Master di I Livello in Diritto Sanitario

1072 Persone stanno visitando questo corso
Prezzo 2.200 €
Richiesta informazioni
UnitelmaSapienza
Master di I Livello in Diritto Sanitario
Richiesta informazioni
Master
On-line
1500 ore
Prezzo 2.200 €

Descrizione

Il Master di I livello in «Diritto Sanitario» intende fornire agli studenti e ai professionisti interessati – indipendentemente dal loro background e dalla loro formazione di base (medica, giuridica, economica, etc.) – una preparazione onnicomprensiva sull'ordinamento sanitario italiano. Quest'ultimo sarà esaminato nelle sue diverse e più variegate declinazioni, con un approccio volutamente interdisciplinare, che indaga, fra l'altro, le radici storico-evolutive della materia, gli aspetti di diritto civile, penale, amministrativo e costituzionale, senza trascurare gli argomenti di più rilevante attualità come: l'utilizzo delle tecnologie nell'ambito della c.d. sanità digitale; la sostenibilità delle cure e la deontologia medica; le problematiche medico-legali scaturenti dall'applicazione delle nuove tecnologie alla medicina, come le visite a distanza, i teleconsulti, la sensoristica; le fasi della vita del farmaco, le relative tipologie, le strategie di veicolazione, direzionamento e dispensazione, etc.

Programma

Il programma del corso prevede il conseguimento di 60 CFU, suddivisi in 54 CFU di didattica, secondo i 17 Moduli come di seguito indicati, e 6 CFU per il Project Work.

Il programma è consultabile per intero all'interno del bando.

Requisiti

Possono accedere al master coloro che sono in possesso di:

  • laurea conseguita ai sensi del DM n. 270/2004;
  • Laurea conseguita ai sensi del DM n. 509/1999;
  • Laurea conseguita secondo gli ordinamenti previgenti;
  • Titolo rilasciato all'estero, riconosciuto idoneo dalla normativa vigente.

Metodologia

La metodologia didattica utilizzata per lo svolgimento del corso è interamente in e-learning e prevede le lezioni dei docenti con i relativi materiali didattici scaricabili in rete. Lo studente segue le lezioni quando vuole – h 24 – come vuole – PC, tablet, smartphone – nella modalità prescelta – video/audio video, audio-streaming/downloading MP3.
A supporto dell'attività didattica rappresentata dalle video lezioni verranno svolti dei web seminar, attività realizzata in modalità sincrona, che prevedono varie tipologie:

webinar tematico, in cui saranno proposti approfondimenti dedicati ad alcuni temi di particolare interesse ed attualità, al fine di rendere più dinamica la didattica, promuovendo anche spazi di confronto interattivi tra docenti e studenti;
webinar di discussione, che avranno per oggetto argomenti teorici tratti dal programma, su cui i partecipanti al corso saranno invitati a proporre il proprio punto di vista sulla base delle esperienze maturate nell'ambito delle rispettive organizzazioni di appartenenza, al fine di promuovere dinamiche di apprendimento proattive, in grado di rivelare le principali implicazioni e potenzialità applicative delle teorie studiate.
Per valorizzare in pieno le opportunità connesse alla didattica interattiva online, saranno utilizzati anche i seguenti strumenti:

wiki, per costruire insieme agli studenti "alberi" ipertestuali di conoscenze condivise, dove i contributi teorici potranno essere integrati con apporti di natura empirica proposti da tutti i partecipanti al corso, i quali potranno, così, reciprocamente arricchire i propri percorsi di apprendimento;
forum, nei quali potranno essere lanciati dal docente (ma anche dagli stessi studenti) provocazioni al dibattito su temi specifici o più generali trattati nell'ambito del corso, ma anche su iniziative tese a favorire un apprendimento critico e interattivo, come nel caso della discussione di case study o di una rilettura problematica di eventi di attualità connessi agli argomenti teorici del corso;
chat, potranno essere aperte in qualsiasi momento a giudizio del docente, del tutor o su richiesta degli studenti.
La didattica tiene conto della necessità di sviluppare non solo conoscenze, ma anche di utilizzare strumenti e comportamenti professionali, con le seguenti caratteristiche:

attività di progetto sul campo mirate a verificare la capacità di applicazione delle metodologie e delle tecniche in situazioni reali;
testimonianze e casi di studio.

Durata

60 CFU.

Titolo ottenuto

L'Ateneo garantisce in via continuativa un'assistenza ed un sostegno al processo di apprendimento degli allievi, mediante la presenza di un tutor esperto e qualificato.
Il tutor, oltre a prestare assistenza agli studenti dell'Università, gestisce in modo proattivo il rapporto con la classe virtuale degli studenti, predisponendo ogni strumento didattico ed informativo ritenuto utile per supportare gli studenti, utilizzando anche modalità sincrone ed asincrone, quali chat, forum etc.

Prezzo

Prezzo 2.200 €

La domanda deve essere presentata esclusivamente "on line", sul sito www.unitelmasapienza.it, attraverso la specifica sezione "iscriversi".

La quota d'iscrizione al Master è di € 2.200,00 da versare in tre rate:

la prima, di € 600,00 all'atto di iscrizione;
la seconda, di € 800,00 entro 60 gg. dalla data di iscrizione;
la terza, di € 800,00 entro 120 gg. dalla data di iscrizione.
La proroga annuale comporta il rinnovo dell'iscrizione con pag

Professori

La direzione del Master è affidata al Prof. Federico Basilica, Avvocato dello Stato, in servizio presso l'Avvocatura generale dello Stato a Roma e al Prof. Domenico Alvaro, Preside della Facoltà di Medicina e Odontoiatria di "Sapienza Università di Roma".

Il Coordinamento Scientifico del Master è affidato al Prof. Alberto Mattia Serafin – Avvocato e Professore di Private Law, Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale.

La lista completa dei Docenti e del Comitato Scientifico del master è consultabile all'interno del bando.

Programma

La durata di un Master è di norma stabilita in 12 (dodici) mesi. Il corsista in regola con il superamento delle attività didattiche previste dal proprio piano di studi e che abbia assolto agli adempimenti didattici ed amministrativi previsti dall'Ateneo, potrà presentare apposita domanda di conseguimento titolo anticipato, comunque non prima di 6 (sei) mesi dalla data di prima iscrizione al Master. L'Ateneo, inoltre, può concedere una proroga per completare il Master entro il termine massimo di ulteriori 12 (dodici) mesi. La proroga comporta il rinnovo dell'iscrizione con pagamento contestuale di una tassa pari al 25% della tassa di iscrizione annuale originariamente corrisposta. Nel caso in cui lo studente non consegua il titolo entro tale termine di proroga, e voglia comunque proseguire il percorso, potrà procedere al rinnovo dell'iscrizione con pagamento della tassa di iscrizione annuale originariamente corrisposta.
Master di I Livello in Diritto Sanitario
UnitelmaSapienza
Campus e sedi: UnitelmaSapienza
UnitelmaSapienza
Piazza Sassari 4 00161 Roma
Richiesta informazioni
X