Corso Triennale in Fashion Global Design
Conosci il prezzo

Corso Triennale in Fashion Global Design
Richiesta informazioni
Informazioni sul corso
Corso
In aula
2500 ore
Conosci il prezzo
Descrizione
Nel corso di Fashion Global Design – 3 anni a frequenza settimanale – lo studente:
- acquisisce gli strumenti per sviluppare, attraverso lo studio dei fattori sociali ed economici, metodologie di ricerca trend;
- apprende le tecniche del disegno grafico, manuale e computerizzato, creando uno stile unico e personale;
- analizza la storia del costume assimilando il concetto di reinterpretazione di linee e volumi;
- assimila conoscenze approfondite dei materiali tessili e del loro utilizzo;
- comprende i processi di comunicazione moda;
- impara le tecniche progettuali e lavorative nel campo della modellistica e del cucito;
- elabora diverse tipologie di collezioni rispondenti alle esigenze di mercato e immagine;
- progetta e realizza una capsule collection come Tesi e per il Fashion Show di fine corso.
Il corso di Fashion Global Design è il tuo strumento ideale per analizzare i contenuti di tendenza che caratterizzano il mercato ed approdare alla tua prima collezione di abbigliamento.
E' un corso di moda completo e che "ingloba" diversi settori, comprende un corso di stilista e un corso di modellista, prevede la lavorazione industriale e tutte quelle materie tecniche e di grafica su PC che ti consentiranno di avere una preparazione completa e competitiva.
E' un corso che farà di te un fashion designer completo che ha competenze di modellistica e che saprà interagire con tutti i settori della produzione di abbigliamento.
Figure professionali
Il corso mira alla formazione di figure professionali preparate, in grado di trasformare l'impulso creativo, le abilità tecniche e le conoscenze specifiche in un prodotto di alta qualità rispondente alle esigenze della produzione industriale. Principali figure in uscita: fashion designer, modellista-modellista CAD, prototipista, ricercatore tendenze/materiali, responsabile ufficio prodotto, creativo ufficio stile, stylist.
Al superamento dell'esame finale del terzo anno gli studenti riceveranno un diploma in "Fashion Global Design".
MATERIALE DIDATTICO IN DOTAZIONE
- Gli allievi riceveranno le dispense didattiche per ogni singolo corso, la carta, il cartone e gli strumenti necessari per le lezioni di modellistica.
- Nelle aule di modellistica e nei laboratori di cucito gli allievi avranno a disposizione manichini e attrezzature industriali su cui lavorare.
- Parte delle lezioni in aula saranno coadiuvate da supporti informatici.
- Incontri con professionisti e visite alle esposizioni di settore completeranno il percorso formativo.
- acquisisce gli strumenti per sviluppare, attraverso lo studio dei fattori sociali ed economici, metodologie di ricerca trend;
- apprende le tecniche del disegno grafico, manuale e computerizzato, creando uno stile unico e personale;
- analizza la storia del costume assimilando il concetto di reinterpretazione di linee e volumi;
- assimila conoscenze approfondite dei materiali tessili e del loro utilizzo;
- comprende i processi di comunicazione moda;
- impara le tecniche progettuali e lavorative nel campo della modellistica e del cucito;
- elabora diverse tipologie di collezioni rispondenti alle esigenze di mercato e immagine;
- progetta e realizza una capsule collection come Tesi e per il Fashion Show di fine corso.
Il corso di Fashion Global Design è il tuo strumento ideale per analizzare i contenuti di tendenza che caratterizzano il mercato ed approdare alla tua prima collezione di abbigliamento.
E' un corso di moda completo e che "ingloba" diversi settori, comprende un corso di stilista e un corso di modellista, prevede la lavorazione industriale e tutte quelle materie tecniche e di grafica su PC che ti consentiranno di avere una preparazione completa e competitiva.
E' un corso che farà di te un fashion designer completo che ha competenze di modellistica e che saprà interagire con tutti i settori della produzione di abbigliamento.
Figure professionali
Il corso mira alla formazione di figure professionali preparate, in grado di trasformare l'impulso creativo, le abilità tecniche e le conoscenze specifiche in un prodotto di alta qualità rispondente alle esigenze della produzione industriale. Principali figure in uscita: fashion designer, modellista-modellista CAD, prototipista, ricercatore tendenze/materiali, responsabile ufficio prodotto, creativo ufficio stile, stylist.
Al superamento dell'esame finale del terzo anno gli studenti riceveranno un diploma in "Fashion Global Design".
MATERIALE DIDATTICO IN DOTAZIONE
- Gli allievi riceveranno le dispense didattiche per ogni singolo corso, la carta, il cartone e gli strumenti necessari per le lezioni di modellistica.
- Nelle aule di modellistica e nei laboratori di cucito gli allievi avranno a disposizione manichini e attrezzature industriali su cui lavorare.
- Parte delle lezioni in aula saranno coadiuvate da supporti informatici.
- Incontri con professionisti e visite alle esposizioni di settore completeranno il percorso formativo.
Programma
PROGRAMMA 1° ANNO
Disegno di moda
- Studio della figura reale e stilizzata;
- tecniche base del disegno di moda;
- rendering dei tessuti;
- le basi del colore;
- studio delle tipologie dei capi d'abbigliamento.
Collezione 1
- Approccio alle tendenze moda;
- disegno piatto e schede tecniche;
- impostazione base di una collezione.
Storia del costume
- Analisi dell'evoluzione storica dell'abbigliamento dall'antico Egitto al XVIII secolo;
- reinterpretazione moderna delle linee, volumi e tecniche del costume.
Tecnologie tessili 1
- Caratteristiche delle fibre naturali e chimiche;
- titolazione, metodi e macchine per la produzione di filati;
- armature, metodi e macchine per la produzione dei tessuti;
- riconoscimento delle fibre e dei tessuti.
Modellistica 1
- Le tavole proporzionali e cenni di anatomia;
- progettazione dei modelli base: abiti, gonne, pantaloni;
- concetto di vestibilità ed applicazioni.
- Sviluppo dei modelli base.
Tecniche di trasformazione
- Tecniche di trasformazione dei modelli base: abiti, gonne, pantaloni;
- preparazione e industrializzazione del cartone per la sala taglio;
- progettazione modelli base di maglieria tagliata: abito e t-shirt;
- realizzazione e interpretazione progetti personali;
- correzioni per conformazioni varie.
Lavorazione 1
- Addestramento alle macchine;
- confezione parti staccate;
- sistemi di segnatura e taglio;
- piazzamenti e consumi;
- confezione di capi campione secondo i canoni della confezione industriale.
PROGRAMMA 2° ANNO
Collezione 2
- Stilizzazione;
- tecniche di illustrazione;
- studio dei trend attraverso i fenomeni sociali, economici e culturali;
- progettazione di collezioni riferite a diverse tipologie di mercato.
Storia della moda
Studio dell'evoluzione della moda dal XVIII secolo ai giorni nostri;
analisi dello stile dei più famosi couturier e stilisti del panorama moda italiano e internazionale.
Tecnologie tessili 2
- Metodi e macchine per la produzione della maglieria;
- produzione dei non tessuti;
- il finissaggio dei tessuti;
- la colorazione: tintura e stampa.
Graphic design
- Gestione delle immagini per realizzare mood, tabloid materici e colori attraverso:
- impostazione nuovo documento, regolazioni, selezioni, selettore colore, palette colori,
- metodi di fusione, maschere, livelli, strumento di testo.
- Preparazione del foglio di lavoro con importazione del figurino;
- tecniche diverse per la colorazione del figurino, texture e pattern;
- strumenti di fotoritocco;
- stili e filtri;
- grafica raster e vettoriale: differenze;
- strumenti: penna e forma;
- livelli forma e tracciati.
Fashion Communication
- Sistema della moda e comunicazione;
- le tecniche di comunicazione;
- casi di comunicazione aziendale;
- strategie di presentazione;
- come impostare un portfolio professionale.
Modellistica 2
- Progettazione dei modelli basi: tailleur, blazer, soprabiti;
- concetto di vestibilità ed applicazioni;
- tecniche di trasformazione dei modelli base studiati nel programma;
- preparazione e industrializzazione del cartone per la sala taglio;
- controlli e verifiche campione;
- sviluppo modelli fantasia.
Lavorazione 2
- Tecniche di confezionamento del capo spalla e camicia;
- confezione: spacchi foderati, aperture a polo;
- confezione prototipi in tela dei capi spalla;
- stesura cicli di lavorazione.
Modellistica CAD Lectra System 1
- Gestione del modello: inserimento, creazione, industrializzazione;
- creazione cartella lavoro;
- codificare e archiviare i file;
- conoscere la digitalizzazione.
PROGRAMMA 3° ANNO
Progettazione
- Metodologia di ricerca;
- progetti completi di collezioni womenswear;
- progettazione di una collezione personale da cui ricavare gli outfit per la sfilata di fine anno.
Accessori
- Storia del costume dell'accessorio;
- funzione di sviluppo del prodotto (vendita, stampa, vetrina, sfilata);
- ricerca materie prime e accessori;
- cartella colori, materie prime e galvaniche;
- sviluppo grafico;
- sviluppo del modello;
- tecniche di costruzione.
Modellistica avanzata
- Studio del bustino
- tecniche del drappeggio sul manichino;
- studio di rouches,, volants, forme e volumi;
- analisi e realizzazione di modelli sportswear;
- realizzazione degli outfit del progetto per la sfilata.
Lavorazione avanzata
- Studio di varie tipologie di punti e ricami: loro applicazione e utilizzo;
- confezione del bustino;
- realizzazione di parti decorative: rouches, volants ,bordature;
- realizzazione di capi relativi allo sportswear;
- confezione degli outfit del progetto per la sfilata.
Modellistica CAD Lectra System 2
- Applicare le tecniche di costruzione e di trasformazione a video;
- trasformazioni di modelli a video;
- tecniche per lo sviluppo delle taglie;
- procedura per la registrazione e lettura delle regole di sviluppo;
- creare: una scheda misure a video, un ciclo di lavorazione, l'assemblaggio e controllo pezzi
- preparazione dei dati destinati all'esecuzione dei piazzamenti;
- illustrazione dell'interfaccia grafica dei software Diamino.
Disegno di moda
- Studio della figura reale e stilizzata;
- tecniche base del disegno di moda;
- rendering dei tessuti;
- le basi del colore;
- studio delle tipologie dei capi d'abbigliamento.
Collezione 1
- Approccio alle tendenze moda;
- disegno piatto e schede tecniche;
- impostazione base di una collezione.
Storia del costume
- Analisi dell'evoluzione storica dell'abbigliamento dall'antico Egitto al XVIII secolo;
- reinterpretazione moderna delle linee, volumi e tecniche del costume.
Tecnologie tessili 1
- Caratteristiche delle fibre naturali e chimiche;
- titolazione, metodi e macchine per la produzione di filati;
- armature, metodi e macchine per la produzione dei tessuti;
- riconoscimento delle fibre e dei tessuti.
Modellistica 1
- Le tavole proporzionali e cenni di anatomia;
- progettazione dei modelli base: abiti, gonne, pantaloni;
- concetto di vestibilità ed applicazioni.
- Sviluppo dei modelli base.
Tecniche di trasformazione
- Tecniche di trasformazione dei modelli base: abiti, gonne, pantaloni;
- preparazione e industrializzazione del cartone per la sala taglio;
- progettazione modelli base di maglieria tagliata: abito e t-shirt;
- realizzazione e interpretazione progetti personali;
- correzioni per conformazioni varie.
Lavorazione 1
- Addestramento alle macchine;
- confezione parti staccate;
- sistemi di segnatura e taglio;
- piazzamenti e consumi;
- confezione di capi campione secondo i canoni della confezione industriale.
PROGRAMMA 2° ANNO
Collezione 2
- Stilizzazione;
- tecniche di illustrazione;
- studio dei trend attraverso i fenomeni sociali, economici e culturali;
- progettazione di collezioni riferite a diverse tipologie di mercato.
Storia della moda
Studio dell'evoluzione della moda dal XVIII secolo ai giorni nostri;
analisi dello stile dei più famosi couturier e stilisti del panorama moda italiano e internazionale.
Tecnologie tessili 2
- Metodi e macchine per la produzione della maglieria;
- produzione dei non tessuti;
- il finissaggio dei tessuti;
- la colorazione: tintura e stampa.
Graphic design
- Gestione delle immagini per realizzare mood, tabloid materici e colori attraverso:
- impostazione nuovo documento, regolazioni, selezioni, selettore colore, palette colori,
- metodi di fusione, maschere, livelli, strumento di testo.
- Preparazione del foglio di lavoro con importazione del figurino;
- tecniche diverse per la colorazione del figurino, texture e pattern;
- strumenti di fotoritocco;
- stili e filtri;
- grafica raster e vettoriale: differenze;
- strumenti: penna e forma;
- livelli forma e tracciati.
Fashion Communication
- Sistema della moda e comunicazione;
- le tecniche di comunicazione;
- casi di comunicazione aziendale;
- strategie di presentazione;
- come impostare un portfolio professionale.
Modellistica 2
- Progettazione dei modelli basi: tailleur, blazer, soprabiti;
- concetto di vestibilità ed applicazioni;
- tecniche di trasformazione dei modelli base studiati nel programma;
- preparazione e industrializzazione del cartone per la sala taglio;
- controlli e verifiche campione;
- sviluppo modelli fantasia.
Lavorazione 2
- Tecniche di confezionamento del capo spalla e camicia;
- confezione: spacchi foderati, aperture a polo;
- confezione prototipi in tela dei capi spalla;
- stesura cicli di lavorazione.
Modellistica CAD Lectra System 1
- Gestione del modello: inserimento, creazione, industrializzazione;
- creazione cartella lavoro;
- codificare e archiviare i file;
- conoscere la digitalizzazione.
PROGRAMMA 3° ANNO
Progettazione
- Metodologia di ricerca;
- progetti completi di collezioni womenswear;
- progettazione di una collezione personale da cui ricavare gli outfit per la sfilata di fine anno.
Accessori
- Storia del costume dell'accessorio;
- funzione di sviluppo del prodotto (vendita, stampa, vetrina, sfilata);
- ricerca materie prime e accessori;
- cartella colori, materie prime e galvaniche;
- sviluppo grafico;
- sviluppo del modello;
- tecniche di costruzione.
Modellistica avanzata
- Studio del bustino
- tecniche del drappeggio sul manichino;
- studio di rouches,, volants, forme e volumi;
- analisi e realizzazione di modelli sportswear;
- realizzazione degli outfit del progetto per la sfilata.
Lavorazione avanzata
- Studio di varie tipologie di punti e ricami: loro applicazione e utilizzo;
- confezione del bustino;
- realizzazione di parti decorative: rouches, volants ,bordature;
- realizzazione di capi relativi allo sportswear;
- confezione degli outfit del progetto per la sfilata.
Modellistica CAD Lectra System 2
- Applicare le tecniche di costruzione e di trasformazione a video;
- trasformazioni di modelli a video;
- tecniche per lo sviluppo delle taglie;
- procedura per la registrazione e lettura delle regole di sviluppo;
- creare: una scheda misure a video, un ciclo di lavorazione, l'assemblaggio e controllo pezzi
- preparazione dei dati destinati all'esecuzione dei piazzamenti;
- illustrazione dell'interfaccia grafica dei software Diamino.
Destinatari
Ai diplomati di scuola media superiore.
Durata
3 anni: 2500 ore totali; frequenza obbligatoria.
1° anno: 24 ore settimanali
2° anno: 28 ore settimanali
3° anno: 24 ore settimanali
Professori
QUALIFICA DOCENTI
Il corpo docenti è formato da professionisti della filiera moda, altamente qualificati e con pluriennale esperienza lavorativa.
Costantemente aggiornati sulle tendenze moda, sul mercato e sulle nuove tecnologie
Luogo in cui si tiene il corso
a Bologna, Ancona, Padova
Campus e sedi: Next Fashion School di Carla Secoli
Next Fashion School di Carla Secoli Ancona
Via Pontelungo 87
60131
Ancona
Next Fashion School di Carla Secoli Bologna
Via A. Testoni 2
40123
Bologna
Next Fashion School di Carla Secoli Padova
Via Jacopo Avanzo17
35132
Padova