Il rapporto infermiere e oss: responsabilita' e competenze delle due categorie professionali
                                            1055 Persone stanno visitando questo corso
                                        
                            
                                        Conosci il prezzo
                                    
                                
                                            Richiesta informazioni
                                        
                                Il rapporto infermiere e oss: responsabilita' e competenze delle due categorie professionali
            Richiesta informazioni
        Informazioni sul corso
                                                        ECM - Educazione continua in medicina
                                                    
                                                
                                                        A distanza
                                                    
                                                
                                                        4 ore
                                                    
                                                
                                                            Conosci il prezzo
                                                    
                                                Descrizione
  Presentazione del corso FAD 
 
  Il corso comprende testi ed esercitazioni per una autovalutazione in itinere dell'apprendimento e un forum per lo scambio di informazioni/opinioni con gli altri partecipanti al corso. L'attività formativa è supportata da un tutor che risponderà alle tue domande durante il tuo percorso formativo. 
 
  Il tutor risponderà nelle 48 ore successive alla tua domanda o nella giornata immediatamente successiva al weekend o ai giorni festivi. Allo stesso indirizzo puoi rivolgerti in caso di problemi tecnico-informatici. 
 
  Ogni volta che desideri avere un resoconto della tua preparazione nell'ottica di sostenere l'esame finale con successo puoi rivolgerti al Tutor digitale. Cliccando nel box "Tutor Digitale – Stato del corso" appare una pagina con diversi indicatori sullo stato di svolgimento del corso in diversi aspetti molto dettagliati. 
 
  Tante più barrette verdi appaiono quanto più si avvicina il momento in cui potrai affrontare con facilità il test di conclusione del corso per l'ottenimento dei crediti.
 
  Obiettivo formativo 
 
  Integrazione interprofessionale e multiprofessionale, interistituzionale 
 
  Razionale
 
  Il corso approfondisce il tema del rapporto tra la figura dell'infermiere e dell'operatore socio sanitario mettendo in evidenza le competenze e le responsabilità delle due categorie professionali. 
 
  Inoltre sottolinea le possibili problematiche che possono insorgere tra le due categorie se non vi è una chiara comprensione dei ruoli e una comunicazione efficace tra gli operatori, mettendo in evidenza le strategie da utilizzare per un rapporto chiaro e preciso tra le due figure. 
 
  In particolare nei primi due capitoli verranno analizzate le figure dell'infermiere e dell'operatore socio sanitario (OSS) con descrizione delle caratteristiche. Il terzo capitolo è dedicato alla analisi e descrizione della normativa di riferimento dell'OSS, sia nazionale che regionale, che ne regola profilo professionale,compiti e responsabilità. Nel quarto capitolo si mettono a confronto la figura dell'infermiere e quella dell'OSS, sottolineando quali sono le competenze e le responsabilità delle singole figure. Nel quinto e ultimo capitolo, infine, verranno analizzati anche esempi pratici di controversie o di abuso di professione tra il ruolo dell'infermiere e dell'OSS, fornendo spunti di riflessione per una corretta gestione delle problematiche.
Programma
     1 La figura professionale dell'infermiere
    
             •  Gli attributi di una professione
    
                  -  Il corpo sistematico di teoria
    
                  -  L'autorità  professionale
    
                  -  La sanzione della comunità
    
                  -  Il codice etico
    
             •  La disciplina infermieristica
    
                  -  Il concetto di bisogno
    
             •  I quattro concetti fondamentali della Disciplina Infermieristica
    
                  -  La Disciplina Infermieristica è una scienza
    
             •  I due elementi principali che caratterizzano il Modello delle Prestazioni Infermieristiche
    
                  -  Il bisogno di assistenza infermieristica
    
                  -  La Prestazione Infermieristica
    
                  -  Continuum autonomia-dipendenza
    
         —  La figura dell'infermiere attraverso i secoli
    
             •  Il concetto di assistenza nelle prime civiltà
    
             •  Il concetto di assistenza con l'avvento del cristianesimo
    
             •  Il concetto di assistenza nel medioevo
    
             •  Il concetto di assistenza dopo l'anno Mille
    
             •  Il concetto di assistenza nel sedicesimo secolo
    
                  -  San Giovanni di Dio
    
                  -  S. Camillo De Lellis
    
                  -  San Vincenzo De Paoli
    
             •  Il concetto di assistenza nel diciottesimo secolo
    
             •  La nascita dell'assistenza infermieristica con Florance Nightingale
    
                  -  La partecipazione di Florence Nightingale alla guerra di Crimea
    
                  -  La Nightingale Training School for Nurses
    
         —  Storia della formazione e legislazione infermieristica
    
             •  La normativa sulla formazione prima degli accordi di Strasburgo
    
                  -  Anna Fraentzel Celli
    
                  -  La riforma fatta da Anna Fraentzel Celli
    
                  -  Il Reggio Decreto Legge del 15 agosto 1925
    
                  -  Il rifiuto del modello anglosassone
    
                  -  La legislazione negli anni trenta
    
                  -  Il Regio Decreto Legge n° 1310
    
                  -  La nascita di un panorama più unitario
    
                  -  Il Collegio Infermieri Professionali, Assistenti Sanitarie Visitatrici e Vigilatrici d'Infanzia
    
             •  Gli accordi di Strasburgo
    
                  -  La formazione infermieristica in Italia negli anni settanta
    
             •  L'entrata in università  della formazione infermieristica
    
                  -  La riforma sanitaria del 1992
    
                  -  L'abrogazione del mansionario
    
             •  La riforma universitaria
    
             •  La formazione continua in medicina e i crediti E.C.M.
    
         —  Dal mansionario al profilo professionale dell'infermiere
    
             •  Il mansionario
    
             •  Responsabilità  e funzioni dell'infermiere
    
             •  Esercizio professionale e sistema professionale
    
                  -  La situazione attuale: ordini e collegi
    
                  -  Funzioni fondamentali degli ordini e collegi
    
                  -  L'evoluzione associazionistica
    
         —  Esercitazione capitolo 1
    
     2 La figura dell'Operatore Socio Sanitario
    
         —  le figure professionali prima della nascita dell'Operatore Socio Sanitario 
    
         —  Storia dell'OSS
    
         —  Compiti e responsabilità dell'OSS
    
             •  Contesti operativi
    
             •  Il contesto relazionale
    
             •  Responsabilità e autonomia dell'OSS
    
         —  Esercitazione capitolo 2
    
     3 La normativa OSS
    
         —  Normativa nazionale e regionale di riferimento
    
             •  Articoli della CONFERENZA STATO-REGIONI a
    
             •  Articoli della CONFERENZA STATO-REGIONI b
    
             •  Articoli della CONFERENZA STATO-REGIONI c
    
             •  Articoli della CONFERENZA STATO-REGIONI d
    
             •  Articoli della CONFERENZA STATO-REGIONI e
    
         —  Esercitazione capitolo 3
    
     4 Infermiere e OSS a confronto
    
         —  L'OSS come figura di supporto
    
         —  L'inserimento del personale di supporto
    
         —  L'OSS, l'infermiere e il paziente
    
         —  Esercitazione capitolo 4
    
     5 Problematiche tra le due figure
    
         —  Esempio pratico di abuso di professione
    
         —  Come gestire le problematiche tra le due figure
    
             •  Le colpe dell'infermiere
    
             •  Il lavoro d'equipe
    
         —  Esercitazione capitolo 5
    
         —  Conclusione del corso
   Destinatari
  Corso riservato a:
 - Infermieri
- Infermiere pediatrico
Durata
                                            6 ore (tempo medio stimato per acquisire le conoscenze/competenze/comportamenti da parte dell'utilizzatore medio della tipologia sopra indicata)
                                        
                                        
                                    Titolo ottenuto
                                            9 Crediti ECM assegnati
                                        
                                        
                                    Professori
                                            Responsabile Scientifico e Docente: Dr.ssa Michela Mussi 
Infermiera servizio di assistenza domiciliare integrata (ADI) dell'Azienda Speciale Casa di Riposo di Monticello Brianza (LC)
Tutor Scientifico:
Dr.ssa Simona Sacchi 
Supporto Informativo Scientifico Prex S.p.A.
Tutor tecnico:
Gerardo Iula 
IT Manager Prex S.p.A.
                                        
                                        
                                    Il rapporto infermiere e oss: responsabilita' e competenze delle due categorie professionali
                                                    PREX S.p.a.
                                                    Campus e sedi: PREX S.p.a.
                            
                                                        PREX S.p.a.
                                                        
                                                
                                                                Via A. Fava, 25 -  
                                                                                                                            20125
                                                                                                                            Milano