Assistenza al paziente ed educazione sanitaria nelle cure palliative. MED/45. 2 CPU
IV La comunicazione interdisciplinare. SPS/08. 1 CPU
V stress e burnout nei care giver e nel paziente. MED/25. 2 CPU
VI Counseling operatori sanitari. M-PSI/01. 2 CPU
G5 LA GESTIONE DELLA TERAPIA. BIO/14. 10 CPU
I Il rischio clinico: la gestione degli stupefacenti e la somministrazione dei farmaci per le cure terminali a domicilio. BIO/14. 2 CPU
II Organizzazione egestiopne delle dotazioni elettromedicali a domicilio. MED/42. 3 CPU
III Terapia del dolore e Sedazione palliativa. MED/41. 3 CPU
IV Terapie complementari. MED/41. 1 CPU
V La fisioterapia nel fine vita. MED/34. 1 CPU
TOTALE CFU INSEGNAMENTI 52 CPU
- a scelta dello studente: 4 CPU
- Tirocinio sistemi operativi di gestione del rischio e metodologia applicata SECS-P/08
PROVA FINALE 4 CPU
TOTALE 60 CPU
                                        
                                    Il master è strutturato in 4 macroaree corrispondenti a 4 esami:
- La rete dei servizi
- Diritti e doveri in Sanità
- Valutazione e nozioni cliniche
- La comunicazione
- La gestione della terapia
Attività integrative: lo studente può decidere se integrare il proprio percorso con un tirocinio formativo presso sedi idonee o un esame di profitto.
Gestione delle cure palliative e della terapia del dolore
INSEGNAMENTI / SSD / CFU
G1 LA RETE DEI SERVIZI. MED/42. 9 CFU
I La rete assistenziale in sanità MED/42. 2 CPU
II La storia delle cure palliative MED/02. 1 CPU
III Le cure palliative in ospedale MED/41. 1 CPU
IV L'hospice MED/41. 2 CPU
V L'assistenza domiciliare integrata e l'unità operativa di cure palliative MED/45. 1 CPU
VI Il Terzo settore MED/42. 1 CPU
VII Il case manager nel percorso del paziente cronico/ terminale. MED/45. 1 CPU
G2 DIRITTI E DOVERI IN SANITA'. IUS/01. 9 CPU
I Etica, deontologia e bioetica. MED/43. 3 CPU
II La responsabilità infermieristica. IUS/09. 2 CPU
III Valutazione del paziente e documentazione infermieristica. MED/42. 2 CPU
IV La tutela della privacy e le nuove regole. IUS/08. 2 CPU
G3 VALUTAZIONE e NOZIONI CLINICHE. SECS-P/10. 13 CPU
I Sistemi di valutazione in sanità MED/42. 2 CPU
II Dinamiche di fine vita. MED/42. 1 CPU
III La valutazione infermieristica e le scale di valutazione. MED/45. 2 CPU
IV Valutazione delle risorse parentali del morente. M-PSI/08. 1 CPU
I Oncologia medica. MED/06. 2 CPU
II Le cure palliative in neurologia. MED/26. 1 CPU
III Le cure palliative in pediatria. MED/38. 2 CPU
IV Le cure palliative in medicina interna. MED/09. 2 CPU
G4 LA COMUNICAZIONE. SPS/08. 11 CPU
I Antropologia: la cultura della morte. M-DEA/01. 1 CPU
II La comunicazione con il paziente e la famiglia. SPS/08. 3 CPU
III Assistenza al paziente ed educazione sanitaria nelle cure palliative. MED/45. 2 CPU
IV La comunicazione interdisciplinare. SPS/08. 1 CPU
V stress e burnout nei care giver e nel paziente. MED/25. 2 CPU
VI Counseling operatori sanitari. M-PSI/01. 2 CPU
G5 LA GESTIONE DELLA TERAPIA. BIO/14. 10 CPU
I Il rischio clinico: la gestione degli stupefacenti e la somministrazione dei farmaci per le cure terminali a domicilio. BIO/14. 2 CPU
II Organizzazione egestiopne delle dotazioni elettromedicali a domicilio. MED/42. 3 CPU
III Terapia del dolore e Sedazione palliativa. MED/41. 3 CPU
IV Terapie complementari. MED/41. 1 CPU
V La fisioterapia nel fine vita. MED/34. 1 CPU
TOTALE CFU INSEGNAMENTI 52 CPU
- a scelta dello studente: 4 CPU
- Tirocinio sistemi operativi di gestione del rischio e metodologia applicata SECS-P/08
PROVA FINALE 4 CPU
TOTALE 60 CPU
Destinatari
                                            Il Master è rivolto ai professionisti dell'area sanitaria che operano o vogliono operare nell'ambito ospedaliero o domiciliare delle cure palliative e della terapia del dolore o che sono interessati ad acquisire conoscenze sulle dinamiche di fine vita.
                                        
                                        
                                    Durata
                                            12 mesi. 60 CFU
                                        
                                        
                                    Master in Gestione delle Cure Palliative e Della Terapia del Dolore
                                                    Università eCampus
                                                    Campus e sedi: Università eCampus
                            
                                                        Università Telematica eCampus
                                                        
                                                
                                                                Via Isimbardi 10, 
                                                                                                                            22060
                                                                                                                            Novedrate
                                                                                                                            (Como)
                                                        
                                                    