LE VELE E LO SPINNAKER
                                        Prezzo 290 €
                                    
                                
                                            Richiesta informazioni
                                        
                                LE VELE E LO SPINNAKER
            Richiesta informazioni
        Informazioni sul corso
                                                        Corso
                                                    
                                                
                                                        In aula
                                                    
                                                
                                                            Prezzo 290 €
                                                    
                                                Descrizione
 Corso rivolto a coloro che vogliono conoscere o migliorare la "lettura" delle vele e l'utilizzo dello spinnaker e a utilizzare gli strumenti a disposizione.
                                        Programma
                                            La resistenza e I flussi
I PROFILI: Forza velica, Il profilo, La polare velica, l'influenza del grasso, ripartizione delle pressioni, turbolenza e tolleranza . La vela in tre dimensioni, La vela di apertura finita, L'allungamento, l'effetto parete, Le estremità libere, La vela triangolare, La vela ellittica .
IL BIPLANO: La sovrapposizione,Il bordo d'attacco,Il bordo d'uscita
LO STUDIO IN DUE DIMENSIONI: I flap l'ipersostentamento,La vela rigida:pro e contro analisi.Lo studio a tre dimensioni. Le estremità.
I MATERIALI DELLA VELA Gli sforzi diretti o aereodinamici,Sforzi indiretti o meccanici ,Assi principali della vela,Dipendenza della curvatura, regolazioni,proporzioni,materiali,Tessuti, Gli stratificati o compositi.La fabbricazione.
A VELA DI PRUA: Privilegi della vela di prua,compiti della vela di prua,precedenza sottovento,La tensione dell'inferitura, La tesatura dello strallo,La regolazione laterale del punto di scotta,Il controllo della balumina,Il dosaggio della potenza, Le trinchette.
L'ARMAMENTO: Il controllo longitudinale
LA RANDA : Funzioni e priorità,Armamento senza sartie,Albero senza sartie,Adattare albero e vele ,La randa da sloop,L'inferitura, la base,Il controllo della balumina,Le stecche,L'angolo di apertura delle due vele.
                                        
                                    I PROFILI: Forza velica, Il profilo, La polare velica, l'influenza del grasso, ripartizione delle pressioni, turbolenza e tolleranza . La vela in tre dimensioni, La vela di apertura finita, L'allungamento, l'effetto parete, Le estremità libere, La vela triangolare, La vela ellittica .
IL BIPLANO: La sovrapposizione,Il bordo d'attacco,Il bordo d'uscita
LO STUDIO IN DUE DIMENSIONI: I flap l'ipersostentamento,La vela rigida:pro e contro analisi.Lo studio a tre dimensioni. Le estremità.
I MATERIALI DELLA VELA Gli sforzi diretti o aereodinamici,Sforzi indiretti o meccanici ,Assi principali della vela,Dipendenza della curvatura, regolazioni,proporzioni,materiali,Tessuti, Gli stratificati o compositi.La fabbricazione.
A VELA DI PRUA: Privilegi della vela di prua,compiti della vela di prua,precedenza sottovento,La tensione dell'inferitura, La tesatura dello strallo,La regolazione laterale del punto di scotta,Il controllo della balumina,Il dosaggio della potenza, Le trinchette.
L'ARMAMENTO: Il controllo longitudinale
LA RANDA : Funzioni e priorità,Armamento senza sartie,Albero senza sartie,Adattare albero e vele ,La randa da sloop,L'inferitura, la base,Il controllo della balumina,Le stecche,L'angolo di apertura delle due vele.
 LE VELE LEGGERE –SPI  Presentazione,Le interferenze su spi,La concezione dello spi,La distribuzione verticale del volume,La forma dei profili,Le trasformazioni dello spi –paraflois- mps code 0,La posizione del punto di mura.,La posizione del punto di scotta.,Esempi di spi,Gli asimmetrici,Le altre vele leggere Approccio alle corrette regolazioni bolina stretta, larga.Issata semplice Spi andatura di gran lasco 135- 155° stallare bracciare semplice e ammainata semplice. Perfezionamento regolazione vele bolina stretta preparazione issata spi , ruoli equipaggio ridotto e completo, andature, bracciare e strallare ,il limite VMG ammainata coperta con vela di prua, ammainata in sicurezza, manovre in equipaggio ridotto e corretta conduzione SPI.  Gestione autonoma issata e ammainata,perfezionamento regolazione SPI , Tempi passaggio incroci con altre imbarcazioni o boe, corretta conduzione regolazione di fino orecchia, seguire l'onda, ammainata con sgancio e recupero con equipaggio ridotto e ruoli previsti in regata.
                                        Requisiti
                                            Conoscenze di base per la conduzione della barca.
                                        
                                        
                                    Lingue in cui è impartito
                                            Italiano
                                        
                                        
                                    Durata
                                            4 Lezioni di Teoria  3 Uscite in Mare
                                        
                                        
                                    Obiettivi
                                            Imparare a leggere le vele e ad utilizzare tutti gli 
strumenti disponibili in autonomia
                                        
                                        
                                    Prezzo
                                            Prezzo 290 €
                                                
                                        
                                    
                                                    Euro 290,00
                                                
                                        LE VELE E LO SPINNAKER
                                                    LABORATORIO NAUTICO
                                                    Campus e sedi: LABORATORIO NAUTICO
                            
                                                        LABORATORIO NAUTICO
                                                        
                                                
                                                                Via Giovannipoli, 20
                                                                                                                            00145
                                                                                                                            ROMA