Corso Triennale in Cinema
                                        Conosci il prezzo
                                    
                                
                                            Richiesta informazioni
                                        
                                 
                    Corso Triennale in Cinema
            Richiesta informazioni
        Informazioni sul corso
                                                        Corso di Laurea
                                                    
                                                
                                                        In aula
                                                    
                                                
                                                        3 anni
                                                    
                                                
                                                            Conosci il prezzo
                                                    
                                                Descrizione
                                            Nel Diploma Accademico di Primo Livello in Cinema  Creazione e produzione del racconto cinematografico imparerai il cinema facendolo: strutturato come un grande laboratorio creativo, il percorso di studi si fonda sull'idea di cinema come processo collettivo, in cui ogni opera nasce dalla sinergia di diverse professionalità i cui contributi sono tutti imprescindibili e strettamente collegati.
Grazie alla guida di docenti che ricoprono importanti ruoli professionali nel settore, acquisirai una conoscenza approfondita del processo di creazione e realizzazione alla base delle opere cinematografiche e televisive.
Nel corso dei tre anni, vivrai come all'interno di una troupe cinematografica, sperimentando sul campo i diversi ruoli legati alla produzione di un film.
Imparerai come diventare regista, quali sono le competenze e le attitudini fondamentali richieste per essere regista, come scrivere la sceneggiatura di un film e come si costruiscono la storia e i personaggi, di quali aspetti fondamentali si occupa un Direttore della fotografia, e cosa rende il montaggio cinematografico centrale nel processo di ideazione e realizzazione di un film.
Attraverso un percorso che coniuga una preparazione culturale ampia e trasversale a un approccio pratico e laboratoriale, acquisirai gli strumenti necessari allo sviluppo di uno sguardo originale e di solide competenze tecniche, che imparerai ad applicare alla creazione di progetti cinematografici via via più complessi e articolati.
Questo orientamento che intreccia teoria e pratica ti servirà per comprendere le richieste dell'industria cinematografica, con la quale il corso mantiene un dialogo costante sia attraverso il corpo docente, formato da figure di spicco del contesto cinematografico italiano, sia attraverso la collaborazione con importanti realtà del settore: in questo senso è cruciale il rapporto con Milano, luogo sempre più strategico per l'industria cinematografica, in cui oggi hanno sede i maggiori broadcaster, oltre a importanti case di produzione e realtà culturali connesse al mondo del cinema e della televisione nazionale e internazionale.
Il percorso formativo, in collaborazione con Indiana Production, è strutturato su tre anni di studio, in cui si passa attraverso tutte le fasi della produzione cinematografica e si approfondiscono le diverse competenze ad esse collegate.
Il primo anno è strutturato come un' introduzione ai mestieri del cinema : le materie pratiche del «fare cinema» ( scrittura e progettazione, ripresa, tecniche di regia, montaggio - in finzione e in documentario ) sono insegnate in sequenza per permettere agli studenti di sperimentare concretamente diversi ruoli indirizzandoli verso i ruoli più coerenti con il loro talento e le loro attitudini.
Parallelamente gli insegnamenti teorici metteranno le basi per sviluppare competenze nell'analisi e nella lettura di un film, nell'avvio della costruzione di un proprio sguardo personale e di un proprio approccio creativo.
Durante l'anno saranno prodotti piccoli progetti di cortometraggi, documentari e di finzione, che replicheranno tutte le esperienze di una vera produzione.
Nel secondo anno si affrontano produzioni più complesse : si trattano i problemi della produzione cinematografica attraverso la simulazione di un progetto di ampio respiro confrontandosi con nuovi insegnamenti – compreso tutto ciò che guarda la dimensione di presentazione e pitch dei progetti-e nuove tappe del flusso creativo.
Gli insegnamenti teorici includono focus sulle discipline delle specializzazioni, e si approfondiscono le competenze tecniche necessarie per svolgere i diversi ruoli, incluso l'utilizzo i software come Final Draft per la sceneggiatura, Avid e Pro Tools per il montaggio, Da Vinci pro per il trattamento della fotografia, oltre ai software di grafica e vfx come After Effects, Photoshop, Illustrator. Il terzo anno prevede la scelta dei percorsi di specializzazione ed è strutturato attorno alla realizzazione dei cortometraggi finali, per cui si lavorerà in gruppi organizzati come una troupe, in cui ogni studente assumerà il suo ruolo specifico : Sceneggiatore, Regista, Direttore della fotografia, Montatore. Il primo semestre è dedicato alla scrittura e alla preparazione, mentre il secondo alla produzione e alla post-produzione. Sarà cura del coordinatore e dei docenti orientare ciascuno studente verso la specializzazione più adatta alle sue competenze, tenendo in considerazione i desiderata, non vincolanti, espressi dagli studenti a inizio del percorso, e basandosi sulle attitudini e potenzialità maggiormente dimostrate nei primi due anni di studio: la scelta di questa specializzazione rappresenta un focus di approfondimento e non è in ogni caso vincolante rispetto alla prosecuzione degli studi o all'accesso al mondo del lavoro, dal momento che ogni studente avrà raggiunto al termine del percorso competenze adeguate in ciascun ruolo.
Al termine del triennio, avrai acquisito competenze in vari ambiti della produzione cinematografica e televisiva e una padronanza del processo di realizzazione di un progetto indirizzandoti verso una scelta consapevole di uno dei ruoli artistico-professionali sia per la prosecuzione degli studi in un Diplomi Accademici di Secondo Livello (DASL) o, sia per l'ingresso nel mondo professionale.
                                        
                                    Grazie alla guida di docenti che ricoprono importanti ruoli professionali nel settore, acquisirai una conoscenza approfondita del processo di creazione e realizzazione alla base delle opere cinematografiche e televisive.
Nel corso dei tre anni, vivrai come all'interno di una troupe cinematografica, sperimentando sul campo i diversi ruoli legati alla produzione di un film.
Imparerai come diventare regista, quali sono le competenze e le attitudini fondamentali richieste per essere regista, come scrivere la sceneggiatura di un film e come si costruiscono la storia e i personaggi, di quali aspetti fondamentali si occupa un Direttore della fotografia, e cosa rende il montaggio cinematografico centrale nel processo di ideazione e realizzazione di un film.
Attraverso un percorso che coniuga una preparazione culturale ampia e trasversale a un approccio pratico e laboratoriale, acquisirai gli strumenti necessari allo sviluppo di uno sguardo originale e di solide competenze tecniche, che imparerai ad applicare alla creazione di progetti cinematografici via via più complessi e articolati.
Questo orientamento che intreccia teoria e pratica ti servirà per comprendere le richieste dell'industria cinematografica, con la quale il corso mantiene un dialogo costante sia attraverso il corpo docente, formato da figure di spicco del contesto cinematografico italiano, sia attraverso la collaborazione con importanti realtà del settore: in questo senso è cruciale il rapporto con Milano, luogo sempre più strategico per l'industria cinematografica, in cui oggi hanno sede i maggiori broadcaster, oltre a importanti case di produzione e realtà culturali connesse al mondo del cinema e della televisione nazionale e internazionale.
Il percorso formativo, in collaborazione con Indiana Production, è strutturato su tre anni di studio, in cui si passa attraverso tutte le fasi della produzione cinematografica e si approfondiscono le diverse competenze ad esse collegate.
Il primo anno è strutturato come un' introduzione ai mestieri del cinema : le materie pratiche del «fare cinema» ( scrittura e progettazione, ripresa, tecniche di regia, montaggio - in finzione e in documentario ) sono insegnate in sequenza per permettere agli studenti di sperimentare concretamente diversi ruoli indirizzandoli verso i ruoli più coerenti con il loro talento e le loro attitudini.
Parallelamente gli insegnamenti teorici metteranno le basi per sviluppare competenze nell'analisi e nella lettura di un film, nell'avvio della costruzione di un proprio sguardo personale e di un proprio approccio creativo.
Durante l'anno saranno prodotti piccoli progetti di cortometraggi, documentari e di finzione, che replicheranno tutte le esperienze di una vera produzione.
Nel secondo anno si affrontano produzioni più complesse : si trattano i problemi della produzione cinematografica attraverso la simulazione di un progetto di ampio respiro confrontandosi con nuovi insegnamenti – compreso tutto ciò che guarda la dimensione di presentazione e pitch dei progetti-e nuove tappe del flusso creativo.
Gli insegnamenti teorici includono focus sulle discipline delle specializzazioni, e si approfondiscono le competenze tecniche necessarie per svolgere i diversi ruoli, incluso l'utilizzo i software come Final Draft per la sceneggiatura, Avid e Pro Tools per il montaggio, Da Vinci pro per il trattamento della fotografia, oltre ai software di grafica e vfx come After Effects, Photoshop, Illustrator. Il terzo anno prevede la scelta dei percorsi di specializzazione ed è strutturato attorno alla realizzazione dei cortometraggi finali, per cui si lavorerà in gruppi organizzati come una troupe, in cui ogni studente assumerà il suo ruolo specifico : Sceneggiatore, Regista, Direttore della fotografia, Montatore. Il primo semestre è dedicato alla scrittura e alla preparazione, mentre il secondo alla produzione e alla post-produzione. Sarà cura del coordinatore e dei docenti orientare ciascuno studente verso la specializzazione più adatta alle sue competenze, tenendo in considerazione i desiderata, non vincolanti, espressi dagli studenti a inizio del percorso, e basandosi sulle attitudini e potenzialità maggiormente dimostrate nei primi due anni di studio: la scelta di questa specializzazione rappresenta un focus di approfondimento e non è in ogni caso vincolante rispetto alla prosecuzione degli studi o all'accesso al mondo del lavoro, dal momento che ogni studente avrà raggiunto al termine del percorso competenze adeguate in ciascun ruolo.
Al termine del triennio, avrai acquisito competenze in vari ambiti della produzione cinematografica e televisiva e una padronanza del processo di realizzazione di un progetto indirizzandoti verso una scelta consapevole di uno dei ruoli artistico-professionali sia per la prosecuzione degli studi in un Diplomi Accademici di Secondo Livello (DASL) o, sia per l'ingresso nel mondo professionale.
Durata
                                            3 years
                                        
                                        
                                    Titolo ottenuto
Titolo rilasciato: Diploma Accademico di Primo Livello - Livello EQF6 / ISCED6. Crediti Formativi: Il corso prevede l'acquisizione di 180 CFA (Crediti Formativi Accademici), corrispondenti a 180 ECTS (European Credit Transfer and Accumulation System). * Per questo corso è stata presentata richiesta di accreditamento al MUR – Ministero dell'Università e della Ricerca. Le informazioni presenti in questa pagina saranno aggiornate in base all'evoluzione del relativo procedimento.
Luogo in cui si tiene il corso
                                            a Milano
                                        
                                        
                                    Corso Triennale in Cinema
                                                    IED - Istituto Europeo di Design
                                                    Campus e sedi: IED - Istituto Europeo di Design
                            
                                                        IED MILANO
                                                        
                                                
                                                                Via Bezzecca 5
                                                                                                                            20135
                                                                                                                            Milano
                                                                                                                            
                                                        
                                                    