Corso Superiore Clinico di Contattologia
                                            1055 Persone stanno visitando questo corso
                                        
                            
                                        Conosci il prezzo
                                            
                                Informati sulle condizioni
                                    
                                            Richiesta informazioni
                                        
                                Corso Superiore Clinico di Contattologia
            Richiesta informazioni
        Informazioni sul corso
                                                        Master
                                                    
                                                
                                                        In aula
                                                    
                                                
                                                            Conosci il prezzo
                                                    
                                                Descrizione
                                            La contattologia è la disciplina che studia le tecniche con cui i professionisti sanitari devono applicare le lenti a contatto.
La nascita della lente a contatto si fa risalire a Leonardo da Vinci, che nel 1508 verificò che immergendo l'occhio in una sfera contenente acqua, esisteva un continuo ottico fra la superficie interna della sfera di vetro e quella esterna della cornea.
Successivamente Cartesio nel 1636 pubblica "La diottrica", in cui perfeziona l'idea di Leonardo, spiegando che un tubo riempito d'acqua e appoggiato sulla cornea, avente una lente all'estremità che sia perfettamente sovrapponibile alla cornea stessa, annulla o riduce le anomalie refrattive dell'occhio.
Le lenti a contatto modernamente intese vanno fatte risalire alle scoperte di A.E. Fick, E. Kalt, A.E. Muller, rispettivamente in Svizzera, Francia e Germania. Queste lenti erano in materiale vetroso, ad appoggio sulla sclera, di grande diametro e mal sopportate fisiologicamente.
Le prime lenti in materiale plastico si devono a due ricercatori americani, Dallos e Fleinbloom.
I vantaggi rispetto al vetro sono immediati, diminuendo notevolmente il peso. Le prime lenti a contatto corneali rigide nascono nel 1950, aventi diametro inferiore a quello corneale, progettate da Bier.
Agli inizi degli anni '60 due ricercatori cecoslovacchi, Lim e Wichterle progettarono le prime lenti a contatto in idrogel, comunemente conosciute come le lenti a contatto morbide. Alla fine degli anni '60 iniziarono anche ad essere utilizzate le prime lenti realizzate con materiali rigidi.
Il corso si pone l'obiettivo di far acquisire le conoscenze, le abilità e le competenze per gestire in autonomia la maggior parte delle applicazioni di lenti a contatto. Il partecipante acquisirà concretamente le più recenti nozioni e conoscenze della contattologia e le abilità per l'utilizzo clinico delle tecnologie strumentali sia di base, sia evolute oltre a maturare le capacità di utilizzare le tecniche di applicazione e controllo delle lenti a contatto.
                                        
                                    La nascita della lente a contatto si fa risalire a Leonardo da Vinci, che nel 1508 verificò che immergendo l'occhio in una sfera contenente acqua, esisteva un continuo ottico fra la superficie interna della sfera di vetro e quella esterna della cornea.
Successivamente Cartesio nel 1636 pubblica "La diottrica", in cui perfeziona l'idea di Leonardo, spiegando che un tubo riempito d'acqua e appoggiato sulla cornea, avente una lente all'estremità che sia perfettamente sovrapponibile alla cornea stessa, annulla o riduce le anomalie refrattive dell'occhio.
Le lenti a contatto modernamente intese vanno fatte risalire alle scoperte di A.E. Fick, E. Kalt, A.E. Muller, rispettivamente in Svizzera, Francia e Germania. Queste lenti erano in materiale vetroso, ad appoggio sulla sclera, di grande diametro e mal sopportate fisiologicamente.
Le prime lenti in materiale plastico si devono a due ricercatori americani, Dallos e Fleinbloom.
I vantaggi rispetto al vetro sono immediati, diminuendo notevolmente il peso. Le prime lenti a contatto corneali rigide nascono nel 1950, aventi diametro inferiore a quello corneale, progettate da Bier.
Agli inizi degli anni '60 due ricercatori cecoslovacchi, Lim e Wichterle progettarono le prime lenti a contatto in idrogel, comunemente conosciute come le lenti a contatto morbide. Alla fine degli anni '60 iniziarono anche ad essere utilizzate le prime lenti realizzate con materiali rigidi.
Il corso si pone l'obiettivo di far acquisire le conoscenze, le abilità e le competenze per gestire in autonomia la maggior parte delle applicazioni di lenti a contatto. Il partecipante acquisirà concretamente le più recenti nozioni e conoscenze della contattologia e le abilità per l'utilizzo clinico delle tecnologie strumentali sia di base, sia evolute oltre a maturare le capacità di utilizzare le tecniche di applicazione e controllo delle lenti a contatto.
Destinatari
                                            Il corso si rivolge a tutti gli Ottici abilitati che desiderano integrare la professione ottica con l'esercizio della contattologia per operare in modo professionalmente efficace nel segmento più dinamico dei prodotti ottici.
                                        
                                        
                                    Corso Superiore Clinico di Contattologia
                                                    Istituto Benigno Zaccagnini
                                                    Campus e sedi: Istituto Benigno Zaccagnini
                            
                                                        Istituto Benigno Zaccagnini
                                                        
                                                
                                                                via Ghirardini, 17 
                                                                                                                            40141
                                                                                                                            Bologna