Master di II Livello in Diritto e Gestione della Crisi d'impresa

Prezzo 5.000 €
Richiesta informazioni
UnitelmaSapienza
Master di II Livello in Diritto e Gestione della Crisi d'impresa
Richiesta informazioni
Master
On-line
Prezzo 5.000 €

Descrizione

Costo La quota di partecipazione è di € 5.000 frazionata in 4 rate.Unitelma Sapienza mette a disposizione ulteriori 10 borse di studio di € 3400.In tal caso il partecipante corrisponderà solo € 1600 frazionate in 3 rate.

Il Master adatto alle tue esigenze!

"Per noi di Trovaformazione è molto importante offrire un'offerta formativa diversificata e adatta alle esigenze di ogni persona. In questa occasione, ti proponiamo il Master di II livello in Diritto e Gestione della Crisi d'Impresa, disegnato da Unitelma Sapienza. 

Il master offre un percorso formativo volto all'approfondimento, in una prospettiva multidisciplinare, del vigente diritto della crisi d'impresa e del sovraindebitamento e delle novita` introdotte dal nuovo Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza (d.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14).

Questo programma è stato costruito per permetterti di conoscere ogni aspetto e ogni strategia nell'ottica della risoluzione della crisi dell'impresa, infatti, studierai le cause e il risanamento della crisi, prevenzione e diagnosi della crisi, le strategie di risanamento e molto altro.

Contattaci attraverso il nostro sito web per avere maggiori informazioni.

Programma

Il master prevede i seguenti moduli:

Modulo I
Introduzione al diritto della crisi d'impresa (IUS/04; 1 CFU)Prof. Lorenzo Stanghellini
- Introduzione al diritto della crisi d'impresa

Modulo II
Cause e risanamento della crisi di impresa. Aspetti organizzativi e contabili (SECSP/07; 6 CFU)
Sezione 1 - Il sistema informativo-contabile nella crisi di impresa Prof.ssa Pina Puntillo- Definizione della nozione di crisi d'impresa e tipologia delle crisi aziendali- Prevenzione, diagnosi ed emersione della crisi: l'analisi della dinamica patrimonialeeconomica finanziaria della gestione e le condizioni di disequilibriopag 9- La riclassificazione dello Stato Patrimoniale- Analisi delle relazioni tra classi di valori dello Stato Patrimoniale- Esercitazione sulla riclassificazione dello Stato Patrimoniale- La riclassificazione del Conto Economico.- Analisi delle relazioni tra classi di valori del Conto Economico- Esercitazione sulla riclassificazione del Conto Economico- L'analisi per indici e per margini.- Esercitazione sull'analisi per indici e per margini- La quantificazione dei flussi finanziari- Esercitazione: Analisi di una situazione aziendale per la verifica delle condizioni diequilibrio
Sezione 2 - Gli indici contabili di allerta Dott. Marco Carbone- Strumenti di allerta ed indicatori della crisi: l'indice del patrimonio netto; il debt servicecoverage ratio (DSCR)- L'indice di sostenibilità degli oneri finanziari. L'indice di leverage e di adeguatezzapatrimoniale- L'indice di ritorno liquido dell'attivo. L'indice di liquidità.- L'indice di indebitamento previdenziale e tributario. Gli indicatori della crisi per start upinnovative, imprese in liquidazione e imprese neo costituite
Sezione 3 – Le strategie di risanamentoDott. Lodovico Zocca- Valutazione in merito alla possibilità di risanamento- Le strategie di risanamento in relazione alle varie tipologie di crisi (2 lezioni)- Il turnaround nei casi di crisi d'impresa e la costruzione di un piano di risanamento:aspetti tecnici e problematiche operative relative alla predisposizione del piano; analisi disensitività (3 lezioni)

Modulo III
Le procedure di allerta e di composizione assistita della crisi (IUS/04 - 3 CFU)
Sezione 1 – Gli strumenti di allertaProf.ssa Laura Schiuma- Assetti organizzativi adeguati nel diritto pre e post-Codice delle crisi (2 lezioni)Prof. Alessandro Luciano- Il "dovere conoscitivo-preliminare" tra codice civile e codice della crisi- L' "oggetto" del dovere conoscitivo-preliminare- I titolari del dovere conoscitivo-preliminare: gli amministratoripag 10- (Segue:) Le varie "componenti" dell'organo amministrativo- Dovere conoscitivo preliminare ed organo di controllo- (Segue:) Un nuovo ruolo per l'organo di controllo?- I creditori pubblici qualificati- La posizione dei soci
Sezione 2 – La composizione assistita della crisiProf. Alessandro Luciano- Il ruolo dell'OCRI

Modulo IV
L'accesso alle procedure di regolazione della crisi e dell'insolvenza (IUS/15; 4 CFU)Avv. Alessandro IucciI presupposti (4 lezioni)Prof.ssa Gabriella Tota- Introduzione al nuovo sistema di accesso alle procedure di regolazione della crisi odell'insolvenza- Giurisdizione- Competenza- L'iniziativa (2 lezioni)- Trattazione, istruttoria e alternative procedimentali in caso di accesso alla regolazioneconcordata (3 lezioni)- Misure cautelari e protettive (2 lezioni)- Impugnazioni

Modulo V
Gli strumenti stragiudiziali di regolazione della crisi (IUS/04; SECS-P/07; 4 CFU)

Sezione 1 – Gli accordi in esecuzione di piani attestati di risanamento Prof.ssa Amal Abu Awwad1. Introduzione alle soluzioni stragiudiziali; presupposti e contenuto dei piani attestati2. Attestazione, forma ed effetti

Sezione 2 – Gli accordi di ristrutturazione dei debiti Prof. Piergiuseppe Spolaore- Introduzione; presupposti soggettivo e oggettivo.- Contenuto e requisiti.- Profili procedimentali (2 lezioni)- Effetti (2 lezioni)pag 11- Gli accordi di ristrutturazione con intermediari finanziari- Gli accordi di ristrutturazione nel codice della crisi

Sezione 3 – Le convenzioni di moratoria(in via di definizione)

Sezione 4 – Profili economico-contabiliDott. Lodovico Zocca- Il professionista attestatore (requisiti per la nomina e indipendenza del professionista) (2lezioni)- Oggetto dell'attestazione negli Accordi in esecuzione di piani attestati di risanamento,negli Accordi di ristrutturazione dei debiti, nel Concordato preventivo anche con continuitàaziendale (2 lezioni)- Concetto di veridicità dei dati aziendali; tecniche di accertamento della veridicità in unpiano liquidatorio e in un piano con continuità aziendale (2 lezioni)

Modulo VI
Gli strumenti giudiziali di regolazione della crisi (IUS/04; SECS-P/07; 5 CFU)
Sezione 1 – Il concordato preventivoProf. Maurizio SciutoAvv. Francesco ArangioSezione 2 – Aspetti economico-contabiliDott. Lodovico Zocca- Il piano concordatario (2 lezioni)- Esercitazione pratica sulla costruzione di un piano di concordato preventivo concontinuità aziendaleSezione 3 – Le procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento

Modulo VII
La liquidazione giudiziale (IUS/04; 6 CFU)

Modulo VIII
La crisi dei gruppi di società (IUS/04; 1 CFU)Prof.ssa Maura Garcea- Individuazione della fattispecie del gruppo di imprese introdotta dal CCIIpag 12- Disciplina dei piani attestati, degli accordi di ristrutturazione, del concordato e dellaliquidazione giudiziale del gruppo (2 lezioni)

Modulo IX
La crisi d'impresa nelle società a partecipazione pubblica (IUS/04; 3 CFU)Prof.ssa Elisabetta Codazzi- Aspetti introduttivi- Gli orientamenti giurisprudenziali precedenti il TUSP.- Le società a partecipazione pubblica nel TUSP e nel Codice della crisi.- Le società in house- La fallibilità delle società a partecipazione pubblica: presupposti.- L'esercizio provvisorio dell'impresa.- Il concordato e le altre procedure concorsuali.- Gli strumenti d'allerta e i doveri degli amministratori.- Piani di risanamento e di ristrutturazione aziendale.- Le gravi irregolarità ex art. 14, c. 3, TUSP.- Divieto di salvataggio delle società in perdita.- Crisi di impresa e responsabilità degli organi sociali.- La responsabilità del socio pubblico.- Disposizioni speciali per emergenza Covid-19

Modulo X
Contratto e rapporto di lavoro nell'impresa in crisi (IUS/07; 2 CFU)Prof. Valerio Maio- La disciplina speciale dei rapporti di lavoro subordinato nelle procedure concorsuali- La disciplina della CIG nelle procedure concorsuali- Il licenziamento individuale dopo il nuovo art. 189 del Codice della crisi- Il licenziamento collettivo dopo il nuovo art. 189 del Codice della crisi- Il trasferimento di azienda dopo il nuovo art. 189 del Codice della crisi- La sorte dei contratti di lavoro non subordinato nella liquidazione giudiziale- Cenni sulla tutela dei crediti dei lavoratori

Modulo XI
Profili tributari delle procedure concorsuali. Il Trattamento dei crediti tributari econtributivi (IUS/12; 2 CFU)Proff. Fabio Saponaro e Francesco Garganese- Profili tributari delle procedure concorsuali: principi generali.- L'obbligo di segnalazione di creditori pubblici qualificati.pag 13- La disciplina della nuova transazione fiscale: profili sostanziali ed ambito di applicazione.- La disciplina della nuova transazione fiscale: profili procedimentali.- Il trattamento dei crediti tributari e contributivi: ambito di applicazione.- Il trattamento dei crediti tributari e contributivi: profili procedimentali- La falcidia dei crediti tributari.- La tutela del contribuente nei casi di diniego agli accordi di ristrutturazione del debito daparte dell'Agenzia delle Entrate.

Modulo XII
Profili penali della crisi d'impresa (IUS/10; 3 CFU)Proff. Vincenzo Mongillo, Roberto Borgogno e Avv. Anna Valenzano- Il sistema penale dell'impresa in crisi nell'evoluzione legislativa. Beni protetti e tecniche ditutela- I reati previsti dalla Legge fallimentare del 1942 (Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267) (2lezioni)- Il ruolo della dichiarazione di fallimento nelle fattispecie penali (2 lezioni)- I delitti di bancarotta: fraudolenta, preferenziale, semplice, impropria (2 lezioni)- I reati del curatore fallimentare (2 lezioni)- Casistica giurisprudenziale- I reati della crisi d'impresa nel Titolo IX del nuovo codice introdotto dal d.lgs. n. 14/2019: lasistematica delle fattispecie penali e le principali novità (2 lezioni)Al Project work saranno attribuiti 20 CFU

¿Necesitas información sobre cursos? Llámanos al 900 293 573

Llamada gratuita de lunes a viernes de 9h a 20h

Prezzo

Prezzo 5.000 €
Prezzo sconto 1600 euro.
Master di II Livello in Diritto e Gestione della Crisi d'impresa
UnitelmaSapienza
Campus e sedi: UnitelmaSapienza
UnitelmaSapienza
Piazza Sassari 4 00161 Roma
Richiesta informazioni
X