IL REVISORE NEGLI ENTI LOCALI
                                        tra 250 € e 500 €
                                            
                                Informati sulle condizioni
                                    
                                            Richiesta informazioni
                                        
                                IL REVISORE NEGLI ENTI LOCALI
            Richiesta informazioni
        Informazioni sul corso
                                                        Corso
                                                    
                                                
                                                        In aula | On-line
                                                    
                                                
                                                        24 ore
                                                    
                                                
                                                            tra 250 € e 500 €
                                                    
                                                Descrizione
                                            L'organo di revisione degli enti locali è chiamato a svolgere una molteplicità di funzioni riconducibili contemporaneamente alla revisione contabile e a quella gestionale. La prima si propone di verificare la legittimità, la seconda si preoccupa di verificare la capacità dell'organizzazione e di realizzare gli obiettivi economici dell'amministrazione.
L'obiettivo del corso è quello di fornire ai partecipanti gli strumenti per comprendere ed addentrarsi nel complesso sistema della finanza e della contabilità pubblica degli enti locali, per svolgere le funzioni ascritte all'Organo di revisione con indipendenza e competenza professionale.
Il corso sviluppa ed approfondisce la natura delle molteplici funzioni dell'organo di revisione, alla luce anche delle recenti novità normative, creando figure professionali qualificate, in grado di controllare e far applicare gli strumenti tecnico-operativi per una efficace ed innovativa gestione economica, finanziaria e patrimoniale dell'ente locale.
                                        
                                    L'obiettivo del corso è quello di fornire ai partecipanti gli strumenti per comprendere ed addentrarsi nel complesso sistema della finanza e della contabilità pubblica degli enti locali, per svolgere le funzioni ascritte all'Organo di revisione con indipendenza e competenza professionale.
Il corso sviluppa ed approfondisce la natura delle molteplici funzioni dell'organo di revisione, alla luce anche delle recenti novità normative, creando figure professionali qualificate, in grado di controllare e far applicare gli strumenti tecnico-operativi per una efficace ed innovativa gestione economica, finanziaria e patrimoniale dell'ente locale.
Programma
                                            I Modulo
"L'ORDINAMENTO FINANZIARIO E CONTABILE DEGLI ENTI LOCALI"
L'ordinamento finanziario e contabile egli Enti Locali: principi generali
Gli strumenti della programmazione: la relazione previsionale e programmatica, il bilancio pluriennale, il bilancio preventivo
Il Patto interno di Stabilità
II Modulo
"PRINCIPI DI BILANCIO. I PRINCIPI CONTABILI PER GLI EELL"
I Principi del Bilancio
I Principi Contabili per gli EELL
La struttura del bilancio
La classificazione delle Entrate e delle Spese
III Modulo
"LA GESTIONE DEL BILANCIO"
La gestione del bilancio: accertamenti ed impegni
Riscossioni e pagamenti
I pareri e le attestazioni del servizio finanziario
Le variazioni al bilancio
IV Modulo
"IL PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE"
Il Piano Esecutivo di Gestione
La gestione per obiettivi
Le variazioni al PEG
Il Controllo di gestione (cenni)
I diversi concetti di equilibrio del bilancio
La salvaguardia degli equilibri di bilancio
La disciplina dei debiti fuori bilancio
Il ripristino degli equilibri di bilancio
V Modulo
"GLI AGENTI CONTABILI. IL SERVIZIO DI TESORERIA"
Gli agenti contabili
Il servizio di Tesoreria: reversali, mandati, rendicontazione
Il conto del bilancio, il conto economico, il conto del patrimonio, il prospetto di conciliazione
VI Modulo
"IL REVISORE NEGLI ENTI LOCALI"
Il revisore negli Enti Locali: funzioni, responsabilità, principi di comportamento
Il sistema dei controlli: il controllo collaborativo con la Corte dei Conti
La regolarità amministrativa e contabile
VII Modulo
"I MEZZI DI FINANZIAMENTO"
I mezzi di finanziamento
Le forme di finanza innovativa, l'indebitamento
VIII Modulo
"L'ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI"
L'armonizzazione dei sistemi contabili.
Contabilità finanziaria e contabilità economico – patrimoniale a confronto.
                                        
                                    "L'ORDINAMENTO FINANZIARIO E CONTABILE DEGLI ENTI LOCALI"
L'ordinamento finanziario e contabile egli Enti Locali: principi generali
Gli strumenti della programmazione: la relazione previsionale e programmatica, il bilancio pluriennale, il bilancio preventivo
Il Patto interno di Stabilità
II Modulo
"PRINCIPI DI BILANCIO. I PRINCIPI CONTABILI PER GLI EELL"
I Principi del Bilancio
I Principi Contabili per gli EELL
La struttura del bilancio
La classificazione delle Entrate e delle Spese
III Modulo
"LA GESTIONE DEL BILANCIO"
La gestione del bilancio: accertamenti ed impegni
Riscossioni e pagamenti
I pareri e le attestazioni del servizio finanziario
Le variazioni al bilancio
IV Modulo
"IL PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE"
Il Piano Esecutivo di Gestione
La gestione per obiettivi
Le variazioni al PEG
Il Controllo di gestione (cenni)
I diversi concetti di equilibrio del bilancio
La salvaguardia degli equilibri di bilancio
La disciplina dei debiti fuori bilancio
Il ripristino degli equilibri di bilancio
V Modulo
"GLI AGENTI CONTABILI. IL SERVIZIO DI TESORERIA"
Gli agenti contabili
Il servizio di Tesoreria: reversali, mandati, rendicontazione
Il conto del bilancio, il conto economico, il conto del patrimonio, il prospetto di conciliazione
VI Modulo
"IL REVISORE NEGLI ENTI LOCALI"
Il revisore negli Enti Locali: funzioni, responsabilità, principi di comportamento
Il sistema dei controlli: il controllo collaborativo con la Corte dei Conti
La regolarità amministrativa e contabile
VII Modulo
"I MEZZI DI FINANZIAMENTO"
I mezzi di finanziamento
Le forme di finanza innovativa, l'indebitamento
VIII Modulo
"L'ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI"
L'armonizzazione dei sistemi contabili.
Contabilità finanziaria e contabilità economico – patrimoniale a confronto.
IL REVISORE NEGLI ENTI LOCALI
                                                    Università della Mediazione Academy School
                                                    Campus e sedi: Università della Mediazione Academy School
                            
                                                        Università della Mediazione Academy School
                                                        
                                                
                                                                Piazza Nicola Amore, 6
                                                                                                                                                                                        Napoli