Masterclass in Medicina del Dolore 2026
Conosci il prezzo
Richiesta informazioni
Masterclass in Medicina del Dolore 2026
Richiesta informazioni
Informazioni sul corso
Master
In aula
1 anno
Conosci il prezzo
Descrizione
Riservato esclusivamente ai laureati in Medicina e Chirurgia
Presentazione della Masterclass - Week
La MASTERCLASS IN MEDICINA DEL DOLORE è un progetto curato e promosso
da Advanced Algology Research e Fondazione per la Qualità di Vita per
la formazione continua in medicina del dolore.
Giunto alla sua XVI edizione, il percorso offre un'esperienza formativa completa
nel campo della medicina e terapia del dolore. Per il terzo anno è confermata una nuova modalità di svolgimento delle lezioni, secondo il modello delle summer school: le lezioni, il pernottamento e i pasti si svolgeranno presso un'unica sede, in modo da incentivare il confronto e la condivisione tra studenti e docenti.
La Masterclass-Week 2026 prevede una full immersion di una settimana dedicata
alle lezioni teoriche e alle esercitazioni con simulazioni di casi clinici con il supporto
dei nostri relatori, seguita da alcune ore di pratica presso le sedi messe
a disposizione dagli organizzatori (sia in ambulatorio che in sala operatoria)
distribuite nell'arco di 1 anno.
Come per le precedenti edizioni, le iscrizioni sono aperte a tutti/e i/le laureati/e in Medicina e Chirurgia iscritti/e all'Albo.
Relais Villa Valfiore
In questo contesto nasce Villa Valfiore, residenza immersa in un parco secolare e nella tranquillità della campagna, e allo stesso tempo alle porte della medievale Bologna e delle sue infrastrutture strategiche, dalla fiera all'aeroporto.
La residenza, completamente ristrutturata ma mantenuta nel suo aspetto originario, è stata realizzata con grande cura del dettaglio, in un'armonia di materiali e finiture, dalla pavimentazione alle illuminazioni, fino alla scelta dei colori dei tessuti.
Dall'ampio parcheggio interrato, l'accesso alla villa e a tutti i suoi servizi è diretto, senza intaccare l'integrità del giardino mediterraneo.
Il profumo della lavanda essiccata, che riempie vasi in ogni piano, pervade piacevolmente l'area wellness, la sala meeting, il ristorante (aperto anche a clienti esterni) e sale fino alle camere.
Presentazione della Masterclass - Week
La MASTERCLASS IN MEDICINA DEL DOLORE è un progetto curato e promosso
da Advanced Algology Research e Fondazione per la Qualità di Vita per
la formazione continua in medicina del dolore.
Giunto alla sua XVI edizione, il percorso offre un'esperienza formativa completa
nel campo della medicina e terapia del dolore. Per il terzo anno è confermata una nuova modalità di svolgimento delle lezioni, secondo il modello delle summer school: le lezioni, il pernottamento e i pasti si svolgeranno presso un'unica sede, in modo da incentivare il confronto e la condivisione tra studenti e docenti.
La Masterclass-Week 2026 prevede una full immersion di una settimana dedicata
alle lezioni teoriche e alle esercitazioni con simulazioni di casi clinici con il supporto
dei nostri relatori, seguita da alcune ore di pratica presso le sedi messe
a disposizione dagli organizzatori (sia in ambulatorio che in sala operatoria)
distribuite nell'arco di 1 anno.
Come per le precedenti edizioni, le iscrizioni sono aperte a tutti/e i/le laureati/e in Medicina e Chirurgia iscritti/e all'Albo.
Relais Villa Valfiore
In questo contesto nasce Villa Valfiore, residenza immersa in un parco secolare e nella tranquillità della campagna, e allo stesso tempo alle porte della medievale Bologna e delle sue infrastrutture strategiche, dalla fiera all'aeroporto.
La residenza, completamente ristrutturata ma mantenuta nel suo aspetto originario, è stata realizzata con grande cura del dettaglio, in un'armonia di materiali e finiture, dalla pavimentazione alle illuminazioni, fino alla scelta dei colori dei tessuti.
Dall'ampio parcheggio interrato, l'accesso alla villa e a tutti i suoi servizi è diretto, senza intaccare l'integrità del giardino mediterraneo.
Il profumo della lavanda essiccata, che riempie vasi in ogni piano, pervade piacevolmente l'area wellness, la sala meeting, il ristorante (aperto anche a clienti esterni) e sale fino alle camere.
Programma
Argomenti trattati in occasione della Masterclass-Week 2026
INTRODUZIONE ALLA MEDICINA DEL DOLORE
Anatomia e fisiologia della via somatosensoriale e nocicettiva
Fisiopatologia della via nocicettiva
La natura del dolore e la medicina del dolore
La diagnosi patogenetica del dolore
La visita algologica
L'epicrisi in algologia
La terapia farmacologica: fans e corticosteroidi
La terapia farmacologica: oppioidi e miorilassanti
Farmacologia nel dolore neuropatico
La multidimensionalità dell'esperienza dolore: strategie valutative e cenni di terapia
Placebo e nocebo
Dolore e disfunzione muscolare: fisiopatologia, valutazione funzionale e cenni di terapia
IL DOLORE DEL RACHIDE
La classificazione delle rachialgie e del dolore radicolare
I "pain generators" e la clinica delle rachialgie
Anatomia, biomeccanica e controllo motorio del rachide
La visita algologica nelle rachialgie
Imaging neuro-radiologico: il rapporto tra lesione radiologica e lesione algogena
La valutazione funzionale e esame obiettivo nelle rachialgie
Evidenze della terapia farmacologica nel dolore rachideo
Indicazioni ed evidenze della terapia infiltrativa ambulatoriale
Indicazioni ed evidenze delle terapie interventistiche nel dolore rachideo radicolare: dall'epidurale alla peridurolisi, alla RFP
Indicazioni ed evidenze delle terapie interventistiche nel dolore rachideo non radicolare: disco, faccette, sacroiliaca, vertebrale
Indicazioni ed evidenze delle terapie interventistiche nel dolore rachideo: le tecniche di neuromodulazione
L'evidenza e le strategie della terapia fisica e riabilitativa nel dolore del rachide
L'importanza della valutazione dei fattori psico-sociali prima di terapie interventistiche e chirurgiche
Indicazioni, limiti e cenni delle principali tecniche nella chirurgia del dolore rachideo
DOLORE NEUROPATICO E NOCIPLASTICO
Fisiopatologia del dolore neuropatico
Sindromi da dolore neuropatico
Inquadramento clinico del dolore neuropatico
Valutazione clinica nel dolore neuropatico
Indicazioni e utilità delle tecniche neurofisiologiche
Evidenze della terapia farmacologica nel dolore neuropatico
Il dolore nociplastico: fisiopatologia, clinica e campanelli d'allarme
Approcci psicoterapeutici al dolore cronico
Dolore cronico: indicatori nel colloquio clinico e test di screening
Psicofarmacologia nel dolore cronico
Gestione riabilitativa nel dolore cronico
La Fibromialgia
Dolore pelvico cronico
Sindrome regionale complessa (CRPS): fisiopatologia, diagnosi e terapia
Cefalee
TECNICHE AMBULATORIALI
La patologia articolare: diagnosi integrata e target terapeutici
Diagnostica per immagini della patologia degenerativa articolare
Valutazione funzionale delle grandi articolazioni: alla ricerca dei pain generator
Inquadramento clinico e diagnosi differenziale delle principali malattie reumatiche
La patologia articolare e tendinea: quale scelta terapeutica?
Gestione riabilitativa del dolore articolare
Radiofrequenza Pulsata/Crioanalgesia – indicazioni e metodiche
Farmaci nella pratica infiltrativa
Tecniche infiltrative ambulatoriali
Fondamenti di ecografia
Ecografia vertebrale
Ecografia articolare
INTRODUZIONE ALLA MEDICINA DEL DOLORE
Anatomia e fisiologia della via somatosensoriale e nocicettiva
Fisiopatologia della via nocicettiva
La natura del dolore e la medicina del dolore
La diagnosi patogenetica del dolore
La visita algologica
L'epicrisi in algologia
La terapia farmacologica: fans e corticosteroidi
La terapia farmacologica: oppioidi e miorilassanti
Farmacologia nel dolore neuropatico
La multidimensionalità dell'esperienza dolore: strategie valutative e cenni di terapia
Placebo e nocebo
Dolore e disfunzione muscolare: fisiopatologia, valutazione funzionale e cenni di terapia
IL DOLORE DEL RACHIDE
La classificazione delle rachialgie e del dolore radicolare
I "pain generators" e la clinica delle rachialgie
Anatomia, biomeccanica e controllo motorio del rachide
La visita algologica nelle rachialgie
Imaging neuro-radiologico: il rapporto tra lesione radiologica e lesione algogena
La valutazione funzionale e esame obiettivo nelle rachialgie
Evidenze della terapia farmacologica nel dolore rachideo
Indicazioni ed evidenze della terapia infiltrativa ambulatoriale
Indicazioni ed evidenze delle terapie interventistiche nel dolore rachideo radicolare: dall'epidurale alla peridurolisi, alla RFP
Indicazioni ed evidenze delle terapie interventistiche nel dolore rachideo non radicolare: disco, faccette, sacroiliaca, vertebrale
Indicazioni ed evidenze delle terapie interventistiche nel dolore rachideo: le tecniche di neuromodulazione
L'evidenza e le strategie della terapia fisica e riabilitativa nel dolore del rachide
L'importanza della valutazione dei fattori psico-sociali prima di terapie interventistiche e chirurgiche
Indicazioni, limiti e cenni delle principali tecniche nella chirurgia del dolore rachideo
DOLORE NEUROPATICO E NOCIPLASTICO
Fisiopatologia del dolore neuropatico
Sindromi da dolore neuropatico
Inquadramento clinico del dolore neuropatico
Valutazione clinica nel dolore neuropatico
Indicazioni e utilità delle tecniche neurofisiologiche
Evidenze della terapia farmacologica nel dolore neuropatico
Il dolore nociplastico: fisiopatologia, clinica e campanelli d'allarme
Approcci psicoterapeutici al dolore cronico
Dolore cronico: indicatori nel colloquio clinico e test di screening
Psicofarmacologia nel dolore cronico
Gestione riabilitativa nel dolore cronico
La Fibromialgia
Dolore pelvico cronico
Sindrome regionale complessa (CRPS): fisiopatologia, diagnosi e terapia
Cefalee
TECNICHE AMBULATORIALI
La patologia articolare: diagnosi integrata e target terapeutici
Diagnostica per immagini della patologia degenerativa articolare
Valutazione funzionale delle grandi articolazioni: alla ricerca dei pain generator
Inquadramento clinico e diagnosi differenziale delle principali malattie reumatiche
La patologia articolare e tendinea: quale scelta terapeutica?
Gestione riabilitativa del dolore articolare
Radiofrequenza Pulsata/Crioanalgesia – indicazioni e metodiche
Farmaci nella pratica infiltrativa
Tecniche infiltrative ambulatoriali
Fondamenti di ecografia
Ecografia vertebrale
Ecografia articolare
Destinatari
- Laureati in Medicina e Chirurgia.
Durata
Pratica: 1 anno. Crediti ECM: 50
Prezzo
Conosci il prezzo
6.000 euro - ESENTE IVA
Luogo in cui si tiene il corso
a Bologna
Masterclass in Medicina del Dolore 2026
Advanced Algology Research
Campus e sedi: Advanced Algology Research
Advanced Algology Research
(Bologna)