Corso di Alta Formazione in Digitalizzazione, intelligenza artificiale e big data applicati al mercato e al patrimonio culturale
Conosci il prezzo
Richiesta informazioni
Corso di Alta Formazione in Digitalizzazione, intelligenza artificiale e big data applicati al mercato e al patrimonio culturale
Richiesta informazioni
Informazioni sul corso
Corso
In aula
1000 ore
Conosci il prezzo
Descrizione
Tecniche per l'amministrazione economico-finanziaria di interventi di digitalizzazione, intelligenza artificiale e big data applicati al mercato e al patrimonio culturale
IFTS Istruzione e Formazione Tecnica Superiore Finanziato da POR FSE 2021/2027. Regione Lombardia.
Il corso della durata di 1.000 ore, si propone di formare professionisti in grado di gestire l'innovazione nei processi commerciali e amministrativi, con un focus specifico sul patrimonio culturale. Attraverso l'integrazione di competenze amministrative e digitali, gli iscritti acquisiranno abilità nell'uso di software avanzati, intelligenza artificiale e big data applicati al settore. L'obiettivo è fornire le conoscenze necessarie per comprendere e gestire il flusso delle informazioni tra le diverse figure professionali, orientando l'innovazione amministrativa con strumenti digitali specifici. Questa figura altamente richiesta, un amministrativo con competenze tecniche a 360°, risponderà alla crescente domanda nel contesto della digitalizzazione, in linea con le sfide del Recovery Fund, dell'Agenda 2030 e delle Olimpiadi 2026.
Figura Professionale
L'obiettivo del percorso è introdurre i partecipanti alla digitalizzazione del patrimonio culturale, illustrandone i processi fondamentali e le principali sfide che i professionisti si trovano ad affrontare nell'impostare e gestire una campagna di digitalizzazione: dalla formazione del team di lavoro alla scelta degli strumenti maggiormente idonei ai propri scopi.
Grazie alla partnership di eccellenza sarà possibile trasferire ai partecipanti competenze utili, formando giovani professionisti in grado supportare le nuove sfide digitali.
Dal confronto tra competenze, sistema, fabbisogni espressi e contesto economico nasce un percorso innovativo e trasversale, che mira a soddisfare l'esigenza delle aziende e istituzioni ancora inevasa.
Risultati
I partecipanti, alla fine del percorso saranno in grado di:
- Organizzare e gestire le informazioni economico-amministrative;
- Interpretare, utilizzare e verificare il programma dei lavori collegato al modello di sostenibilità economica del progetto;
- Analizzare i dati contenuti nel preventivo, verificandone i costi diretti ed indiretti contenuti;
- Analizzare la contabilità e valutarne lo scostamento dai dati di preventivo;
- Comunicare e interagire con diversi stakeholders privati e pubblici, nazionali e internazionali usando anche software specifici, web e social in modo innovativo.
Macro-Area Tematica
Area commerciale
Area marketing
Area comunicazione
Area gestione d'impresa
Area brand management
Area informatica
Nuove tecnologie
Intelligenza artificiale
Big data
Digitalizzazione
Sostenibilità
Internazionalizzazione
Cultura del progetto
IFTS Istruzione e Formazione Tecnica Superiore Finanziato da POR FSE 2021/2027. Regione Lombardia.
Il corso della durata di 1.000 ore, si propone di formare professionisti in grado di gestire l'innovazione nei processi commerciali e amministrativi, con un focus specifico sul patrimonio culturale. Attraverso l'integrazione di competenze amministrative e digitali, gli iscritti acquisiranno abilità nell'uso di software avanzati, intelligenza artificiale e big data applicati al settore. L'obiettivo è fornire le conoscenze necessarie per comprendere e gestire il flusso delle informazioni tra le diverse figure professionali, orientando l'innovazione amministrativa con strumenti digitali specifici. Questa figura altamente richiesta, un amministrativo con competenze tecniche a 360°, risponderà alla crescente domanda nel contesto della digitalizzazione, in linea con le sfide del Recovery Fund, dell'Agenda 2030 e delle Olimpiadi 2026.
Figura Professionale
L'obiettivo del percorso è introdurre i partecipanti alla digitalizzazione del patrimonio culturale, illustrandone i processi fondamentali e le principali sfide che i professionisti si trovano ad affrontare nell'impostare e gestire una campagna di digitalizzazione: dalla formazione del team di lavoro alla scelta degli strumenti maggiormente idonei ai propri scopi.
Grazie alla partnership di eccellenza sarà possibile trasferire ai partecipanti competenze utili, formando giovani professionisti in grado supportare le nuove sfide digitali.
Dal confronto tra competenze, sistema, fabbisogni espressi e contesto economico nasce un percorso innovativo e trasversale, che mira a soddisfare l'esigenza delle aziende e istituzioni ancora inevasa.
Risultati
I partecipanti, alla fine del percorso saranno in grado di:
- Organizzare e gestire le informazioni economico-amministrative;
- Interpretare, utilizzare e verificare il programma dei lavori collegato al modello di sostenibilità economica del progetto;
- Analizzare i dati contenuti nel preventivo, verificandone i costi diretti ed indiretti contenuti;
- Analizzare la contabilità e valutarne lo scostamento dai dati di preventivo;
- Comunicare e interagire con diversi stakeholders privati e pubblici, nazionali e internazionali usando anche software specifici, web e social in modo innovativo.
Macro-Area Tematica
Area commerciale
Area marketing
Area comunicazione
Area gestione d'impresa
Area brand management
Area informatica
Nuove tecnologie
Intelligenza artificiale
Big data
Digitalizzazione
Sostenibilità
Internazionalizzazione
Cultura del progetto
Programma
Moduli didattici
Modulo 1
ICT e Software per i sistemi informativi aziendali
Modulo 2
Making an independent use of English
Modulo 3
Organizzazione aziendale ed imprenditorialità
Modulo 4
Diritto e sicurezza sul lavoro
Modulo 5
- Contabilità generale ed analitica
Modulo 6
- Controllo di gestione
Modulo 7
- Organizzare e internazionalizzare le attività di un ufficio commerciale
Modulo 8
- Utilizzare le strategie di marketing operativo digitale
Modulo 9
- La statistica a supporto delle strategie di Marketing Digitale
Modulo 10
- Inglese tecnico commerciale
Modulo 11
- Comunicare e promuovere prodotti, servizi
Modulo 12
- Innovazione, strumenti e tecniche per la cultura del progetto digitale
Modulo 1
ICT e Software per i sistemi informativi aziendali
Modulo 2
Making an independent use of English
Modulo 3
Organizzazione aziendale ed imprenditorialità
Modulo 4
Diritto e sicurezza sul lavoro
Modulo 5
- Contabilità generale ed analitica
Modulo 6
- Controllo di gestione
Modulo 7
- Organizzare e internazionalizzare le attività di un ufficio commerciale
Modulo 8
- Utilizzare le strategie di marketing operativo digitale
Modulo 9
- La statistica a supporto delle strategie di Marketing Digitale
Modulo 10
- Inglese tecnico commerciale
Modulo 11
- Comunicare e promuovere prodotti, servizi
Modulo 12
- Innovazione, strumenti e tecniche per la cultura del progetto digitale
Destinatari
Si rivolge a 25 giovani, residenti o domiciliati in Lombardia, che posseggano un diploma di istruzione secondaria di qualsiasi indirizzo.
Durata
540 ore di lezioni che si svolgeranno in presenza dal lunedì al venerdì per 6 ore al giorno. 460 ore di stage curriculare in azienda
Titolo ottenuto
A seguito del superamento della prova finale verrà rilasciata la certificazione di specializzazione tecnica superiore.
I crediti verranno riconosciuti dalle Università partner di progetto.
È inoltre prevista la possibilità di prepararsi alla Certificazione BEC (Business English Certicate) Preliminary (B1) o Vantage (B2), in rapporto al livello di entrata dei partecipanti.
Luogo in cui si tiene il corso
a Milano
Corso di Alta Formazione in Digitalizzazione, intelligenza artificiale e big data applicati al mercato e al patrimonio culturale
Società Umanitaria
Campus e sedi: Società Umanitaria
Società Umanitaria
Via Francesco Daverio 7
20122
Milano