Master in Tourism and Hospitality Management (Part Time)
Prezzo 7.000 €
Richiesta informazioni

Master in Tourism and Hospitality Management (Part Time)
Richiesta informazioni
Informazioni sul corso
Master
In aula
Prezzo 7.000 €
Descrizione
Corso erogato in lingua Inglese
Questo percorso formativo ha l'obiettivo di offrire agli studenti le competenze necessarie per affacciarsi nell'industria del turismo, uno tra i settori più complessi e affascinanti nel mondo degli affari.
È un programma, questo di Rome Business School offerto su Emagister, che si rivolge a coloro che mirano a lavorare nel mondo del design turistico, a diventare tour operator o consulenti di viaggio, a gestire agenzie di viaggio. Sarà illustrato come riconoscere le risorse locali, culturali e ambientali, collaborare con le agenzie e le amministrazioni pubbliche e accedere e utilizzare i finanziamenti disponibili per la promozione e la conservazione delle risorse turistiche.
Non perdere questa preziosa opportunità formativa, fai clic sul tasto "Richiedi informazioni" e scopri tutti i dettagli di questo percorso!
Quali sono gli obiettivi del corso?
Alla fine del corso di studio, i partecipanti impareranno a:
1. Leggere un ambiente locale attraverso la sua produzione agroalimentare e prodotti speciali;
2. Conosci i principali cibi e vini di specialità italiani (e internazionali);
3. Riconoscere le risorse culturali e ambientali locali dal punto di vista dell'integrazione dell'offerta turistica;
4. Identificare gli attori sociali, finanziari, politici, pubblici e privati e gli attori primari che prendono parte alla gestione, alla conservazione, alla valorizzazione e alla promozione della ricchezza culturale locale;
5. Individuare gli strumenti normativi e finanziari relativi alla promozione di iniziative a sostegno del turismo;
6. Individuare le azioni e le strategie idonee a salvaguardare, valorizzare e promuovere il prodotto turistico;
7. Costruire un'offerta turistica che integri culture, ambienti e sapori locali attraverso un approccio volto ad accrescere la conoscenza attraverso il piacere di tutti i sensi;
8. Sviluppare azioni volte alla promozione di un ambiente locale dal punto di vista della sostenibilità ambientale e del turismo responsabile;
9. Identificare e collaborare con gli attori (operatori turistici, agenzie di viaggio, ecc.) Coinvolti nella produzione di pacchetti turistici;
10. Sviluppare competenze nell'ambito della consulenza nel settore enogastronomico rurale;
11. Progettare strategie di marketing e comunicazione finalizzate alla promozione di prodotti in ambienti locali (fiere, esposizioni, eventi) e in contesti settoriali specifici (mostre, conferenze, incontri, concorsi, esposizioni a tema, ecc.).
In cosa si differenzia questo corso dagli altri?
La partecipazione a questo Master dà diritto a:
- Stage internazionali presso primarie aziende e organizzazioni;
- Inserimento del CV nella banca dati Rome Business School e distribuzione a imprese, organizzazioni e head hunter del network internazionale della Rome Business School;
- Revisione gratuita del CV;
- Supporto per la gestione dei colloqui di lavoro;
- Incontri di networking con manager, professionisti e imprenditori su scala internazionale;
- Servizio personalizzato di monitoraggio e segnalazione delle migliori opportunità di lavoro in Italia e all'estero
Questo percorso formativo ha l'obiettivo di offrire agli studenti le competenze necessarie per affacciarsi nell'industria del turismo, uno tra i settori più complessi e affascinanti nel mondo degli affari.
È un programma, questo di Rome Business School offerto su Emagister, che si rivolge a coloro che mirano a lavorare nel mondo del design turistico, a diventare tour operator o consulenti di viaggio, a gestire agenzie di viaggio. Sarà illustrato come riconoscere le risorse locali, culturali e ambientali, collaborare con le agenzie e le amministrazioni pubbliche e accedere e utilizzare i finanziamenti disponibili per la promozione e la conservazione delle risorse turistiche.
Non perdere questa preziosa opportunità formativa, fai clic sul tasto "Richiedi informazioni" e scopri tutti i dettagli di questo percorso!
Quali sono gli obiettivi del corso?
Alla fine del corso di studio, i partecipanti impareranno a:
1. Leggere un ambiente locale attraverso la sua produzione agroalimentare e prodotti speciali;
2. Conosci i principali cibi e vini di specialità italiani (e internazionali);
3. Riconoscere le risorse culturali e ambientali locali dal punto di vista dell'integrazione dell'offerta turistica;
4. Identificare gli attori sociali, finanziari, politici, pubblici e privati e gli attori primari che prendono parte alla gestione, alla conservazione, alla valorizzazione e alla promozione della ricchezza culturale locale;
5. Individuare gli strumenti normativi e finanziari relativi alla promozione di iniziative a sostegno del turismo;
6. Individuare le azioni e le strategie idonee a salvaguardare, valorizzare e promuovere il prodotto turistico;
7. Costruire un'offerta turistica che integri culture, ambienti e sapori locali attraverso un approccio volto ad accrescere la conoscenza attraverso il piacere di tutti i sensi;
8. Sviluppare azioni volte alla promozione di un ambiente locale dal punto di vista della sostenibilità ambientale e del turismo responsabile;
9. Identificare e collaborare con gli attori (operatori turistici, agenzie di viaggio, ecc.) Coinvolti nella produzione di pacchetti turistici;
10. Sviluppare competenze nell'ambito della consulenza nel settore enogastronomico rurale;
11. Progettare strategie di marketing e comunicazione finalizzate alla promozione di prodotti in ambienti locali (fiere, esposizioni, eventi) e in contesti settoriali specifici (mostre, conferenze, incontri, concorsi, esposizioni a tema, ecc.).
In cosa si differenzia questo corso dagli altri?
La partecipazione a questo Master dà diritto a:
- Stage internazionali presso primarie aziende e organizzazioni;
- Inserimento del CV nella banca dati Rome Business School e distribuzione a imprese, organizzazioni e head hunter del network internazionale della Rome Business School;
- Revisione gratuita del CV;
- Supporto per la gestione dei colloqui di lavoro;
- Incontri di networking con manager, professionisti e imprenditori su scala internazionale;
- Servizio personalizzato di monitoraggio e segnalazione delle migliori opportunità di lavoro in Italia e all'estero
Programma
Il Master in Tourism and Hospitality Management di Rome Business School è strutturato per fornire ai partecipanti una preparazione approfondita per il settore del turismo e aspetti cruciali di altri settori correlati, a partire da una vasta panoramica del più ampio mondo di gestione e quindi procedendo all'analisi di tutte le materie e gli aspetti specifici di il turismo, fornendo anche una visione approfondita della leadership innovativa e responsabile, delle sue tendenze e delle migliori pratiche, nonché di come possano essere effettivamente applicati all'industria del turismo.
Contenuti
Introduzione: il sistema turistico e l'organizzazione del turismo
Strategic Management
L'economia del turismo
Introduzione alla contabilità per Manager
Business Planning
Fondamenti di Marketing
Metodologia della creazione di esperienze di viaggio
Il sistema turistico enogastronomico globale
Il sistema turistico artistio e culturale globale
Il sistema turistico globale della moda
Il sistema turistico globale di tipologia romantica
Il sistema turistico sportivo globale
Il sistema turistico green e sostenibile globale
Digital Marketing per il Travel design e management del turismo
Brand Management
Tecniche del turismo e della vendita di viaggi
Ambito I.T. – Sistemi di prenotazione e nuove tecnologie nel management del turismo
Ambito Project: Tourism Planning
Ambito legal: leggi e regolamentazione del turismo
Comunicazione e Risorse Umane
Assistenza clienti
Management dei rischi
Pubbliche Relationi
L'ecosistema delle Startup
Espodizioni settoriali
Nuove tendenze
Ulteriori informazioni:
Servizi alla Carriera Con il nostro aiuto, puoi creare la tua strategia di carriera attraverso un viaggio di auto-riflessione, esplorazione e risultati. Questo programma è progettato per aiutarti a costruire un solido percorso verso una carriera di successo e un futuro professionale, nonché a trovare opportunità in linea con le tue ambizioni e aspettative. In particolare, la scuola offre i seguenti servizi agli studenti iscritti: Individual Career Counselling Meeting Rome Business School's Official Career Portal Professional Workshops Rome Business School's Talent Focus
Modalità di svolgimento: questo Master è fruibile in lingua inglese, sia in formula presenziale che a distanza, in formula Part Time (2 lezioni della durata di 3 ore a settimana).
Contenuti
Introduzione: il sistema turistico e l'organizzazione del turismo
Strategic Management
L'economia del turismo
Introduzione alla contabilità per Manager
Business Planning
Fondamenti di Marketing
Metodologia della creazione di esperienze di viaggio
Il sistema turistico enogastronomico globale
Il sistema turistico artistio e culturale globale
Il sistema turistico globale della moda
Il sistema turistico globale di tipologia romantica
Il sistema turistico sportivo globale
Il sistema turistico green e sostenibile globale
Digital Marketing per il Travel design e management del turismo
Brand Management
Tecniche del turismo e della vendita di viaggi
Ambito I.T. – Sistemi di prenotazione e nuove tecnologie nel management del turismo
Ambito Project: Tourism Planning
Ambito legal: leggi e regolamentazione del turismo
Comunicazione e Risorse Umane
Assistenza clienti
Management dei rischi
Pubbliche Relationi
L'ecosistema delle Startup
Espodizioni settoriali
Nuove tendenze
Ulteriori informazioni:
Servizi alla Carriera Con il nostro aiuto, puoi creare la tua strategia di carriera attraverso un viaggio di auto-riflessione, esplorazione e risultati. Questo programma è progettato per aiutarti a costruire un solido percorso verso una carriera di successo e un futuro professionale, nonché a trovare opportunità in linea con le tue ambizioni e aspettative. In particolare, la scuola offre i seguenti servizi agli studenti iscritti: Individual Career Counselling Meeting Rome Business School's Official Career Portal Professional Workshops Rome Business School's Talent Focus
Modalità di svolgimento: questo Master è fruibile in lingua inglese, sia in formula presenziale che a distanza, in formula Part Time (2 lezioni della durata di 3 ore a settimana).
Destinatari
Il Master in Tourism and Hospitality Management si rivolge a:
neolaureati e studenti non laureati (previo colloquio)
giovani che vogliano intraprendere una carriera nell'industria del turismo
professionisti dell'industria turistica che aspirano a completare la loro formazione entrando in contatto con alcuni dei membri più influenti dell'ambiente e dell'industria del turismo mondiale.
I partecipanti che ambiscono ad intraprendere un percorso di crescita all'interno della propria organizzazione, avviare un'iniziativa imprenditoriale in un contesto ricco di opportunità ma sempre più complesso, e/o di completare il proprio percorso formativo attraverso l'ottenimento di un certificato specificamente concepito per il settore turistico, trarranno grande beneficio da questo programma formativo.
neolaureati e studenti non laureati (previo colloquio)
giovani che vogliano intraprendere una carriera nell'industria del turismo
professionisti dell'industria turistica che aspirano a completare la loro formazione entrando in contatto con alcuni dei membri più influenti dell'ambiente e dell'industria del turismo mondiale.
I partecipanti che ambiscono ad intraprendere un percorso di crescita all'interno della propria organizzazione, avviare un'iniziativa imprenditoriale in un contesto ricco di opportunità ma sempre più complesso, e/o di completare il proprio percorso formativo attraverso l'ottenimento di un certificato specificamente concepito per il settore turistico, trarranno grande beneficio da questo programma formativo.
Requisiti
Requisiti:
A tutti i candidati viene richiesta almeno una laurea triennale (o lo status di laureandi). In alternativa verranno prese in considerazione le qualifiche professionali rilevanti o una lunga esperienza professionale.
Ai candidati viene richiesto di dar prova della conoscenza della lingua inglese durante un colloquio di selezione.
Sia per la formula presenziale che per la formula online, al fine di garantire un percorso formativo della massima qualità, si costituiscono classi con un massimo di 15 partecipanti.
A tutti i candidati viene richiesta almeno una laurea triennale (o lo status di laureandi). In alternativa verranno prese in considerazione le qualifiche professionali rilevanti o una lunga esperienza professionale.
Ai candidati viene richiesto di dar prova della conoscenza della lingua inglese durante un colloquio di selezione.
Sia per la formula presenziale che per la formula online, al fine di garantire un percorso formativo della massima qualità, si costituiscono classi con un massimo di 15 partecipanti.
Luogo in cui si tiene il corso
a Roma
Master in Tourism and Hospitality Management (Part Time)
Rome Business School
Campus e sedi: Rome Business School
Rome Business School
Via Giuseppe Montanelli, 5
00195
Roma