Obblighi dell'impresa affidataria in cantiere e negli appalti
                                        Conosci il prezzo
                                            
                                Informati sulle condizioni
                                    
                                            Richiesta informazioni
                                        
                                Obblighi dell'impresa affidataria in cantiere e negli appalti
            Richiesta informazioni
        Informazioni sul corso
                                                        Corso di formazione obbligatorio
                                                    
                                                
                                                        On-line
                                                    
                                                
                                                        2 ore
                                                    
                                                
                                                            Conosci il prezzo
                                                    
                                                Descrizione
                                            Corso di formazione sulle attività da svolgere per l'assolvimento degli obblighi di verifica delle condizioni di sicurezza dei lavori affidati, previsti dall'art. 97, comma 3 ter del D.Lgs. 81/2008.
Un'importante novità introdotta dal D.Lgs. n. 106/2009 (correttivo del D.Lgs. n. 81/2008) è l'obbligo di formazione in materia di sicurezza e salute dei lavoratori per quel che riguarda i datori di lavoro, ma anche per i dirigenti e i preposti, delle imprese affidatarie che operano nei cantieri mobili e temporanei (art. 97 comma 3-ter "per lo svolgimento delle attività di cui al presente articolo, il datore di lavoro dell'impresa affidataria, i dirigenti e i preposti devono essere in possesso di adeguata formazione").
La violazione di quest'obbligo è punito con l'arresto sino a due mesi o con l'ammenda da 500 a 2.000 euro a carico di datore di lavoro e dirigente. Il legislatore ha infatti assegnato all'impresa affidataria "l'importante ruolo di verificare concretamente in cantiere il rispetto delle prescrizioni poste a tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori. Si tratta di compiti di coordinamento e di gestione operativa del cantiere, con controllo del livello di sicurezza in tutte le lavorazioni svolte sia dai propri lavoratori, sia dai subappaltatori", compiti che possono essere svolti efficacemente solo da soggetti adeguatamente formati.
In caso di violazione dell'obbligo formativo risponde penalmente non solo il datore di lavoro (o il dirigente) dell'impresa affidataria, ma anche il soggetto che deve garantire, che tale obbligo sia adempiuto correttamente: il committente o il responsabile dei lavori.
Questo corso è quindi dedicato ai datori di lavoro, ai dirigenti e ai preposti delle imprese affidatarie ma anche a committenti o responsabili dei lavori, responsabili e addetti alla gestione di contratti d'appalto, Responsabili del servizio di prevenzione e protezione, Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza e consulenti per la sicurezza e salute che devono occuparsi della tutela della sicurezza nei cantieri o nei contratti di appalto, d'opera o di somministrazione.
Nel corso è illustrato il principio della "responsabilità dell'appaltatore" nel contratto di appalto e gli obblighi previsti per questi contratti dall'articolo 26 del D.Lgs. 81/2008. Sono illustrate le definizioni previste dal Titolo IV del D.Lgs. 81/2008 e gli obblighi del committente o del responsabile dei lavori, tra cui la fondamentale verifica dell'idoneità tecnico professionale delle imprese (e quindi i conseguenti obblighi delle imprese affidatarie nei confronti di queste figure) anche nel caso di sub-appalto. Sono inoltre affrontate le responsabilità di tutti i soggetti coinvolti: dai committenti ai datori di lavoro, ai dirigenti e ai preposti delle imprese affidatarie fino ai lavoratori autonomi.
                                        
                                        
                                    Un'importante novità introdotta dal D.Lgs. n. 106/2009 (correttivo del D.Lgs. n. 81/2008) è l'obbligo di formazione in materia di sicurezza e salute dei lavoratori per quel che riguarda i datori di lavoro, ma anche per i dirigenti e i preposti, delle imprese affidatarie che operano nei cantieri mobili e temporanei (art. 97 comma 3-ter "per lo svolgimento delle attività di cui al presente articolo, il datore di lavoro dell'impresa affidataria, i dirigenti e i preposti devono essere in possesso di adeguata formazione").
La violazione di quest'obbligo è punito con l'arresto sino a due mesi o con l'ammenda da 500 a 2.000 euro a carico di datore di lavoro e dirigente. Il legislatore ha infatti assegnato all'impresa affidataria "l'importante ruolo di verificare concretamente in cantiere il rispetto delle prescrizioni poste a tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori. Si tratta di compiti di coordinamento e di gestione operativa del cantiere, con controllo del livello di sicurezza in tutte le lavorazioni svolte sia dai propri lavoratori, sia dai subappaltatori", compiti che possono essere svolti efficacemente solo da soggetti adeguatamente formati.
In caso di violazione dell'obbligo formativo risponde penalmente non solo il datore di lavoro (o il dirigente) dell'impresa affidataria, ma anche il soggetto che deve garantire, che tale obbligo sia adempiuto correttamente: il committente o il responsabile dei lavori.
Questo corso è quindi dedicato ai datori di lavoro, ai dirigenti e ai preposti delle imprese affidatarie ma anche a committenti o responsabili dei lavori, responsabili e addetti alla gestione di contratti d'appalto, Responsabili del servizio di prevenzione e protezione, Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza e consulenti per la sicurezza e salute che devono occuparsi della tutela della sicurezza nei cantieri o nei contratti di appalto, d'opera o di somministrazione.
Nel corso è illustrato il principio della "responsabilità dell'appaltatore" nel contratto di appalto e gli obblighi previsti per questi contratti dall'articolo 26 del D.Lgs. 81/2008. Sono illustrate le definizioni previste dal Titolo IV del D.Lgs. 81/2008 e gli obblighi del committente o del responsabile dei lavori, tra cui la fondamentale verifica dell'idoneità tecnico professionale delle imprese (e quindi i conseguenti obblighi delle imprese affidatarie nei confronti di queste figure) anche nel caso di sub-appalto. Sono inoltre affrontate le responsabilità di tutti i soggetti coinvolti: dai committenti ai datori di lavoro, ai dirigenti e ai preposti delle imprese affidatarie fino ai lavoratori autonomi.
Destinatari
                                            Datori di lavoro, dirigenti e preposti delle imprese affidatarie, Responsabili del servizio di prevenzione e protezione, Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, consulenti per la sicurezza e salute.
                                        
                                        
                                    Prezzo
                                            Conosci il prezzo
                                                
                                        
                                    
                                                    89,00 ¤ + IVA 22%
                                                
                                        Obblighi dell'impresa affidataria in cantiere e negli appalti
                                                    Mega Italia Media Srl
                                                    Campus e sedi: Mega Italia Media Srl
                            
                                                        Mega Italia Media Srl
                                                        
                                                
                                                                Via Roncadelle, 70/A
                                                                                                                            25030
                                                                                                                            Castel Mella
                                                                                                                            (Brescia)