Workshop – Raccogliere donazioni da individui
                                        Conosci il prezzo
                                            
                                Informati sulle condizioni
                                    
                                            Richiesta informazioni
                                        
                                Workshop – Raccogliere donazioni da individui
            Richiesta informazioni
        Informazioni sul corso
                                                        Seminario
                                                    
                                                
                                                        In aula
                                                    
                                                
                                                            Conosci il prezzo
                                                    
                                                Descrizione
  Le donazioni sono una risorsa incredibilmente importante per le organizzazioni e non solo per quelle più famose o che si occupano di cause sociali largamente affermate.
   
 
  Quello delle donazioni però non è un mercato semplice e stabile. Al contrario, esso è soggetto a cambiamenti continui in relazione a tendenze sociali, economiche, politiche e culturali che non sempre sono mappabili. Capire chi è il "proprio" donatore potenziale e come raggiungerlo è veramente una delle sfide più grandi per le organizzazioni non profit, la cui soluzione è urgentemente necessaria alla luce della crisi economica che, se da un lato non è vero che ha fatto abbassare il livello donativo delle persone, è vero che ha prodotto già grandi mutamenti nel loro comportamento.
   
 
  Il corso intende offrire un panorama completo degli strumenti metodologici e tecnici che devono essere usati sia per costruire e coltivare nel tempo una base stabile di donatori, sia per avvicinarne di nuovi, usando con creatività le modalità che meglio si adattano alle caratteristiche dell'organizzazione e dei suoi interlocutori chiave.
   
 
  Non solo e non tanto una rassegna di tecniche, ma una solida impostazione di una strategia integrata di fundraising da individui.
Programma
       Il corso verrà diviso in due giorni
      
       Primo giorno
      
       Mattina
      
       - Che posto deve avere la raccolta fondi da individui nel tuo fundraising?
      
       - Il mercato delle donazioni individuali: una visione di insieme delle caratteristiche economiche e delle tendenze in atto.
      
       - Chi sono i donatori e quali sono i loro comportamenti e orientamenti alla donazione: donatori fedeli, donatori occasionali, nuovi donatori.
      
       - Il concetto di scambio con il donatore: qual è il valore aggiunto che scambiamo con i donatori?
      
       - Ad ogni bisogno la sua strategia: acquisizione, fidelizzazione, espansione, valorizzazione. Tanti piccoli donatori o pochi grandi donatori? Entrambi!
      
       - Capire i propri punti di forza per scegliere le strategie e le modalità migliori.
      
       - La procedura di ideazione e progettazione di un'azione di fundraising da individui.
      
       Pomeriggio
      
       - Costruire una attività di raccolta fondi da individui:
      
       - La individuazione dei target e la produzione delle liste
      
       - L'individuazione di partner e facilitatori.
      
       - La definizione dello statement e della proposta da rivolgere ai donatori.
      
       - La scelta dei mezzi e dei canali promozionali.
      
       - La scelta dei canali per ricevere le donazioni.
      
       - Il prospetto economico costi/ricavi.
      
       - Organizzare un test prima di partire.
      
        Laboratorio: ideazione di una strategia generale di raccolta fondi da individui.
      
       Secondo giorno
      
       Mattina
      
       - Rassegna delle principali modalità di raccolta fondi e relative caratteristiche tecniche (con casi esemplificativi):
      
       - Il direct mail dalla A alla Z.
      
       - Campagne sui media on line e off line.
      
       - Il contatto diretto : dal telemarketing al face to face.
      
       - Eventi.
      
       - Network e community fundraising: costruire una rete di donatori/fundraiser.
      
       - Laboratorio: ideazione di una attività di raccolta fondi da individui.
      
       Pomeriggio
      
       - Gestire i donatori:
      
       - Senza database non c'è fundraising: cos'è e come va gestito.
      
       - Come estrapolare dal database informazioni utili alla raccolta fondi (segmentazione).
      
       - La gestione del processo di fidelizzazione: strumenti e azioni per mantenere i donatori e far crescere la loro donazione.
      
       - Aspetti fiscali delle donazioni (a cura di uno studio di commercialisti).
      
       - Come organizzare il lavoro nello staff di fundraising: ruoli e funzioni.
      
       Conclusione del corso e consegna degli attestati di partecipazione
     Promozioni
 Premio velocità
Per chi si iscrive prima ai corsi c'è uno sconto del 5% (questa opzione è cumulabile con tutte le altre). Le date di scadenza sono indicate nella pagina di ogni corso.
 
Premio fedeltà
Chi si iscrive nell'arco di un anno a due o più corsi previsti dal catalogo ha diritto al 10% di sconto su ogni corso successivo al primo (non cumulabile con il certificato; questa opzione non è cumulabile con le altre).
 
Rateizzazione
È possibile pagare a rate contattando la segreteria della Scuola di Roma Fund-Raising.it (questa opzione esclude gli sconti).
Sconto del 15% per i soci Assif (questa opzione non è cumulabile con le altre)
Sconto del 10% agli studenti universitari (questa opzione non è cumulabile con le altre).
 
NB: Gli sconti non sono cumulabilli con l'iscrizione al certificato
 
Corsi finanziati per le imprese che aderiscono a Fon.Coop
 
Le imprese aderenti a FON.COOP, il Fondo Paritetico Interprofessionale Nazionale per la Formazione Continua nelle imprese cooperative, possono prevedere nei loro progetti formativi anche voucher per partecipare ai corsi della Scuola di Roma Fund-Raising.it
                                        Per chi si iscrive prima ai corsi c'è uno sconto del 5% (questa opzione è cumulabile con tutte le altre). Le date di scadenza sono indicate nella pagina di ogni corso.
Premio fedeltà
Chi si iscrive nell'arco di un anno a due o più corsi previsti dal catalogo ha diritto al 10% di sconto su ogni corso successivo al primo (non cumulabile con il certificato; questa opzione non è cumulabile con le altre).
Rateizzazione
È possibile pagare a rate contattando la segreteria della Scuola di Roma Fund-Raising.it (questa opzione esclude gli sconti).
Sconto del 15% per i soci Assif (questa opzione non è cumulabile con le altre)
Sconto del 10% agli studenti universitari (questa opzione non è cumulabile con le altre).
NB: Gli sconti non sono cumulabilli con l'iscrizione al certificato
Corsi finanziati per le imprese che aderiscono a Fon.Coop
Le imprese aderenti a FON.COOP, il Fondo Paritetico Interprofessionale Nazionale per la Formazione Continua nelle imprese cooperative, possono prevedere nei loro progetti formativi anche voucher per partecipare ai corsi della Scuola di Roma Fund-Raising.it
Prezzo
                                            Conosci il prezzo
                                                
                                        
                                    
                                                    Euro 255 + IVA
                                                
                                        Workshop – Raccogliere donazioni da individui
                                                    Scuola di Roma Fund-Raising.it
                                                    Campus e sedi: Scuola di Roma Fund-Raising.it
                            
                                                        Scuola di Roma Fund-Raising.it
                                                        
                                                
                                                                Via Virginia Agnelli, 21 – 
                                                                                                                            00151
                                                                                                                            Roma