Descrizione
Il corso mira a far acquisire consapevolezza circa il ruolo delle proprie emozioni in ambito lavorativo ed a far comprendete le dinamiche connesse ai pensieri, comportamenti e reazioni che influenzano le relazioni interpersonali. L'iniziativa intende informare i discenti sulle diverse tipologie di relazioni che possono essere instaurate con il paziente/utente, facendo particolare riferimento alla relazione professionale. L'obiettivo finale contempla la capacità di gestire correttamente le emozioni spiacevoli o connotate da valenza negativa per trasformarle positivamente nei rapporti con utenti, familiari e colleghi.
La relazione d'aiuto è definita come quel rapporto che consente la crescita di uno da parte dell'altro. E' dunque la relazione che si stabilisce tra il terapeuta ed il cliente, tra l'insegnante ed i suoi studenti, tra il medico ed il suo paziente o tra genitore e figlio. L'espressione "relazione d'aiuto" costituisce un espediente delicato utile per indicare un intervento di supporto allo sviluppo del sé, alla comprensione delle proprie motivazioni e predilezioni. Il termine aiuto in particolare assume una valenza pedagogica: indica infatti l'impegno profuso da colui che reca supporto per sviluppare nell'altro la consapevolezza di se stesso al fine di emanciparlo dai condizionamenti che lo rendono prigioniero delle aspettative altrui.