Master in Yacht Design Online

Informazioni sul corso
Master
On-line
96 ore
Conosci il prezzo
Descrizione
Cosa imparerai
Design nautico
Storia e tecniche di costruzione navale
Marketing e comunicazione del progetto
Norme e regolamenti nautici
Interior design navale
Materiali e tecnologie
Ergonomia
Tecniche di rappresentazione
Software di progettazione
Impiantistica di bordo, attrezzatura velica e di coperta
Come candidarsi
Compila il form di richiesta informazioni e ti contatteremo entro pochi giorni. Nella selezione dei candidati saranno considerati il CV scolastico e lavorativo, oltre alla lettera motivazionale prodotta; è possibile supportare la candidatura con un portfolio di lavori precedenti. La commissione esaminatrice, considerati questi elementi, comunicherà l'esito della selezione e l'ammissione al Corso/Master, inoltrando il modulo d'iscrizione.
Software Di Progettazione utilizzati:
Rhinoceros 2D-3D versione 7
Vray for Rhino, VisualARQ
Agevolazioni
Possibilità di finanziamento della quota d'iscrizione;
Incontro di orientamento professionale;
Realizzazione video CV;
Rielaborazione e aggiornamento del CV per la divulgazione alle aziende del settore al termine del percorso formativo;
Italian Design Institute è partner di Materially
Gli allievi di IDI avranno a disposizione l'accesso a Materially per 1 anno.
Materially è il più grande archivio, suddiviso in categorie, composto da 7000 materiali e processi produttivi innovativi e sostenibili al mondo.
Ogni mese la Library si arricchisce di 40 nuovi materiali e tecnologie selezionati da una giuria internazionale e interdisciplinare di esperti.
Design nautico
Storia e tecniche di costruzione navale
Marketing e comunicazione del progetto
Norme e regolamenti nautici
Interior design navale
Materiali e tecnologie
Ergonomia
Tecniche di rappresentazione
Software di progettazione
Impiantistica di bordo, attrezzatura velica e di coperta
Come candidarsi
Compila il form di richiesta informazioni e ti contatteremo entro pochi giorni. Nella selezione dei candidati saranno considerati il CV scolastico e lavorativo, oltre alla lettera motivazionale prodotta; è possibile supportare la candidatura con un portfolio di lavori precedenti. La commissione esaminatrice, considerati questi elementi, comunicherà l'esito della selezione e l'ammissione al Corso/Master, inoltrando il modulo d'iscrizione.
Software Di Progettazione utilizzati:
Rhinoceros 2D-3D versione 7
Vray for Rhino, VisualARQ
Agevolazioni
Possibilità di finanziamento della quota d'iscrizione;
Incontro di orientamento professionale;
Realizzazione video CV;
Rielaborazione e aggiornamento del CV per la divulgazione alle aziende del settore al termine del percorso formativo;
Italian Design Institute è partner di Materially
Gli allievi di IDI avranno a disposizione l'accesso a Materially per 1 anno.
Materially è il più grande archivio, suddiviso in categorie, composto da 7000 materiali e processi produttivi innovativi e sostenibili al mondo.
Ogni mese la Library si arricchisce di 40 nuovi materiali e tecnologie selezionati da una giuria internazionale e interdisciplinare di esperti.
Programma
Design nautico
Caratteristiche del settore nautico
Operatori del settore nautico
Salone nautico e fiere di settore
Psicologia dei consumi nel settore nautico
Il cliente del designer navale
Storia e tecniche di costruzione navale
Storia della progettazione navale
Classificazione dei tipi di imbarcazione
Terminologia della progettazione navale
Dal contatto col committente al progetto
Definizione del briefing progettuale
Analisi dello stato dell'arte
Scelta dei materiali, delle tecnologie e dei processi produttivi
Il brand nella progettazione nautica
Rapporto designer/committente
Qualità del progetto e del prodotto
Fase di industrializzazione
Fondamenti di comunicazione visiva
Metodi e regole della composizione grafica
Norme e regolamenti nautici
Disciplina della nautica da diporto
Aspetti normativi e di sicurezza nei cantieri
Interior design navale
Arredo cabine, cabine frontali, pareti
Sfruttamento degli spazi nei piccoli ambienti
Accostamento degli stili
Tessuti, Tendaggi, Passamanerie, Tapparelle
Il preventivo ed il computo metrico
Psicologia del colore
Materiali e tecnologie
Materiali e materiali compositi: utilizzo
Il legno naturale: proprietà tecnologiche e criteri di qualificazione, principali campi d'impiego
Semilavorati di legno naturale; semilavorati e pannelli a base di legno
Leghe leggere, cioè leghe dell'alluminio
Leghe del rame
Le materie plastiche: tipi, lavorazioni e caratteristiche
Leghe speciali
I metalli ferrosi, non ferrosi e metallurgia delle polveri; proprietà generali e caratteristiche; lavorazione dei metalli: formatura, taglio, giunzione e finitura; la rottura dei materiali; come impartire la resistenza ai metalli; acciaio, ghise, leghe di rame, d'alluminio, di titanio, di magnesio: loro proprietà ed applicazioni
I ceramici tradizionali ed innovativi: proprietà, lavorazioni, tipi ed applicazioni
Il vetro: tipi principali, accenni alle lavorazioni e ai trattamenti
Il mobile: tecnologia e materiali
Complementi d'arredo fissi e mobili (tendaggi, tessuti, etc.)
Pavimenti e rivestimenti
La scelta del materiale in fase di progetto: principali criteri di selezione
Ergonomia
Nozioni di ergonomia, antropometria, psicologia percettiva
Il segno, il significato
La comunicazione e le sue forme
Pragmatica della comunicazione: i codici e il loro uso
Il quadrato semiotico e la significatività degli oggetti
Semiotica dell'oggetto quotidiano: studi di caso
Logo, marca e pubblicità: studi di caso
Tecniche di rappresentazione
Tecnica della matita: tratti, linee e curve
Costruzioni geometriche: scala e proporzione
Strumenti e scale
Rilievo; pianta
Proiezioni ortogonali; prospetto; sezioni
Assonometria, prospettiva
Studio e applicazione di forme, geometrie, moduli ed elementi modulari per progettare e realizzare
strutture mediante la conoscenza e l'utilizzo di materiali idonei
Rappresentazione e quotatura di collegamenti fissi e mobili
Tecniche di colorazione
Software di progettazione
Esercitazioni con Rhinoceros e con Cad 2D e 3D
Impiantistica di bordo, attrezzatura velica e di coperta
Impianto idrico sanitario
Impianto di riscaldamento
Impianto elettrico
Impianti diversi
Cenni di illuminotecnica
Impianti di trattament
Impianti per la propulsione navale
Sala macchine
Attrezzatura velica
Attrezzatura di coperta
Caratteristiche del settore nautico
Operatori del settore nautico
Salone nautico e fiere di settore
Psicologia dei consumi nel settore nautico
Il cliente del designer navale
Storia e tecniche di costruzione navale
Storia della progettazione navale
Classificazione dei tipi di imbarcazione
Terminologia della progettazione navale
Dal contatto col committente al progetto
Definizione del briefing progettuale
Analisi dello stato dell'arte
Scelta dei materiali, delle tecnologie e dei processi produttivi
Il brand nella progettazione nautica
Rapporto designer/committente
Qualità del progetto e del prodotto
Fase di industrializzazione
Fondamenti di comunicazione visiva
Metodi e regole della composizione grafica
Norme e regolamenti nautici
Disciplina della nautica da diporto
Aspetti normativi e di sicurezza nei cantieri
Interior design navale
Arredo cabine, cabine frontali, pareti
Sfruttamento degli spazi nei piccoli ambienti
Accostamento degli stili
Tessuti, Tendaggi, Passamanerie, Tapparelle
Il preventivo ed il computo metrico
Psicologia del colore
Materiali e tecnologie
Materiali e materiali compositi: utilizzo
Il legno naturale: proprietà tecnologiche e criteri di qualificazione, principali campi d'impiego
Semilavorati di legno naturale; semilavorati e pannelli a base di legno
Leghe leggere, cioè leghe dell'alluminio
Leghe del rame
Le materie plastiche: tipi, lavorazioni e caratteristiche
Leghe speciali
I metalli ferrosi, non ferrosi e metallurgia delle polveri; proprietà generali e caratteristiche; lavorazione dei metalli: formatura, taglio, giunzione e finitura; la rottura dei materiali; come impartire la resistenza ai metalli; acciaio, ghise, leghe di rame, d'alluminio, di titanio, di magnesio: loro proprietà ed applicazioni
I ceramici tradizionali ed innovativi: proprietà, lavorazioni, tipi ed applicazioni
Il vetro: tipi principali, accenni alle lavorazioni e ai trattamenti
Il mobile: tecnologia e materiali
Complementi d'arredo fissi e mobili (tendaggi, tessuti, etc.)
Pavimenti e rivestimenti
La scelta del materiale in fase di progetto: principali criteri di selezione
Ergonomia
Nozioni di ergonomia, antropometria, psicologia percettiva
Il segno, il significato
La comunicazione e le sue forme
Pragmatica della comunicazione: i codici e il loro uso
Il quadrato semiotico e la significatività degli oggetti
Semiotica dell'oggetto quotidiano: studi di caso
Logo, marca e pubblicità: studi di caso
Tecniche di rappresentazione
Tecnica della matita: tratti, linee e curve
Costruzioni geometriche: scala e proporzione
Strumenti e scale
Rilievo; pianta
Proiezioni ortogonali; prospetto; sezioni
Assonometria, prospettiva
Studio e applicazione di forme, geometrie, moduli ed elementi modulari per progettare e realizzare
strutture mediante la conoscenza e l'utilizzo di materiali idonei
Rappresentazione e quotatura di collegamenti fissi e mobili
Tecniche di colorazione
Software di progettazione
Esercitazioni con Rhinoceros e con Cad 2D e 3D
Impiantistica di bordo, attrezzatura velica e di coperta
Impianto idrico sanitario
Impianto di riscaldamento
Impianto elettrico
Impianti diversi
Cenni di illuminotecnica
Impianti di trattament
Impianti per la propulsione navale
Sala macchine
Attrezzatura velica
Attrezzatura di coperta
Obiettivi
L'obiettivo del Master in Yacht Design Online è formare professionisti in grado di applicare le tecniche e gli strumenti dell'architettura navale al design più innovativo.
Le conoscenze acquisite durante il master permetteranno di esercitare la professione con successo, inserendosi nel mondo produttivo come liberi professionisti o all'interno dell'industria navale, in studi professionali o uffici tecnici di cantiere e nella gestione di processi produttivi e di controllo qualità.
Costituisce requisito per la selezione dei candidati la laurea in architettura, disegno industriale o materie affini. Saranno valutate anche le candidature di soggetti diplomati con comprovata esperienza nel settore navale.
Le conoscenze acquisite durante il master permetteranno di esercitare la professione con successo, inserendosi nel mondo produttivo come liberi professionisti o all'interno dell'industria navale, in studi professionali o uffici tecnici di cantiere e nella gestione di processi produttivi e di controllo qualità.
Costituisce requisito per la selezione dei candidati la laurea in architettura, disegno industriale o materie affini. Saranno valutate anche le candidature di soggetti diplomati con comprovata esperienza nel settore navale.
Titolo ottenuto
Certificazioni Rilsciate: Certificato 1°livello McNeel
Programma
Fasi del percorso
Lezioni propedeutiche: testi + piattaforma online
Fase d'aula: 96 ore in aula virtuale (3 appuntamenti di 4 ore a settimana)
Project work: realizzazione di un progetto individuale
Fase di stage: tirocinio di 300 ore presso aziende partner sul territorio nazionale
Max. partecipanti: 25
Master in Yacht Design Online
Italian Design Institute
Campus e sedi: Italian Design Institute
Italian Design Institute
Via Albricci 9, Milano
20124
Milano
Corsi più popolari