Corso di Sarto Artiginale
Prezzo 1.700 €
Richiesta informazioni

Corso di Sarto Artiginale
Richiesta informazioni
Informazioni sul corso
Corso
In aula
300 ore
Prezzo 1.700 €
Descrizione
Corso di Sarto Artiginale
Settore Economico Professionale: SEP 05 - Tessile, abbigliamento, calzaturiero e sistema moda
Area di Attività:
- ADA.05.02.10 - Progettazione e confezionamento su misura del capo di abbigliamento
- ADA.05.02.11 - Riparazione dei capi di abbigliamento
Durata minima di aula: 180 ore
Durata delle attività formative rivolte alle KC: 20 ore
Percentuale durata massima elearning sincrona in rapporto alla durata d'aula: 210
Durata minima tirocinio curriculare + Laboratorio: 90 ore
Settore Economico Professionale: SEP 05 - Tessile, abbigliamento, calzaturiero e sistema moda
Area di Attività:
- ADA.05.02.10 - Progettazione e confezionamento su misura del capo di abbigliamento
- ADA.05.02.11 - Riparazione dei capi di abbigliamento
Durata minima di aula: 180 ore
Durata delle attività formative rivolte alle KC: 20 ore
Percentuale durata massima elearning sincrona in rapporto alla durata d'aula: 210
Durata minima tirocinio curriculare + Laboratorio: 90 ore
Programma
UNITA' FORMATIVA n.1: Confezionamento su misura di capi d'abbigliamento
Abilità
1.Applicare metodi per la valutazione della vestibilità di un capo d'abbigliamento
2.Applicare tecniche di creazione su manichino
3.Applicare procedure di ripristino anomalie macchine da cucire
4.Applicare procedure per la regolazione macchine da cucire
5.Applicare processi e tecniche di stiro regolando pressione, temperatura e umidità
6.Adottare modalità di assemblaggio e confezione delle parti componenti il capo con
tecniche manuali o meccaniche
7.Scegliere tipologie di imbastitura, cucitura e rifinitura in funzione dell'effetto desiderato
8.Applicare elementi decorativi al fine di completare il capo in tutte le sue componenti
9.Adoperare tecniche di cucitura, dei tessuti, delle fodere e degli accessori sia a mano che a
macchina
Conoscenze
1.Principali tipologie di macchine per cucire e modalità d'uso
2.Tecniche per punto a mano, sottopunto, punto a macchina, punto occhiello, punto
incrociato
3.Caratteristiche degli accessori di chiusura e modalità d'uso: cerniere, bottoni, ganci,
fettucce, nastri, passamano
4.Tecniche di attrezzaggio e monitoraggio delle impostazioni e del funzionamento di
strumenti
5.Merceologia di tessuti, filati ed accessori per eseguire gli abbinamenti
6.Procedure e sistemi di controllo per la verifica della qualità del prodotto
7.Tecniche di rifinitura prodotti tessili
8.Cuciture complesse per tecniche di decorazioni e punti ornamentali
9.Tecniche di regolazione delle cuciture in rapporto al tessuto usato e filati
10.Attrezzature e tecniche di stiratura
UNITA' FORMATIVA n.2: Taglio dei materiali per il confezionamento su misura di capi di abbigliamento
Abilità
1.Applicare tecniche di modelleria per capi di abbigliamento
2.Applicare tecniche di taglio manuale di materiali tessili
3.Utilizzare utensili per il taglio (forbici e taglierine) per la preparazione dei pezzi da cucire
secondo i profili del cartamodello
4.Applicare le tecniche di base per la stesura del tessuto al fine di prepararlo al taglio
5.Utilizzare le tecniche di piazzamento dei modelli e sezionarle ad incastro evitando scarti e
sprechi di tessuto
Conoscenze
1.Strumenti per il taglio manuale dei materiali tessili
2.Sistemi di tracciatura del contorno modello e marcatura delle linee di taglio
3.Principali tecniche di taglio
4.Principali caratteristiche dei tessuti (ordito, trama, sbieco, verso, scivoloso ecc.)
5.Tecniche di creazione di cartamodelli
6.Tecniche di sviluppo per adattare il cartamodello
UNITA' FORMATIVA n.3: Cura degli aspetti organizzativi e amministrativi dell'attività
Abilità
1.Provvedere all'approvvigionamento dei materiali e degli strumenti necessari allo
svolgimento dell'attività
2.Espletare adempimenti amministrativi e burocratici
3.Tenere i rapporti con istituti di credito e bancari
4.Organizzare l'attività dei collaboratori e stabilirne i carichi di lavoro
5.Occuparsi degli aspetti assicurativi legati all'esercizio dell'attività
6.Espletare gli adempimenti contabili prescritti
7.Adempiere agli obblighi tributari
Conoscenze
1.Adempimenti contabili
2.Adempimenti tributari
3.Nozioni di base di contrattualistica e di disciplina previdenziale
4.Nozioni di base su prodotti e servizi assicurativi business
5.Nozioni di base di organizzazione e pianificazione del lavoro
6.Nozioni di base su prodotti e servizi bancari business
7.Contesti di esercizio della professione, configurazione e tendenze dei mercati di riferimento
UNITA' FORMATIVA n.4: Ideazione e definizione del capo da realizzare in base alle richieste del cliente
Abilità
1.Rilevare le misure del cliente in funzione della tipologia di capo da realizzare e predisporre
la scheda tecnica per la raccolta dei dati
2.Assistere il cliente nella scelta di modelli, tessuti ed eventuali personalizzazioni (accessori,
decorazioni, ecc.)
3.Realizzare bozzetti e schizzi con matita o con l'utilizzo di sistemi informatizzati di prodotti di
abbigliamento
4.Rilevare ed interpretare richieste ed esigenze del cliente per la realizzazione del capo di
abbigliamento
5.Determinare il prezzo e i tempi di produzione del capo da confezionare in funzione del
modello e dei tessuti scelti dal cliente
6.Programmare e gestire le prove di vestibilità e funzionalità del capo di abbigliamento
7.Individuare le modifiche da effettuare sul capo in esito alle prove di vestibilità
Conoscenze
1.Tecniche di promozione e vendita
2.Elementi di merceologia tessile
3.Software di progettazione tessile/abbigliamento (rappresentazione grafica bitridimensionale)
4.Disegno della figura umana e del figurino di moda
5.Tendenze della moda e delle tipologie di abbigliamento, calzature e accessori
6.Tecniche, tecnologie e processi di lavorazione sartoriale
7.Elementi di comunicazione tecnica in ambito tessile/sartoriale
8.Metodi di rilevazione delle misure sartoriali
9.Criteri di definizione dei prezzi di vendita
10.Tecniche di valutazione della vestibilità di un capo di abbigliamento
Abilità
1.Applicare metodi per la valutazione della vestibilità di un capo d'abbigliamento
2.Applicare tecniche di creazione su manichino
3.Applicare procedure di ripristino anomalie macchine da cucire
4.Applicare procedure per la regolazione macchine da cucire
5.Applicare processi e tecniche di stiro regolando pressione, temperatura e umidità
6.Adottare modalità di assemblaggio e confezione delle parti componenti il capo con
tecniche manuali o meccaniche
7.Scegliere tipologie di imbastitura, cucitura e rifinitura in funzione dell'effetto desiderato
8.Applicare elementi decorativi al fine di completare il capo in tutte le sue componenti
9.Adoperare tecniche di cucitura, dei tessuti, delle fodere e degli accessori sia a mano che a
macchina
Conoscenze
1.Principali tipologie di macchine per cucire e modalità d'uso
2.Tecniche per punto a mano, sottopunto, punto a macchina, punto occhiello, punto
incrociato
3.Caratteristiche degli accessori di chiusura e modalità d'uso: cerniere, bottoni, ganci,
fettucce, nastri, passamano
4.Tecniche di attrezzaggio e monitoraggio delle impostazioni e del funzionamento di
strumenti
5.Merceologia di tessuti, filati ed accessori per eseguire gli abbinamenti
6.Procedure e sistemi di controllo per la verifica della qualità del prodotto
7.Tecniche di rifinitura prodotti tessili
8.Cuciture complesse per tecniche di decorazioni e punti ornamentali
9.Tecniche di regolazione delle cuciture in rapporto al tessuto usato e filati
10.Attrezzature e tecniche di stiratura
UNITA' FORMATIVA n.2: Taglio dei materiali per il confezionamento su misura di capi di abbigliamento
Abilità
1.Applicare tecniche di modelleria per capi di abbigliamento
2.Applicare tecniche di taglio manuale di materiali tessili
3.Utilizzare utensili per il taglio (forbici e taglierine) per la preparazione dei pezzi da cucire
secondo i profili del cartamodello
4.Applicare le tecniche di base per la stesura del tessuto al fine di prepararlo al taglio
5.Utilizzare le tecniche di piazzamento dei modelli e sezionarle ad incastro evitando scarti e
sprechi di tessuto
Conoscenze
1.Strumenti per il taglio manuale dei materiali tessili
2.Sistemi di tracciatura del contorno modello e marcatura delle linee di taglio
3.Principali tecniche di taglio
4.Principali caratteristiche dei tessuti (ordito, trama, sbieco, verso, scivoloso ecc.)
5.Tecniche di creazione di cartamodelli
6.Tecniche di sviluppo per adattare il cartamodello
UNITA' FORMATIVA n.3: Cura degli aspetti organizzativi e amministrativi dell'attività
Abilità
1.Provvedere all'approvvigionamento dei materiali e degli strumenti necessari allo
svolgimento dell'attività
2.Espletare adempimenti amministrativi e burocratici
3.Tenere i rapporti con istituti di credito e bancari
4.Organizzare l'attività dei collaboratori e stabilirne i carichi di lavoro
5.Occuparsi degli aspetti assicurativi legati all'esercizio dell'attività
6.Espletare gli adempimenti contabili prescritti
7.Adempiere agli obblighi tributari
Conoscenze
1.Adempimenti contabili
2.Adempimenti tributari
3.Nozioni di base di contrattualistica e di disciplina previdenziale
4.Nozioni di base su prodotti e servizi assicurativi business
5.Nozioni di base di organizzazione e pianificazione del lavoro
6.Nozioni di base su prodotti e servizi bancari business
7.Contesti di esercizio della professione, configurazione e tendenze dei mercati di riferimento
UNITA' FORMATIVA n.4: Ideazione e definizione del capo da realizzare in base alle richieste del cliente
Abilità
1.Rilevare le misure del cliente in funzione della tipologia di capo da realizzare e predisporre
la scheda tecnica per la raccolta dei dati
2.Assistere il cliente nella scelta di modelli, tessuti ed eventuali personalizzazioni (accessori,
decorazioni, ecc.)
3.Realizzare bozzetti e schizzi con matita o con l'utilizzo di sistemi informatizzati di prodotti di
abbigliamento
4.Rilevare ed interpretare richieste ed esigenze del cliente per la realizzazione del capo di
abbigliamento
5.Determinare il prezzo e i tempi di produzione del capo da confezionare in funzione del
modello e dei tessuti scelti dal cliente
6.Programmare e gestire le prove di vestibilità e funzionalità del capo di abbigliamento
7.Individuare le modifiche da effettuare sul capo in esito alle prove di vestibilità
Conoscenze
1.Tecniche di promozione e vendita
2.Elementi di merceologia tessile
3.Software di progettazione tessile/abbigliamento (rappresentazione grafica bitridimensionale)
4.Disegno della figura umana e del figurino di moda
5.Tendenze della moda e delle tipologie di abbigliamento, calzature e accessori
6.Tecniche, tecnologie e processi di lavorazione sartoriale
7.Elementi di comunicazione tecnica in ambito tessile/sartoriale
8.Metodi di rilevazione delle misure sartoriali
9.Criteri di definizione dei prezzi di vendita
10.Tecniche di valutazione della vestibilità di un capo di abbigliamento
Durata
Durata minima complessiva del percorso: 300 ore
Prezzo
Prezzo 1.700 €
1.500 euro. Sconto Educaedu
Luogo in cui si tiene il corso
a Salerno, Avellino, Benevento
Corso di Sarto Artiginale
Scuola Nuova Formazione e Lavoro
Campus e sedi: Scuola Nuova Formazione e Lavoro
Scuola Nuova Formazione e Lavoro Eboli
Via Madonna del Soccorso 1
84025
Eboli
(Salerno)
Scuola Nuova Formazione e Lavoro Lioni
Via Tiziano 1
83047
Lioni
(Avellino)
Scuola Nuova Formazione e Lavoro Salerno “Pastena”
Via VI Settembre 1860, 24
84129
Pastena
(Salerno)
Scuola Nuova Formazione e Lavoro Policastro Bussentino
Via Duomo 38
84070
Policastro Bussentino
(Salerno)
Scuola Nuova Formazione e Lavoro Salerno
Corso Vittorio Emanuele 58
84123
Salerno