Progettazione Europea Corso avanzato – I V edizione
                                            1055 Persone stanno visitando questo corso
                                        
                            
                                        Conosci il prezzo
                                            
                                Informati sulle condizioni
                                    
                                            Richiesta informazioni
                                        
                                Progettazione Europea Corso avanzato – I V edizione
            Richiesta informazioni
        Informazioni sul corso
                                                        Corso di Perfezionamento universitario
                                                    
                                                
                                                        In aula e on line
                                                    
                                                
                                                            Conosci il prezzo
                                                    
                                                Descrizione
                                            Il corso avanzato di progettazione europea ha come obiettivo l'elaborazione e l'approfondimento delle  conoscenze del processo di partecipazione ad un bando comunitario. 
                                        
                                        
                                    Programma
 Il corso è articolato in gironate formative comprensive dei seguenti argomenti didattici:
 
Giorno 1 - Richiamo di alcuni programmi specifici:
Giorno 1 - Richiamo di alcuni programmi specifici:
- Il programma TEMPU S 2 Il 7° programma quadro di ricerca e sviluppo (FP7)
- Il programma Horizon 2020 (successore d i FP7) 2 Programmi EUROPEAID, IPA, ENPI.... 2
 Giorno 2 - C ome preparare una proposta di successo 
- Richiami di Project cycle management (PCM) e Logical Framework Approach
- Prepara zione di una proposta di successo: Le fasi principali
- La costruzione del partenariato.
 Giorno 3 - C ome preparare una proposta di successo 
- La scrittura di una proposta: obiettivi, piano di lavoro, Budget
 Giorno 4 - come preparare una proposta di successo - Laboratorio 
- La scrittura di una proposta: elementi aggiuntivi : valore aggiunto Europeo, sostenibilità, dissemination, project Management
- Impostazione del laboratorio: simulazione della scrittura di una proposta
 Giorno 5 - come preparare una proposta di successo - Laboratorio
- Completamento del lavoro di laboratorio: simulazione della scrittura di una proposta V alutazione dei risultati
Destinatari
                                            Il corso è rivolto  a studenti universitari e neolaureati, personale amministrativo, docenti e ricercatori e a tutti coloro i quali abbiano già avuto esperienze di partecipazione a progetti Europei e che desiderino approfondire la materia. 
                                        
                                        
                                    Requisiti
                                            il partecipante deve possedere già conoscenza di cosa sia un invito a presentare proposte, una application form, uno schema di budget.
                                        
                                        
                                    Luogo in cui si tiene il corso
                                            presso la sede dell'UNIMED a Roma, sita in Corso Vittorio Emanuele II, 244
                                        
                                        
                                    Progettazione Europea Corso avanzato – I V edizione
                                                    UNIMED - Unione delle Università del Mediterraneo
                                                    Campus e sedi: UNIMED - Unione delle Università del Mediterraneo
                            
                                                        UNIMED - Unione delle Università del Mediterraneo
                                                        
                                                
                                                                Corso Vittorio Emanuele II n° 244
                                                                                                                            00186
                                                                                                                                                                                        (Roma)