Corso di Specializzazione in Exhibit Design
                                            1093 Persone stanno visitando questo corso
                                        
                            
                                        Conosci il prezzo
                                    
                                
                                            Richiesta informazioni
                                        
                                 
                    Corso di Specializzazione in Exhibit Design
            Richiesta informazioni
        Informazioni sul corso
                                                        Corso
                                                    
                                                
                                                        In aula
                                                    
                                                
                                                        5 mesi
                                                    
                                                
                                                            Conosci il prezzo
                                                    
                                                Descrizione
                                            Il corso offre gli strumenti metodologici, analitici e progettuali, per formare delle figure qualificate che possano operare nel settore degli allestimenti espositivi temporanei e permanenti.
Allestire una mostra, permanente o temporanea, è affascinante quanto complesso e sfaccettato: si va dalla lettura del progetto curatoriale alla realizzazione del progetto esecutivo, senza perdere mai di vista il brief, lo spazio, il budget, le tempistiche e la sua corretta comunicazione.
Il corso affronta i temi cardine dell'exhibition design: la narrazione, la comunicazione e la progettazione, in un mix di lezioni frontali tenute da professionisti del settore, visite a mostre temporanee e musei, lecturer/visiting professor del panorama internazionale, e un workshop intensivo dedicato al progetto finale.
Acquisirai gli strumenti teorici, pratici e metodologici che guidano la progettazione degli spazi espositivi, attraverso focus mirati sui materiali, gli elementi di illuminotecnica, la gestione del budget, l'ideazione del layout espositivo e del progetto grafico.
                                        
                                    Allestire una mostra, permanente o temporanea, è affascinante quanto complesso e sfaccettato: si va dalla lettura del progetto curatoriale alla realizzazione del progetto esecutivo, senza perdere mai di vista il brief, lo spazio, il budget, le tempistiche e la sua corretta comunicazione.
Il corso affronta i temi cardine dell'exhibition design: la narrazione, la comunicazione e la progettazione, in un mix di lezioni frontali tenute da professionisti del settore, visite a mostre temporanee e musei, lecturer/visiting professor del panorama internazionale, e un workshop intensivo dedicato al progetto finale.
Acquisirai gli strumenti teorici, pratici e metodologici che guidano la progettazione degli spazi espositivi, attraverso focus mirati sui materiali, gli elementi di illuminotecnica, la gestione del budget, l'ideazione del layout espositivo e del progetto grafico.
Programma
                                            Primo modulo
Il primo modulo, di 60 ore, introduce alla conoscenza dei contenuti teorici, critici e analitici che legano la museologia alla museografia, nelle sue rappresentazioni formali e spaziali in termini architettonici, comunicativi e persuasivi.
Verranno illustrate le varie declinazioni degli allestimenti espositivi, sia quelli strettamente connessi al mondo artistico-performativo sia quelli legati al mondo dei grandi eventi fieristici, legati al design o agli eventi internazionali come le biennali.
Secondo Modulo
Il secondo modulo, di 50 ore, affronta il tema degli allestimenti dal punto di vista metodologico e strumentale, affinché le scelte linguistiche e formali possano essere tradotte efficacemente in un sistema espressivo-comunicativo che dia vita all‘esposizione.
Verranno trattati gli strumenti, i materiali nelle loro declinazioni e potenzialità applicative, le nozioni di illuminazione e l'aspetto legato alla corretta illustrazione e comunicazione dei contenuti.
Terzo modulo
Il terzo modulo, di 40 ore, si configura come un'occasione concreta per sviluppare un vero e proprio allestimento espositivo in collaborazione con un partner, con l'obiettivo di fornire gli strumenti utili per decodificare un brief, analizzare lo spazio e confrontarsi direttamente con le problematiche inerenti la messa in opera del progetto.
                                        
                                    Il primo modulo, di 60 ore, introduce alla conoscenza dei contenuti teorici, critici e analitici che legano la museologia alla museografia, nelle sue rappresentazioni formali e spaziali in termini architettonici, comunicativi e persuasivi.
Verranno illustrate le varie declinazioni degli allestimenti espositivi, sia quelli strettamente connessi al mondo artistico-performativo sia quelli legati al mondo dei grandi eventi fieristici, legati al design o agli eventi internazionali come le biennali.
Secondo Modulo
Il secondo modulo, di 50 ore, affronta il tema degli allestimenti dal punto di vista metodologico e strumentale, affinché le scelte linguistiche e formali possano essere tradotte efficacemente in un sistema espressivo-comunicativo che dia vita all‘esposizione.
Verranno trattati gli strumenti, i materiali nelle loro declinazioni e potenzialità applicative, le nozioni di illuminazione e l'aspetto legato alla corretta illustrazione e comunicazione dei contenuti.
Terzo modulo
Il terzo modulo, di 40 ore, si configura come un'occasione concreta per sviluppare un vero e proprio allestimento espositivo in collaborazione con un partner, con l'obiettivo di fornire gli strumenti utili per decodificare un brief, analizzare lo spazio e confrontarsi direttamente con le problematiche inerenti la messa in opera del progetto.
Destinatari
                                            Designer, architetti, storici dell'arte o laureati in materie umanistiche con esperienze professionali in ambito museale e curatoriale, che vogliano approfondire o specializzarsi nel settore degli allestimenti espositivi.
                                        
                                        
                                    Metodologia
                                            Il percorso didattico, articolato secondo lezioni teoriche introduttive e di approfondimento critico, il racconto diretto dei protagonisti del settore e un workshop finale, ha l'obiettivo di sviluppare e dare concretezza ad un ambito di ricerca in costante evoluzione, e affrontare il difficile tema degli allestimenti e delle logiche narrative ed espositive ad esso correlate.
                                        
                                        
                                    Durata
                                            Partenza: Marzo
                                        
                                        
                                    Professori
                                            Coordinamento del corso
Maurizio Bosa
                                        
                                        
                                    Luogo in cui si tiene il corso
                                            a Cagliari.
                                        
                                        
                                    Corso di Specializzazione in Exhibit Design
                                                    IED - Istituto Europeo di Design
                                                    Campus e sedi: IED - Istituto Europeo di Design
                            
                                                        IED CAGLIARI
                                                        
                                                
                                                                Viale Trento, 39
                                                                                                                            09123
                                                                                                                            Cagliari
                                                                                                                            
                                                        
                                                    