Descrizione
La figura del MCB (Massaggiatore e Capo Bagnino degli Stabilimenti Idroterapici) è inserita nell'elenco delle professioni del Ministero della Salute fra le Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie, abilitata ad operare nell'ambito del massaggio terapeutico, sportivo e del benessere, in autonomia e/o in collaborazione con altre figure dell'ambito sanitario e riabilitativo.
Il percorso (a
frequenza obbligatoria per il 90% delle ore totali) si divide in
2 anni, composti da
1.000 ore di lezioni frontali, di cui:
- 550 ore di teoria medico-scientifica: anatomia, fisiologia, patologia ortopedica, anatomia palpatoria, posturologia, dermatologia, dietologia, neuroanatomia, neurologia clinica, idroterapia ...
- 450 ore tecnico-professionali: massaggio svedese/soft tissue, terapeutico, connettivale, sportivo, fasciale, miorilassante; tecniche articolatorie, idrokinesiterapia, bendaggio funzionale, taping neurofunzionale, linfodrenaggio ...
Sono previste inoltre
400 ore di tirocinio osservazionale e praticato, da svolgere in
strutture sanitarie, centri fisioterapici e termali, organizzazioni sportive e molto altro, dove l'attività dell'allievo deve essere monitorata da un
tutor, identificabile nella figura del fisioterapista, massoterapista, medico o dello stesso MCB.
In base al background formativo l'Istituto può riconoscere crediti formativi per un massimo del 50%. A coloro i quali abbiano conseguito una
Laurea in Scienze Motorie / Diploma ISEF e altre
Lauree Sanitarie, Centro Studi Synapsy propone dei percorsi formativi appositamente studiati della durata di
1 anno (500 ore di lezione, 200 ore di tirocinio).
Competenze
Il valore aggiunto di questa figura risiede nell'ampiezza delle sue competenze, che spaziano dalla massoterapia ai trattamenti sportivi e del benessere, dall'uso di alcune strumentazioni elettromedicali, all'idroterapia. La formazione del MCB, in linea con le richieste del mercato di oggi, consente agli operatori abilitati di proporre in maniera professionale trattamenti in ogni campo del massaggio: terapeutico, finalizzato alla prevenzione ed alla cura degli infortuni di natura traumatica o derivanti da patologie muscolo-articolari; il massaggio sportivo, finalizzato alla prevenzione degli infortuni ed al miglioramento della performance; infine quello del benessere, finalizzato al recupero ed al mantenimento di una buona qualità di vita.