Descrizione
I principali sistemi di accreditamento nazionali ed internazionali, relativi alla persona residente nella CRA – RSA, richiamano costantemente la qualità delle cure ed il benessere come criteri base del servizio. Si può affermare che i contenuti di questo corso siano innovativi ed introducano riflessioni su argomenti che vanno oltre alle richieste standard dell'accreditamento. Questa moderna modalità di impostare la gestione degli ausili, la riabilitazione, l'approccio alle tematiche delle posture sedute ed al letto, deriva e va incontro principalmente ai bisogni dell'utente ( la maggiore parte della giornata è consumata fra il letto e la posizione seduta ). Infatti una volta sviscerati i problemi si aprono moderni scenari di intervento che inducono processi di miglioramento sotto tutti i punti di vista: assistenziale, economico, sicurezza, etico, fino al netto miglioramento dell' immagine della struttura stessa. Una volta introdotto questo sistema di lavoro, supportato da linee guida ed evidenze scientifiche, si potrà ben sostenere di avere acquisito una eccellenza da valorizzare ai famigliari e pure agli enti preposti ai controlli qualità. Il circuito proposto per la qualità ed il benessere dell'utente comprende la gestione di argomenti legati fra di loro come: gli ausili, arredi, letti, carrozzine, calzature, contenzioni elastiche, le superfici antidecubito, le corrette posture al letto ed in carrozzina, fino alla gestione e riduzione del dolore inutile. Sarà dimostrato come il tutto si riflette positivamente riducendo i rischi economico - gestionali ( conflitti, denunce, risarcimenti, inappropriatezze, ecc… ) e rischio clinico agendo su : lesioni da pressione, cadute , contenzioni, infortuni, retrazioni muscolo scheletriche e complicanze di vario grado; oltre che migliorare la sicurezza, il comfort, la dignità e la partecipazione della persona nella vita quotidiana. Saranno analizzati e discussi i principali sistemi e superfici antidecubito, varie posture sedute ed al letto, alla luce di prove svolte con uno strumento per la rilevazione delle pressioni esercitate sulla cute.