TECNICO DI LUDOTECA
                                        Conosci il prezzo
                                            
                                Informati sulle condizioni
                                    
                                            Richiesta informazioni
                                        
                                TECNICO DI LUDOTECA
            Richiesta informazioni
        Informazioni sul corso
                                                        Corso
                                                    
                                                
                                                        In aula
                                                    
                                                
                                                        500 ore
                                                    
                                                
                                                            Conosci il prezzo
                                                    
                                                Descrizione
 Il corso intende formare una figura professionale in grado di elaborare una metodologia di intervento che consenta di sviluppare relazioni empatiche con bambini promuovendone l'autonomia in vista del conseguimento degli obiettivi proposti all'interno di ogni attività laboratoriale.
                                        Programma
 Mod.1 Teoria della professione – 40 ore: Il ludotecario: orientamento alla professione, competenze, carattere, personalità e compiti del ludotecario, l'importanza del gioco, la favola e la fiaba, organizzazione e disciplina del settore. Obiettivo: far conoscere il ruolo e le mansioni del ludotecario, e la disciplina del settore.
 Mod.2 La ludoteca – 30 ore: Storia della ludoteca, l'utenza, l'organizzazione, la ludoteca come risorsa educativa, progettazione e stesura dell'apertura di una ludoteca; sicurezza sul luogo di lavoro. Obiettivo: far conoscere la funzione e l'organizzazione della ludoteca, la sicurezza da adottare sul luogo di lavoro.
 Mod.3 Comunicazione interpersonale – 30 ore: Aspetti formali della comunicazione, comunicazione interpersonale, circolarità dei modelli di comunicazione, comunicazione verbale, non verbale, paraverbale, tre stili comunicativi: passivo, aggressivo, assertivo; comunicazione umana: assiomi. Obiettivo: conoscere e saper utilizzare i diversi canali della comunicazione
 Mod.4 Pedagogia – 30 ore: L'educazione come comunicazione privilegiata, la programmazione educativa e didattica, la progettazione, la didattica laboratoriale, didattica speciale, la programmazione (tecniche, strumenti e strategie di intervento); il laboratorio espressivo come proposta didattica a scopo pedagogico. Obiettivo: far conoscere la progettazione e la programmazione educativa e didattica e l'importanza del laboratorio espressivo sui bambini
 Mod. 5 Psicologia – 30 ore: Modelli teorici di riferimento; teoria dell'attaccamento; teorie sull'aggressività; sviluppo emotivo, cognitivo e sociale; l'importanza della favola e la fiaba; rapporti con la famiglia. Obiettivo: far conoscere gli aspetti legati alla psicologia dei bambini.
 Mod. 6 Attività laboratoriale 1 – 120 ore: Tecniche di animazione; laboratori espressivi e ricreativi; laboratorio di scenografia e drammatizzazione. Obiettivo: conoscere le varie tecniche di animazione, di organizzazione dei giochi, di balloon art, baby dance; saper gestire i laboratori espressivi e ricreativi; fornire gli strumenti necessari alla progettazione, realizzazione di piccole scenografie e allestimenti di spettacoli per bambini.
 Mod.7 Attività laboratoriale 2 – 60 ore: Laboratorio grafico pittorico; laboratorio musicale e vocale. Obiettivo: forniore gli strumenti per realizzare prodotti utilizzando tecniche diverse e materiali vari sapendo manipolare colori, carta e materiali vari; favorire la conoscenza del suono e della musica come possibilità espressiva per poterla trasmettere ai bambini con lo scopo di contribuire allo sviluppo armonico e globale della loro personalità
 Mod. 8 Attività laboratoriale 3 –60 ore: Laboratorio di animazione e costruzione dei burattini; laboratorio d'invenzione, costruzione e animazione del giocattolo. Obiettivo: fornire gli strumenti operativi e culturali di base per la realizzazione di una figura animata, esteticamente completa, alla quale dare sostanza e nutrimento nonché saper allestire un piccolo spettacolo di burattini; fornire gli strumenti necessari per inventare, costruire e animare un giocattolo. Mod. 9 Stage – 100 ore: lo stage consentirà ai partecipanti di consolidare e sperimentare le conoscenze teoriche e le competenze operative acquisite in aula. Attraverso questa fase le allieve devono acquisire competenze organizzative (come deve essere gestita una ludoteca: disposizione degli scaffali e dei giocattoli, mantenimento e aggiornamento degli schedari, funzionamento e regole dei giochi presenti, la sicurezza da adottare nella ludoteca); competenze educative (gli allievi dovranno essere capaci di attivare un rapporto duale, avere una buona disposizione a condurre e ad interagire con il piccolo gruppo, mantenere un rapporto attento con i genitori); capacità di animazione (capacità di animare l'ambiente della ludoteca quando le circostanze lo richiedono, proporre iniziative di gioco, organizzare i vari laboratori espressivi e ricreativi).
                                        Destinatari
 Il corso si rivolge a chi ha ottenuto la maggiore età e il Diploma di scuola secondaria di primo grado.
                                        Esercitazioni
                                            Sono previste delle attività di laboratorio. 
                                        
                                        
                                    TECNICO DI LUDOTECA
                                                    ASSOCIAZIONE MINERVA
                                                    Campus e sedi: ASSOCIAZIONE MINERVA
                            
                                                        ASSOCIAZIONE MINERVA
                                                        
                                                
                                                                viale America latina, 365/367
                                                                                                                            03100
                                                                                                                            Frosinone