Programma didattico del corso per Truccatore Cinema-Teatro-TV riconosciuto dalla Regione Lazio
                                        Conosci il prezzo
                                    
                                
                                            Richiesta informazioni
                                        
                                Programma didattico del corso per Truccatore Cinema-Teatro-TV riconosciuto dalla Regione Lazio
            Richiesta informazioni
        Informazioni sul corso
                                                        Corso
                                                    
                                                
                                                        In aula
                                                    
                                                
                                                        500 ore
                                                    
                                                
                                                            Conosci il prezzo
                                                    
                                                Descrizione
 La tipologia di formazione è divisa in moduli e si avvale di docenti tra i più rinomati e riconosciuti in ambito nazionale. A ogni docente è affidato il compito di sviluppare il modulo di insegnamento in cui è maggiormente esperto. In tal modo l'allievo ha l'opportunità di accedere a una qualità di formazione altamente selettiva e specializzata. Al fine dell'apertura di un'attività autonoma in questo campo, la Camera di Commercio richiede esplicitamente di essere in possesso di un attestato di qualifica rilasciato dalla regione Lazio. Durante il Corso si effettuano molteplici stage esperienziali presso svariate realtà del modo lavorativo (teatro, alta moda, TV, cinema, fotografi, ecc), che completano ed arricchiscono la formazione acquisita, oltre a costituire un curriculum che facilita l'ingresso nel campo professionale. Sono previsti Stage Fotografici relativi alle selezioni dei lavori migliori, mirati alla preparazione di un book personale, nonché alla selezione per il calendario dell'Accademia dell'anno successivo. Gli allievi particolarmente dotati saranno supportati e preparati alla partecipazione di concorsi importanti anche in ambito internazionale.
                                        Programma
 Parte tecnico-operativa tot. 190 ore - Docenti: Rossano De Cesaris, Barbara Pulci, Valentina Ranchino 
 I° PARTE: 
 Storia del trucco: dai Sumeri al 1800
 Funzionalità ed esigenze della postazione lavorativa 
 Psicologia del rapporto con il cliente 
 Conoscenza degli strumenti del mestiere 
 Il chiaro-scuro e i contrasti 
 La teoria dei colori 
 L'effetto della luce artificiale e naturale 
 Preparazione della cute al trucco 
 Geometria dell'arcata sopraccigliare 
 Depilazione delle sopracciglia e dell'arcata frontale 
 Stesura del fondo di base 
 Utilizzo del chiaro-scuro correttivo 
 Correzioni occhi-naso-bocca 
 Camouflage delle piccole discromie 
 Applicazione di ciglia finte intere e a mazzetti 
 Decolorazione e tintura delle ciglia 
 Creazione ed applicazione dei tiranti 
 La scheda trucco e il suo utilizzo 
 II° PARTE: TIPOLOGIE DI TRUCCO: 
 Trucco da giorno 
 Trucco da sera 
 Trucco acqua e sapone 
 Trucco da sposa (giorno e sera) 
 Trucco per le giovanissime 
 Trucco antietà (con e senza tiranti) 
 Trucco fotografico (colore e bianco e nero) 
 Trucco per la mediterranea, la rossa e la nordica (teorico) 
 Trucco per la donna di colore 
 Trucco per l'asiatica 
 Trucco moda e sfilata 
 Trucco d'epoca – dal 1910 al 2000 
 Trucco televisivo e pubblicità 
 Trucco per l'uomo 
 Trucco per il corpo 
 Cosmetologia 10 ore - Docente: Francesco Ferrari 
 Note di anatomia e fisiologia della cute 
 Storia ed evoluzione della cosmesi 
 Chimica cosmetologia: gli ingredienti 
 Chimica cosmetologia: forme cosmetiche e classi cosmetiche 
 Sostanze funzionali in cosmetologia 
 Igiene cosmetologica 
 Valutazione cutanea 
 Biotipi cutanei 
 Invecchiamento cutaneo 
 Fitocosmesi, schede ingredienti vegetali per uso cosmetico, bibliografia 
 Laboratorio di trucco Cinematografico - Teatrale - Effetti Speciali: 100 ore - Docente: David Bracci 
  
 I° PARTE 
 Il trucco per il teatro 
 Il palcoscenico: luci, colori e i loro effetti 
 Elementi di caratterizzazione 
 il trucco nel mondo del cinema dalla nascita fino a oggi 
 il set cinematografico: esigenze e organizzazione, sceneggiatura 
 gli effetti speciali e la loro storia: evoluzioni di tecniche e materiali 
 II° PARTE : TRUCCO DI TRASFORMAZIONE 
 Copertura delle sopracciglia 
 Segni di stanchezza/malattia 
 Invecchiamento pittorico/teatrale e cinematografico 
 Invecchiamento di 10/20 anni 
 Invecchiamento di 30/40 anni 
 invecchiamento mani 
 Creazione dei tiranti in lattice e tulle 
 creazione ed applicazione di protesi in lattice 
 uso del crespo: barba, baffi e basette a pelo e in tulle 
 realizzazione ed applicazione di calotte in lattice 
 III° PARTE: EFFETTI SPECIALI 
 Cicatrici di vari stadi e profondità 
 Cicatrici cheloidee 
 Ustioni (I°, II°,III °) 
 Effetto assideramento 
 Effetto sudato 
 Effetto realistico del naso rotto 
 Simulazioni realistiche di suture su pelle viva 
 Abrasioni e ferite lacero - contuse 
 Contusioni / ematomi / acne 
 Ferite da arma da taglio e da fuoco 
 Calotte: preparazione e applicazione 
 Realizzazione di maschere intere a calotta 
 Creazione di zombie, mummia, deformazioni, ecc. 
 Deformazione mani con applicazione di unghie finte 
 IV° PARTE: EFFETTI SPECIALI 3D 
 Calco facciale e di piccole parti anatomiche 
 Modellatura in argilla 
 Ricavo del negativo in gesso 
 Realizzazione del prototipo in lattice speciale 
 Realizzazione delle protesi definitive in lattice o gelatine 
 Colorazione ed applicazione delle protesi 
 Trasformazioni: creazione di un personaggio 
 ELEMENTI BASE DI ACCONCIATURA (dimostrativo) 
 Analisi della tipologia del capello 
 Studio dell'acconciatura in base alle proporzioni del volto 
 Le acconciature nelle epoche 
 Rapporto tra colore dei capelli, trucco e total look 
 ELEMENTI BASE DI AEROGRAFO(dimostrativo) 
 Presentazione e conoscenza dello strumento 
 Dimostrazione trucco beauty correttivo 
 Dimostrazione di face e body painting 
 Stancil aerografato 
 TOTAL LOOK 
 Cos'è il total look 
 L'importanza dell'immagine ai giorni nostri 
 L'arte di creare uno stile personale 
 Personalità e immagine 
 I colori e il loro abbinamento 
 Abbigliamento trucco e acconciatura 
 Eventi e total look 
 Laboratorio pratico-esperienziale di trucco moda e creativo: 100 ore - Docente: Valentina Ranchino 
 1. ATELIER CREATIVO 
 L'Atelier creativo ha lo scopo di sviluppare, migliorare e stimolare tutte le potenzialità creative ed ideative presenti in ogni individuo. 
 Durante l'Atelier si apprenderà come realizzare trucchi creativi per la moda; in particolare si progetteranno trucchi creativi per sfilate e servizi fotografici evidenziando la relazione tra truccatore, fotografo, stylist e stile della collezione. 
 Durante il corso si approfondiranno: 
- lo studio del viso e della figura, sia come disegno che come studio pittorico;
- gli effetti pittorici particolari, sia su carta che su viso e corpo;
- la progettazione -con l'ausilio di bozzetti su carta- di trucchi creativi;
- le nozioni di disegno con chiari e scuri e si vedrà nella pratica come procedere per eseguire una sfumatura, una campitura ed una velatura su viso e corpo con diversi prodotti.
 Si realizzeranno diversi servizi fotografici relativi ai trucchi eseguiti durante il modulo. 
 2. FACE PAINTING E BODYPAINTING 
 Durante il corso si realizzeranno: per il cinema trucchi per la creazione di personaggi e caratterizzazione degli stessi (a livello pittorico); per il teatro trucchi di caratterizzazione teatrale e maschere pittoriche. 
 Inoltre, previa conoscenza dei materiali didattici adeguati, verrà eseguito lo studio teorico e pratico di: 
 Body painting parziale; 
 Face painting, mediante utilizzo di acquacolor, con realizzazione delle seguenti maschere fantasy e horror: 
 farfalla 
 felino 
 teschio 
 strega 
 applicazione di materiali di diverso tipo (strass, pigmenti, piume, carta, perline, cristalli, ecc). 
 Si realizzeranno diversi servizi fotografici relativi ai trucchi eseguiti durante il modulo. 
 3. AIRBRUSH 
 Presentazione dell'airbrush ed in particolare: 
 dei suoi componenti (compressore e penna), 
 dei differenti tipi e composizioni di prodotti utilizzabili: Dimostrazione pratica del suo impiego nel trucco: 
 beauty correttivo; 
facepainting ;
facepainting ;
 bodypainting; 
 tatuaggi; 
 abbronzatura. 
 Area tecnico scientifica tot. 80 ore: 
 MODULO N.1: ANATOMIA – FISIOLOGIA – DERMATOLOGIA (40 ORE) – docente: Francesco Ferrari 
 Contenuti: 
 Nozioni di igiene 
 Sterilizzazione – disinfezione 
 Igiene della persona 
 Igiene del luogo di lavoro 
 Cenni di biologia generale: la cellula, le riproduzione cellulare 
 Nozioni di anatomia umana: gli apparati 
 Cenni di fisiologia umana, con particolare riferimento all'apparato cardio-circolatorio e linfatico 
 Nozioni di dermatologia: la cute 
 Alterazioni primaria e secondarie della cute 
 Principali patologie di interesse estetico 
 Principali metodi di pronto soccorso 
 Alterazioni della pigmentazione cutanea 
 Patologie cutanee di varia natura: infettiva, allergica, vascolare, d'interesse oncologico 
 Classificazione dei prodotti cosmetici in base alla loro funzione 
 I principi attivi 
 I coloranti 
 Effetti biologici delle radiazioni sulla pelle 
 MODULO II: LINGUA STRANIERA (40 ORE) – docente: Valentina Lorenzani 
 Obbiettivi: 
Conoscere le strutture e le funzioni linguistiche principali, la terminologia professionale e le espressioni tipiche del settore nella lingua straniera per:
 Dare e comprendere informazioni in una comunicazione orale di tipo quotidiano con la clientela 
 Descrivere luoghi. Oggetti e persone 
 Leggere e comprendere i testi tratti da materiali pubblicitari, da giornali, riviste, istruzioni varie 
 Comprendere comunicazioni epistolari 
 La descrizioni della lingua straniera scelta, deve tener conto dello sviluppo delle quattro abilità fondamentali: 
 Saper capire ascoltando 
 Saper parlare 
 Saper leggere 
 Saper scrivere 
 Attraverso il potenziamento dei vari elementi ed aspetti fonologici, morfologici, sintattici e semantici 
 Area socio-culturale tot. 20 ore docenti: Avv. Eliana Furlan – Avv. Angela De Rosa – Avv. Annunziata Caterina Lo Mastro 
 Disciplina; I.S.E. (informazioni socio-economiche) 
 Obbiettivi specifici: 
 1) Gli elementi essenziali dell'organizzazione dello Stato Italiano, della Unione  della Unione Europea e delle principali organizzazioni internazionali 
 2) La legislazione sociale, il C.C.N.L. del settore, la normativa riguardante la  Tutela della salute e la sicurezza dei lavoratori nell'ambiente di lavoro e le  Fonti normative specifiche del settore 
 3) La normativa fiscale e tributaria che disciplina la vendita di beni e la Prestazione di servizi 
 Contenuti specifici: 
 LO STATO 
 Elementi dello Stato 
 Forme di Stato 
 Forme di governo 
 LA COSTITUZIONE ITALIANA 
 Nozioni di Costituzione 
 Costituzione italiana: cenni storici e caratteri fondamentali 
 Le garanzie costituzionali: diritti e doveri dei cittadini 
 ORDINAMENTO DELLO STATO ITALIANO 
 GLI ORGANI COSTITUZIONALI: 
 Il Presidente della Repubblica 
 Il Parlamento 
 Il Governo 
 La Magistratura 
 La Corte Costituzionale 
 IL DECENTRAMENTO AMMINISTRATIVO: 
 Regioni 
 Provincie 
 Comuni 
 GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI: 
 Unione Europea 
 O.N.U. 
 LEGISLAZIONE FISCALE E TRIBUTARIA 
 Elementi generali 
 Le imposte dirette 
 Le imposte indirette e le tasse 
 L' I.V.A. 
 Le società commerciali 
 I titoli di credito 
 LEGISLAZIONE DEL LAVORO: 
 Il rapporto di lavoro subordinato 
 Il contratto di lavoro 
 Il collocamento dei lavoratori 
 Assunzione, inquadramento professionale, svolgimento e risoluzione del rapporto 
 Gli Enti di previdenza: INPS, INAIL 
 La sicurezza sul lavoro: normativa antinfortunistica, il decreto legislativo 629/94 
 Norme di sicurezza degli impianti: L. 46/90 
 Smaltimento dei rifiuti tossici 
 Modulo per l'applicazione del D. Lgs. 81/2008: informazione sulla prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro (12 ore) 
                                        Destinatari
 Questo Corso è indirizzato a chi vuole intraprendere l'affascinante Professione di Truccatore.
                                        Esercitazioni
                                            Durante il Corso si effettuano molteplici stage esperienziali presso svariate realtà del modo lavorativo (teatro, alta moda, TV, cinema, fotografi), che completano ed arricchiscono la formazione.
                                        
                                        
                                    Programma didattico del corso per Truccatore Cinema-Teatro-TV riconosciuto dalla Regione Lazio
                                                    ACCADEMIA DI TRUCCO PROFESSIONALE
                                                    Campus e sedi: ACCADEMIA DI TRUCCO PROFESSIONALE
                            
                                                        ACCADEMIA DI TRUCCO PROFESSIONALE
                                                        
                                                
                                                                Via Fabio Massimo, 95 
                                                                                                                            00192
                                                                                                                            Roma