OPERATORE SOCIO-ASSISTENZIALE (O.S.A.)
                                            1054 Persone stanno visitando questo corso
                                        
                            
                                        Conosci il prezzo
                                    
                                
                                            Richiesta informazioni
                                        
                                OPERATORE SOCIO-ASSISTENZIALE (O.S.A.)  
            Richiesta informazioni
        Informazioni sul corso
                                                        Corso
                                                    
                                                
                                                        In aula
                                                    
                                                
                                                        600 ore
                                                    
                                                
                                                            Conosci il prezzo
                                                    
                                                Descrizione
  L'operatore socio-assistenziale è un operatore che, in possesso di adeguata preparazione culturale e professionale, svolge la sua attività prevalentemente nell'assistenza diretta e di cura dell'ambiente di vita, sia a domicilio dell'utente che nelle strutture di cura residenziali. Opera in collegamento con i servizi e con le risorse sociali al fine di favorire l'autonomia personale dell'utente nel rispetto della sua autodeterminazione. E' impegnato nelle attività di accudimento ed animazione rivolta ai bambini, adolescenti e famiglie. E' in grado di affrontare situazioni di bisogno particolari mediante assistenza capillarizzata sul territorio, evitando da una parte, disagi alle persone e minori in stato di bisogno e alle loro famiglie e, dall'altra, il sovraffollamento e l'uso improprio delle strutture sanitarie e ospedaliere. Svolge la sua attività in strutture pubbliche e private e/o convenzionate, in maniera organizzata in cooperative sociali o in modo autonomo.
 
  Contesti operativi
 
  L'attività dell'operatore socio -assistenziale si esplica all'interno dei servizi residenziali, semiresidenziali e territoriali per anziani (case di riposo, servizi di aiuto domiciliare, centri diurni), in servizi residenziali e territoriali per disabili (comunità alloggio, laboratori protetti, convitti, servizi di inserimento lavorativo, assistenza domiciliare), in servizi che si occupano di emarginazione e disagio psichico: servizi residenziali e semiresidenziali per bambini e adolescenti(comunità residenziali per minori - centri di accoglienza).
 
  Le attività formative nel settore sanitario e socio-sanitario sono svolte in collaborazione con: House Hospital onlus, ASL NA1, ASL CE1, Azienda ospedaliera "A.Cardarelli", ASL NA3, Consorzio CARO.
Programma
  Competenze di base
 
  L'operatore socio assistenziale conosce:
 
  legislazione nazionale e regionale sull'assistenza sociale e sul disagio minorile
 
  contratto di lavoro e principali normative regolanti il rapporto di lavoro
 
  nozioni di pronto intervento
 
  rete dei servizi territoriali e figure professionali coinvolte nella cura dell'anziano
 
  organizzazione dei servizi socio assistenziali
 
  diritti e doveri della persona assistita
 
  il sistema dei servizi per l'infanzia
 
  assistenza al minore in situazione di handicap
 
  Competenze tecnico-professionali
 
  L'operatore socio assistenziale è in grado di:
 
  analizzare i bisogni e le situazioni di rischio dell'assistito e del minore
 
  analizzare le risorse attivabili
 
  svolgere attività di gestione domestica finalizzata al governo della casa in senso lato (pulizia stanze, ventilazione, illuminazione, cura degli arredi ed attrezzi necessari alla pulizia del soggetto)
 
  svolgere attività volta all'igiene del soggetto
 
  realizzare interventi tesi a favorire l'autosufficienza del soggetto nell'attività giornaliera
 
  informare l'assistito e la famiglia rispetto al funzionamento dei servizi sociali e leggi vigenti in materia
 
  eseguire correttamente le pratiche per l'alzata
 
  applicare le tecniche per facilitare la deambulazione di utenti di diverso grado di inabilità
 
  applicare le tecniche per l'assunzione di posture corrette
 
  applicare le tecniche per supportare l'utente nell'assunzione dei cibi
 
  sostenere, mantenere o ripristinare l'integrazione sociale dell'assistito
 
  attivare e sviluppare la capacità relazionale dei bambini e degli adolscenti
 
  Competenze trasversali
 
  L'operatore socio assistenziale è in grado di:
 
  ascoltare
 
  utilizzare la comunicazione nella relazione di aiuto
 
  riconoscere e utilizzare sistemi di comunicazione e di relazione appropriati
 
  decodificare correttamente i messaggi verbali e non verbali, riconoscendone il contenuto comunicativo
 
  valutare periodicamente i risultati ottenuti
 
  Requisiti di ingresso
 
  compimento del 18° anno di età
 
  completamento del 1°ciclo di istruzione (scuola media inferiore)
 
  MODULI FORMATIVI
 
  Area tecnico – professionale 110 ore
 
  Ruolo dell'operatore socio-assistenziale
 
  Analisi dei bisogni e delle situazioni di rischio
 
  Strumenti e tecniche per l'alzata e il trasferimento su barelle e carozzelle
 
  Tecniche per supportare movimenti e spostamenti: movimenti nel letto, sedere sul letto, alzarsi dal letto, deambulare, sedersi al tavolo….
 
  Tecniche per la pulizia parziale o totale dell'utente a letto o in bagno, in struttura o a domicilio
 
  Tecniche per la vestizione
 
  Elementi di igiene degli alimenti, della cucina, delle stoviglie
 
  Tecniche di supporto e strumenti per l'assunzione dei cibi per le diverse tipologie di utenti: allettati, confusi, emiplegici, dementi - Igiene degli ambienti
 
  Tecniche di disinfezione, sterilizzazione e decontaminazione degli strumentari e dei presidi sanitari
 
  Tecniche e strumenti per favorire l'autonomia della persona
 
  Nozioni di pronto intervento
 
  Tecniche di raccolta dati e analisi sulla situazione dell'utente e sull'evoluzione dell'intervento professionale
 
  Predisposizione degli strumenti e valutazione dei risultati
 
   Tecniche di osservazione dell'utente
 
  Area istituzionale e legislativa 40 ore
 
  Principali normative nazionali e regionali in materia di assistenza socio sanitaria
 
  Sistema dei servizi sociali, sanitari, culturali e ricreativi del territorio
 
  Aspetti etici connessi all'attività di assistenza
 
  Contratto di lavoro e principali normative regolanti il rapporto di lavoro
 
  Sistema dei servizi per l'infanzia e l'handicap
 
  Area socio-psico-pedagogica 50 ore
 
  Elementi di psicologia
 
  Elementi di sociologia
 
  Elementi di geriatria
 
  Elementi di psichiatria
 
  Area comunicazione 30 ore
 
  Comunicazione interpersonale
 
  Comunicazione verbale e non verbale
 
  Rapporto tra operatore e utente
 
  Area socio sanitaria 70 ore
 
  Concetto di salute
 
  Nozioni sulle principali condizioni invalidanti con riferimento ai soggetti assistiti
 
  Elementi di dietetica
 
  Nozioni del corpo umano e sue principali funzioni
 
  Elementi di anatomia e fisiologia dell'apparato digerente e metabolismo
 
  Principi elementari di ortesi ed ausili
 
  Educazione alla salute
 
  Elementi di igiene e profilassi
 
  Le principali patologie dei bambini
 
  Le manifestazioni dell'handicap nel minore
Durata
                                            300 ore aree disciplinari
300 ore tirocinio
                                        
                                        
                                    OPERATORE SOCIO-ASSISTENZIALE (O.S.A.)  
                                                    Efopas
                                                    Campus e sedi: Efopas
                            
                                                        Efopas
                                                        
                                                
                                                                Corso Umberto I°, 23
                                                                                                                            80138
                                                                                                                            Napoli