OPERATORE DELL'INFANZIA
                                        Conosci il prezzo
                                    
                                
                                            Richiesta informazioni
                                        
                                OPERATORE DELL'INFANZIA  
            Richiesta informazioni
        Informazioni sul corso
                                                        Corso
                                                    
                                                
                                                        In aula
                                                    
                                                
                                                        600 ore
                                                    
                                                
                                                            Conosci il prezzo
                                                    
                                                Descrizione
  Operatore impegnato nell'attività di accudimento e animazione rivolta a bambini, adolescenti e famiglie. Svolge il proprio lavoro in strutture residenziali e semiresidenziali (comunità per minori, soggiorni-vacanza, reparti ospedalieri), servizi e interventi socio-educativi per l'infanzia, l'adolescenza e la famiglia (città educativa e servizi educativi e ricreativi territoriali per il tempo libero: centri ricreativi e aggregativi, associazionismo dei ragazzi e delle ragazze, animazione estiva del tempo libero. Servizi socio-educativi per la prima infanzia: centri per i bambini, centri per i bambini e le famiglie. Attività di sostegno alla genitorialità: interventi con/per le famiglie nella scuola e nei servizi o direttamente sul territorio (animatore di strada).
 
  L'operatore dell'infanzia progetta e realizza, anche con la collaborazione di altre figure professionali, iniziative culturali, ricreative ed espressive finalizzate:
 
  alla socializzazione
 
  allo sviluppo delle potenzialità di crescita del bambino o dell'adolescente
 
  allo sviluppo delle capacità creative e relazionali
 
  alla promozione di percorsi di autonomia.
 
    Le attività formative nel settore sanitario e socio-sanitario sono svolte in collaborazione con: House Hospital onlus, ASL NA1, ASL CE1, Azienda ospedaliera "A.Cardarelli", ASL NA3, Consorzio CARO.
 
  Contesti operativi
 
  L'operatore per l'infanzia opera in contesti individuati negli indirizzi regionali di attuazione della L.285/1997
 
  Servizi residenziali e semi-residenziali per bambini e adolescenti:
 
  comunità residenziali per minori
 
  centri di accoglienza giornaliera
 
  Servizi e interventi socio-educativi per l'infanzia, l'adolescenza e le famiglie:
 
  città educativa
 
  centri ricreativi ed aggregativi
 
  animazione di strada
 
  associazionismo dei ragazzi e delle ragazze
 
  animazione estiva del tempo libero
 
  centri per i bambini
 
  centri per i bambini e le famiglie
 
  interventi con/per le famiglie nella scuola e nei servizi
 
  servizi di animazione in strada
 
  Competenze di base: 
 
  L'operatore per l'infanzia conosce:
 
  la normativa nazionale e regionale di settore
 
  il sistema dei servizi per l'infanzia
 
  elementi di psicologia dell'età evolutiva
 
  aspetti relativi alle dinamiche e alla conduzione dei gruppi
 
  le problematiche giovanili
 
  aspetti del disagio e della devianza minorile
 
  le culture giovanili: usi stili, linguaggi
 
  Competenze tecnico - professionali 
 
  L'animatore specializzato nel settore dell'infanzia e dell'adolescenza è in grado di:
 
  progettare, organizzare e realizzare interventi di animazione per bambini e ragazzi
 
  osservare e interpretare i bisogni
 
  comunicare con il linguaggio dei giovani
 
  realizzare attività di animazione per piccoli e grandi gruppi
 
  favorire processi di partecipazione attiva
 
  attivare e sviluppare la capacità creativa e relazionale dei bambini e degli adolescenti
 
  favorire processi di costruzione del sé
 
  adottare strategie e metodi orientati a modificare meccanismi e situazioni che favoriscono il disagio
 
   promuovere percorsi di autonomia individuale attraverso esperienze di gruppo
 
   favorire l'acquisizione del senso di appartenenza al territorio da parte dei giovani
 
   promuovere attività ed occasioni di aggregazione con gruppi informali, gruppi di interesse, famiglie, associazioni
 
  stimolare i giovani alla progettualità
 
  Competenze trasversali 
 
  L'animatore specializzato nel settore dell'infanzia e dell'adolescenza è in grado di:
 
  collaborare con altre figure professionali
 
  sviluppare collaborazioni con i servizi del territorio che si occupano di infanzia e adolescenza
 
  valutare i risultati degli interventi
 
  documentare la propria attività
 
  organizzare la documentazione e l'informazione secondo l'area dei problemi, dei bisogni, degli interessi giovanili
 Programma
  MODULI FORMATIVI
 
  Area tecnico-professionale 80 ore
 
  Area istituzionale e legislativa 40 ore
 
  Ruolo dell'operatore per l'infanzia
 
  Tecniche di conduzione dei gruppi
 
  Tecniche per la gestione dei conflitti
 
  Tecniche di animazione con bambini e adolescenti
 
  Tecniche di progettazione partecipata
 
  Tecniche di comunicazione sociale
 
  Metodologia del lavoro di rete
 
  Programmazione e progettazione degli interventi
 
  Monitoraggio e valutazione degli interventi
 
  Tecniche e metodi per l'analisi dei bisogni
 
  Elementi di etica professionale
 
  Diritto pubblico e costituzionale
 
  Politiche e legislazione sociale nazionale e regionale
 
  Normativa nazionale e regionale di settore
 
  Diritto civile e penale della famiglia e dei minori
 
  Sistema dei servizi per l'infanzia e l'adolescenza
 
  Elementi di diritto del lavoro
 
  Area linguistica 70 ore
 
  Area socio psico pedagogica e didattica 45 ore
 
  Lingua inglese
 
  Psicologia dell'età evolutiva
 
  Sociologia della devianza
 
  Dinamiche di gruppo
 
  Didattica generale
 
  Elementi di pedagogia generale
 
  Elementi di pedagogia sociale
 
  Il lavoro sociale
 
  Psicologia relazionale
 
  Area socio-sanitaria 20 ore
 
  Area statistica e informatica 45 ore
 
  Educazione alla salute
 
  Tecniche di pronto soccorso
 
  Statistica di base
 
  Elementi di metodologia della ricerca sociale
 
  Elementi di informatica
 
  Tecniche della comunicazione multimediale
Requisiti
                                            - 18 anni compiuti
- diploma 2° ciclo di istruzione
                                        
                                        
                                    Durata
                                            ore 300 aree disciplinari
ore 300 di tirocinio/stage
                                        
                                        
                                    OPERATORE DELL'INFANZIA  
                                                    Efopas
                                                    Campus e sedi: Efopas
                            
                                                        Efopas
                                                        
                                                
                                                                Corso Umberto I°, 23
                                                                                                                            80138
                                                                                                                            Napoli