Master I Livello in Risk Management in Sanità e Nuove Frontiere: PNRR e DM 77/2022

1077 Persone stanno visitando questo corso
Prezzo 2.250 €
Richiesta informazioni
UnitelmaSapienza
Master I Livello in Risk Management in Sanità e Nuove Frontiere: PNRR e DM 77/2022
Richiesta informazioni
Master
On-line
1500 ore
Prezzo 2.250 €

Descrizione

Il corso è finalizzato a formare, con un approccio teorico, metodologico ed operativo di tipo integrato, gli operatori della gestione del rischio nelle aziende sanitarie ed ospedaliere, in linea con i dettami della legge 24/2017 (Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie).

Programma

MODULO I: ASPETTI GENERALI, PROGRAMMAZIONE E MANAGEMENT DEI SISTEMI SANITARI (10 CFU - IUS/09 - SECS-P/07)
1.1 Il Diritto alla Salute (IUS/09)
Contributi da Raiteche di Gherardo Colombo e Stefano Rodotà
1.2 LA LEGGE 24/2017 (IUS/09)
Contributo Video pubblico dell'On. Federico Gelli
1.3 Le politiche della Salute: LEA, sistema nazionale e linee guida (IUS/09)
Angelo Del Favero
1.4 L'Italia a più velocità (IUS/09)
Angelo Del Favero
1.5 Il management delle aziende sanitarie (SECS-P/07)
Sergio Barile, Pietro Vito
1.6 Pianificazione strategica regionale e delle aziende sanitarie (SECS-P/07)
Giovanni Leonardi
1.7 (Piano Nazionale Ripresa e Resilienza) PNRR: Missione 6 - Sanità (SECS-P/07)
Angelo Del Favero
1.8 Il Bilancio delle aziende sanitarie (SECS-P/07)
Vania Carignani

MODULO II: NUOVI SCENARI DEL SSN ORGANIZZAZIONE, CLINICAL GOVERNANCE, GESTIONE DEL CAMBIAMENTO e PNRR (20 CFU - SECS-P/10, SECS-P/07, IUS/09, M-PSI/06, SECS-P/08)
2.1 Clinical Governance e gestione delle strutture e dei servizi sanitari (SECS-P/10)
Giorgio Banchieri
2.2 Organizzazione e gestione delle risorse umane (M-PSI/06)
Massimo Pietracaprina
2.3 Project e Change Management in Sanità (SECS-P/10)
Angelo Del Favero
2.4 LEAN Management (SECS-P/10)
Lorenzo Terranova
2.5 Il Nuovo Ospedale prefigurato dal PNRR (SECS-P/10)
Marino Nonis, Giuseppe Quintavalle
2.6 La normativa sulla Privacy e la protezione dei dati sanitari (IUS/09)
Silvia Stefanelli
2.7 La Casa della Salute, gli Ospedali di Comunità, le Strutture residenziali e semiresidenziali extra
ospedaliere (SECS-P/07)
Fabrizio Boldrini, Alice Borghini
2.8 Telemedicina, nuove opportunità relazionale ed assistenziale (SECS-P/07)
Francesco Gabbrielli
2.9 Scenari Futuri (SECS-P/08)
Angelo Davalli, Roberto Cingolani, Giuseppe Costanzo

MODULO III: RISK MANAGEMENT QUALITA' E SICUREZZA DELLE CURE, NUOVE SFIDE DEL PNRR E DM 77/2022 (20 CFU - IUS/05, IUS/09, SECS-P/07, SECS-P/08)
3.1 Risk Management nelle organizzazioni ospedaliere e territoriali: aspetti strategici e gestionali.
Organizzazione del Risk Management nelle strutture pubbliche e private e nel territorio a seguito del PNRR e del DM 77/2022 (IUS/05)
Andrea Minarini
3.2 La Legge n. 24/2017 e la responsabilità civile, penale e amministrativa, delle strutture e dei professionisti sanitari (IUS/09)
Silvia Stefanelli
3.3 La gestione della qualità e rischio clinico del territorio (SECS-P/08)
Claudio Maria Maffei
3.4 Sistema nazionale linee guida (SECS-P/08)
Antonello Mario Napoletano, Daniela Coclite
3.5 Strategie per la Patient Safety, osservatorio buone pratiche (SECS-P/08)
Michele Tancredi Loiudice, Silvia Crisalli, Arianna Piccoli, Emanuele Sebastiani, Flavia Cardinali, Sara Cazzaniga
3.6 Gestione del rischio clinico: la prevenzione degli eventi avversi (SECS-P/08)
Andrea Minarini
3.7 Rischio clinico, I.C.A. e antibiotico resistenza (SECS-P/08)
Paolo Castigliola
3.8 L'infermiere, gestione del rischio assistenziale (SECS-P/08)
Luciano Clarizia, Cristina Sumelli
3.9 la pandemia sars-cov-2: vissuto delle professioni sanitarie (SECS-P/08)
Aurelio Filippini
3.10 Servizi per l'attività di promozione e prevenzione della salute: nuove progettualità alla luce
dell'esperienza da Covid-19 (SECS-P/07)
Sandro Cinquetti
3.11 gestione assicurativa del rischio (IUS/05)
Ignazio Barbera, Marco Bertino, Maria Concetta Trovato
3.12 la gestione tecnico professionale del contenzioso (IUS/05)
Enrico Pedoja
3.13 Comunicazione e gestione del cambiamento (SECS-P/07)
Roberto Agosti
Project work Finale: 10 CFU

Destinatari

Il corso è rivolto in primis a dirigenti medici, al personale delle professioni sanitarie, al personale delle strutture professionali tecnico amministrative, del SSN e di strutture private, nonché a liberi professionisti del settore.

Il corso è finalizzato a formare, con un approccio teorico, metodologico ed operativo di tipo integrato, gli operatori della gestione del rischio nelle aziende sanitarie ed ospedaliere, in linea con i dettami della legge 24/2017 (Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie).

Requisiti

Possono accedere al Master coloro che sono in possesso di:

  • Laurea e laurea magistrale conseguita ai sensi del DM n. 270/2004;
  • Laurea e Laurea specialistica conseguita ai sensi del DM n. 509/1999;
  • Laurea conseguita secondo gli ordinamenti previgenti;
  • Titolo rilasciato all'estero, riconosciuto idoneo dalla normativa vigente.

Metodologia

Il Corso sarà erogato esclusivamente in rete, ai sensi del decreto interministeriale del 17 aprile 2003 e relativo allegato tecnico come modificato dal DM 15 aprile 2005, secondo il modello di "lezione digitale" adottato dall'Università UnitelmaSapienza, tramite la piattaforma e-learning dell'ateneo.
La didattica in e-learning prevede le lezioni audio-video dei docenti, metadatate ed indicizzate, integrata dai relativi materiali didattici scaricabili in rete. Lo studente potrà seguire le lezioni quando vuole – h 24 come vuole – PC, tablet, smartphone – nella modalità prescelta – video/audio video, audio-streaming/downloading MP3.
La fruizione dei moduli didattici è obbligatoria. Ai fini dell'accesso alle prove intermedie ed al conseguimento del titolo è necessaria la fruizione di almeno il 75% delle lezioni per ogni modulo.
Nella Bacheca "Modulo 0" del corso, sulla piattaforma telematica, gli studenti troveranno tutte le indicazioni inerenti il corso.
Ai fini della certificazione, il tracciamento viene effettuato solo nella modalità audio-video e non per il download MP3.

Durata

60 CFU.

Prezzo

Prezzo 2.250 €

La quota d'iscrizione al Master è di € 2.250,00 da versare in tre rate:

la prima, di € 600,00 all'atto di iscrizione;
la seconda, di € 825,00 entro 60 gg. dalla data di iscrizione;
la terza, di € 825,00 entro 120 gg. dalla data di iscrizione.
La quota di iscrizione al master per i convenzionati è di € 1.750,00 da versare in due rate:

la prima, di € 600,00 all'atto di iscrizione;
la seconda, di € 1150,00 entro 60 gg.

Programma

La durata di un Master è di norma stabilita in 12 (dodici) mesi. Il corsista in regola con il superamento delle attività didattiche previste dal proprio piano di studi e che abbia assolto agli adempimenti didattici ed amministrativi previsti dall'Ateneo, potrà presentare apposita domanda di conseguimento titolo anticipato, comunque non prima di 6 (sei) mesi dalla data di prima iscrizione al Master. L'Ateneo, inoltre, può concedere una proroga per completare il Master entro il termine massimo di ulteriori 12 (dodici) mesi. La proroga comporta il rinnovo dell'iscrizione con pagamento contestuale di una tassa pari al 25% della tassa di iscrizione annuale originariamente corrisposta. Nel caso in cui lo studente non consegua il titolo entro tale termine di proroga, e voglia comunque proseguire il percorso, potrà procedere al rinnovo dell'iscrizione con pagamento della tassa di iscrizione annuale originariamente corrisposta.
Master I Livello in Risk Management in Sanità e Nuove Frontiere: PNRR e DM 77/2022
UnitelmaSapienza
Campus e sedi: UnitelmaSapienza
UnitelmaSapienza
Piazza Sassari 4 00161 Roma
Richiesta informazioni
X