Master Hospitality Management

Conosci il prezzo
Informati sulle condizioni
Richiesta informazioni
Scarica la brochure
Bellini Training & Coaching
Master Hospitality Management
Richiesta informazioni
Master
On-line
160 ore
Conosci il prezzo

Descrizione

Avere una mansione dirigenziale in hotel significa avere un'ottima conoscenza di pianificazione strategica e padroneggiare un lavoro che diventa ogni anno più complesso.

Il Master in Hospitality Management ha l'obiettivo di formare una figura professionale che abbia una conoscenza di tutti i reparti dell'impresa alberghiera, oltre alle competenze, alle capacità gestionali e manageriali che un Hotel General Manager deve necessariamente possedere.

Sbocchi occupazionali: Hotel Manager, Front Office Manager, Reservation Manager, Guest Relation Manager, Sales & Marketing Manager.

OBIETTIVI PRIORITARI:

INDICAZIONI PRATICHE SU COME GESTIRE IL LAVORO.

I nostri docenti sono manager e professionisti di prestigiose aziende e di agenzie leader del settore. Farai pertanto molte prove pratiche su casi di studio quotidiani per permetterti di muoverti con dimestichezza nel mondo dell'ospitalità.

RESTARE AGGIORNATO SUI NUOVI CONCETTI DELL'OSPITALITA'.

Una guida per familiarizzare con tutti i nuovi termini del mercato e per poterli utilizzare quotidianamente nel tuo lavoro.

METTERSI IN RELAZIONE.

Il mondo alberghiero è fatto di collaborazioni, sinergie e lavoro di squadra. Nel corso del master imparerai come gestire questi aspetti.

PROVA D'ESAME ONLINE

L'allievo sosterrà una prova d'esame online per verificare il livello di apprendimento., La prova consiste in un questionario a risposta multipla sui vari argomenti oggetto del master.

E' possibile aggiungere alle ore di formazione online, un periodo di tirocinio di 200 ore organizzato da noi presso una struttura ricettiva 4/5 stelle in Italia. Lo stage è facoltativo ed è in forma curriculare.

Docenti: 

-Dott. Marco Agostino, Formatore e Project Manager alberghiero – dott. Giulio Gambardella, Destination Manager,
Consulente e Formatore – dott. 

-Francesco D'Ambrosio, Docente, Recruiter, Hr Assistant – Graziano Mancuso, Travel Blogger e Formatore 

-Federica Girardi, Fotografa e Travel Blogger – prof. Salvatore Gallina, Consulente e formatore per hotel.

L'allievo riceve la Certificazione di Master in Hospitality Management con marchio IMQ - Organismo italiano di Certificazione - valida a fini curriculari in Italia e all'Estero.

Programma

1. Presentazione

-Overview sul mondo del turismo e dell'hotellerie

-Presentazione del master e regolamento

-Presentazione dei docenti

-Presentazione dei partecipanti

2. Front Office Management

-Il ruolo del Front Office Manager

-Organizzazione del reparto e gestione del team

-Funzioni operative e modalità di accoglienza

-Fasi pre-soggiorno, in soggiorno e post-soggiorno

-Profilazione e segmentazione della clientela

-Progettazione della guest experience

-Personalizzazione del servizio

-Significato di qualità e come progettarla

-Attitudine e competenze: soft e hard skills

3. Amministrazione e Gestione Finanziaria

-Analisi dei centri di costo e di ricavo dei singoli reparti

-Costruzione del conto economico

-Elaborazione del business plan

-Controllo di gestione e analisi dei risultati

-Gestione del magazzino e delle scorte

-Definizione e gestione del budget

4. Food & Beverage Management

-Struttura e funzioni della divisione Food & Beverage

-Brigata di cucina, di sala e del bar: ruoli e competenze

-Struttura del ristorante e del bar: luoghi e attrezzature

-Tipologie di ristoranti e bar in albergo

-Tipologie di servizio e tempi operativi

-Mise en place di base e per eventi

-Gestione dell'economato

-Calcolo di food cost e beverage cost

5. Revenue Management

-Profilo e competenze del Revenue Manager

-Principi e aree di applicazione del revenue management

-Analisi dello storico e intervista strategica aziendale

-Definizione della strategia tariffaria e delle promozioni

-Pricing e segmentazione di mercato

-Scelta dei canali distributivi

-Indicatori di performance (KPI)

-Elaborazione del previsionale

6. Comunicazione e Leadership

-Principi di comunicazione efficace

-I tre livelli del linguaggio e il potere delle parole

-Assertività ed empatia nella gestione dei team

-Ascolto attivo e comunicazione empatica

-La personalità del leader e i diversi stili di leadership

-Comunicazione con ogni tipologia di persona

-Modello Persona: quattro tipologie comportamentali

-Attività didattiche ed esercitazioni pratiche

7. Gestione delle Risorse Umane (HR)

-Differenze tra informazione e comunicazione

-Analisi del clima organizzativo: strumenti, fasi e impatto sulle performance

-Comunicazione e gestione costruttiva del conflitto

-Dalla pianificazione del fabbisogno di personale al benessere organizzativo

-Aspetti quantitativi e qualitativi del fabbisogno

-Mappatura delle competenze, gap analysis e piani di sviluppo

-Ruolo dell'HR nella pianificazione strategica del personale

-KPI HR: turnover, clima, ROI della formazione

-Valutazione del personale e feedback continuo

-Onboarding efficace in contesti ad alta rotazione

-Le fasi della selezione: fabbisogno, job description, recruiting, colloquio

-Introduzione all'Assessment Center e ai suoi strumenti

-Errori comuni nella selezione e nel colloquio

-Gestione della diversità e selezione di personale migrante

-Attività didattiche e casi studio

8. Social Media & Digital Marketing

-Introduzione al marketing digitale per il settore turistico

-Piattaforme e strumenti digitali principali

-Strategie digitali e valorizzazione del brand

-Importanza del sito web e del blog per una struttura ricettiva

-Utilizzo professionale dei social media

-Introduzione alla SEO

-Creazione di campagne promozionali online

-Casi studio e best practices

9. Sales Management & MICE (Meetings, Incentives, Conferences, Exhibitions)

-Il ruolo del Sales Manager e del reparto commerciale

-Gestione degli accordi con agenzie di viaggi, tour operator e intermediari

-Tecniche di vendita, nuove partnership e attività di scouting

-Il reparto MICE e la gestione degli eventi aziendali

-Tipologie di eventi e loro pianificazione

-Preventivazione e gestione operativa

-Organizzazione dell'evento aziendale: dalla progettazione al controllo

-Analisi dei risultati e reportistica

10. Conclusione del Master

-Sessione Q&A (domande e risposte)

-Valutazione finale del master

-Guida alla carriera e orientamento profe

Destinatari

Per potersi iscrivere al master è necessario aver conseguito una laurea triennale in Scienze turistiche, Economia, Marketing, Lingue, ma vengono valutati anche altri percorsi di studio. Posso altresì iscriversi tutti coloro che possiedono un diploma di maturità ma con esperienza nel settore turistico o che abbiano frequentato il nostro corso di receptionist alberghiero.
Scarica la brochure
Master Hospitality Management
Bellini Training & Coaching
Campus e sedi: Bellini Training & Coaching
Bellini Training & Coaching
Via Censi Dell'Arco 4 00840 Cercola (Napoli)
Richiesta informazioni
Scarica la brochure
X