Cos'è un Pilota d'elicottero?
                        Il pilota d’elicottero guida elicotteri per svolgere servizi di vario tipo: soccorso, trasporto persone o commerciale, supporto alle attività produttive ecc. Il pilota è responsabile del piano di volo, del mezzo e della sua conduzione.
                            
                    
                Funzioni di un Pilota d'elicottero
                        Il pilota d’elicottero guida il mezzo, per svolgere attività produttive o commerciali di varia natura.
 
Il suo lavoro prevede, essenzialmente: 
- La pianificazione del volo, comprese le distanze, i piani, la rotta, la verifica delle condizioni meteorologiche. 
- Verifica delle condizioni del mezzo e della strumentazione di volo, prima della partenza. 
- Guida del mezzo durante il volo. 
- Partecipazione e supporto alle operazioni di carico e scarico di merci e salita e discesa di persone. 
L'elicottero viene utilizzato principalmente come mezzo di trasporto per luoghi isolati o impervi (isole, cime di montagne ecc.), che sarebbero difficilmente raggiungibili via terra o via mare o quando non si dispone di spazio sufficiente per l'atterraggio di un aereo. 
Rispetto ad un aereo, infatti, l'elicottero, ha la particolarità di poter atterrare in uno spazio estremamente ridotto e di poter funzionare in 'volo stazionario', cioè di poter rimanere quasi fermo in sospensione. 
Le attività per le quali si utilizzano gli elicotteri abitualmente sono: 
- Soccorso (in mare, per il trasporto di personale o materiale medico o di persone ferite in incidenti). 
- Trasporto commerciale di materiale in cabina o in sospensione (con carichi appesi al gancio centrale sotto l'elicottero). 
- Servizio di trasporto passeggeri (voli turistici o voli taxi), anche all'estero. 
- Rifornimento (ad esempio di rifugi alpini, isole, zone boschive isolate da un incendio, navi). 
- Supporto alle attività produttive (per esempio per le operazioni forestali di disboscamento o per il montaggio di grandi strutture nel settore edilizio). 
Il pilota di elicottero lavora all'esterno, spesso con condizioni meteorologiche non ottimali. 
E' spesso coadiuvato da altro personale: per esempio, tecnici di elisoccorso e personale medico, nei servizi di soccorso; assistenti di volo, per il trasporto passeggeri; tecnici per il carico e scarico delle merci, per i servizi commerciali.
                    
                Profilo professionale di un Pilota d'elicottero
                        Per svolgere l'attività di pilota d'elicottero dovrai, innanzitutto, possedere: 
- Eccellente stato di salute fisica e psichica, certificato da severi esami medici. 
- Capacità visiva perfetta e rapidità di reazione. 
- Predisposizione all'analisi e alla sintesi. 
- Senso di responsabilità e autocontrollo. 
E' necessario che tu conosca le tecniche di volo e di navigazione aerea, le procedure di conduzione del mezzo, la strumentazione di bordo, le principali norme e leggi che regolano il settore della navigazione aerea, comprese quelle sulla sicurezza, i sistemi tecnici e gli standard. 
Dovrai essere disposto ad orari flessibili, a lavorare per turni, nei fine settimana o di notte. 
Sarà, infine, importante che tu conosca una o più lingue straniere, che tu abbia buone abilità comunicative e la capacità di relazionarti con tutti, utili per gestire la continua interazione con le persone.