Informazioni sul corso
Corso
In aula
88 ore
1935 €
Descrizione
Gli edemi degli arti possono essere secondari a molte patologie internistiche, post-chirurgiche o post-traumatiche, che spesso coesistono nello stesso paziente rendendo la diagnosi differenziale complessa. Tra queste condizioni, il linfedema rappresenta la situazione più complessa per le sue caratteristiche di cronicità e di evolutività, con le conseguenti e frequenti ripercussioni sul piano fisico ma anche psicologico, familiare, affettivo, sociale e lavorativo, evidenti sin dagli stadi iniziali. . La Complex Decongestive Therapy (CDT) è considerata dalla International Society of Lymphology il trattamento intensivo di riferimento del Linfedema. Tale trattamento deve tuttavia essere personalizzato sulla base delle caratteristiche di ciascun paziente, dopo aver valutato sia lo stadio evolutivo della patologia, che le comorbilità presenti che le motivazioni e le possibilità del paziente, in un'ottica di approccio bio-psico-sociale. L'apprendimento approfondito delle basi anatomo-fisiologiche del sistema linfatico, della fisiopatologia dell'edema e dell'etiopatogenesi del linfedema, delle caratteristiche cliniche dei diversi stadi della patologia, delle metodiche diagnostiche più recenti, delle tecniche manuali e strumentali di cura più appropriate, delle tecniche di microchirurgia linfatica oggi a disposizione, della strategia globale da adottare, devono far parte del bagaglio culturale di chi vuole dedicarsi alla presa in carico dei pazienti con linfedema.
METODOLOGIA DIDATTICA
Lezione frontale, esercitazioni pratiche, simulazione di casi clinici, studio di casi in gruppo.
Obiettivi:
Scopo di questo corso è fornire le più recenti conoscenze sull'argomento, sulla base delle quali potranno essere acquisite le diverse tecniche terapeutiche utilizzate nel trattamento di queste patologie.
Il linfodrenaggio manuale e il bendaggio linfologico multicomponente, ma anche altre tecniche, vengono proposte nella versione più aggiornata, sulla base di solidi presupposti ed evidenze scientifiche più che su aspetti storici ormai obsoleti, spesso privi di fondamento.
L'apprendimento sarà garantito dalla ampia componente pratica del corso, in cui i partecipanti avranno la possibilità di esercitarsi sotto la guida dei docenti. In tal senso è di particolare importanza l'opportunità di poter visualizzare dal vivo l'efficacia delle diverse manualità grazie all'utilizzo della Linfofluoroscopia.
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di definire un programma preventivo- diagnostico-terapeutico personalizzato adeguato per ciascun paziente.
LIVE SESSION DI LINFO-FLUOROSCOPIA
Incluso kit per bendaggio elastocompressivo
Si rilascia il certificato di ESPERTO IN LINFODRENAGGIO E BENDAGGIO ELASTOCOMPRESSIVO
Il Percorso Formativo costituisce titolo preferenziale per la candidatura a far parte delle Reti Regionali del Progetto Linfedema Italia
METODOLOGIA DIDATTICA
Lezione frontale, esercitazioni pratiche, simulazione di casi clinici, studio di casi in gruppo.
Obiettivi:
Scopo di questo corso è fornire le più recenti conoscenze sull'argomento, sulla base delle quali potranno essere acquisite le diverse tecniche terapeutiche utilizzate nel trattamento di queste patologie.
Il linfodrenaggio manuale e il bendaggio linfologico multicomponente, ma anche altre tecniche, vengono proposte nella versione più aggiornata, sulla base di solidi presupposti ed evidenze scientifiche più che su aspetti storici ormai obsoleti, spesso privi di fondamento.
L'apprendimento sarà garantito dalla ampia componente pratica del corso, in cui i partecipanti avranno la possibilità di esercitarsi sotto la guida dei docenti. In tal senso è di particolare importanza l'opportunità di poter visualizzare dal vivo l'efficacia delle diverse manualità grazie all'utilizzo della Linfofluoroscopia.
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di definire un programma preventivo- diagnostico-terapeutico personalizzato adeguato per ciascun paziente.
LIVE SESSION DI LINFO-FLUOROSCOPIA
Incluso kit per bendaggio elastocompressivo
Si rilascia il certificato di ESPERTO IN LINFODRENAGGIO E BENDAGGIO ELASTOCOMPRESSIVO
Il Percorso Formativo costituisce titolo preferenziale per la candidatura a far parte delle Reti Regionali del Progetto Linfedema Italia
Programma
Modulo 1.
Giorno 1 FAD ONLINE
Daniele Aloisi
Introduzione e obiettivi del percorso formativo
Il Linfedema: epidemiologia e costi sociali
Fondamenti di embriologia e anatomia del sistema linfatico e venoso
Fisiologia del sistema linfatico e della matrice extracellulare
Fisiopatologia dell'edema: nuova visione dell'equilibrio di Starling
Etiopatogenesi degli edemi e dei linfedemi
Aspetti clinici ed evolutivi precoci del linfedema
Classificazione e stadiazione del linfedema
Complicanze del linfedema
Diagnosi strumentale: ecografia ed ecoDoppler, linfoscintigrafia, linfofluoroscopia, bioimpedenziometria, linfangioRM, tonometria
Giorno 2 FAD ONLINE
Daniele Aloisi
Il linfedema primario
Il linfedema post-oncologico
Evidenze scientifiche in linfologia
Strategia terapeutica del linfedema
Principi fisici ed applicazioni pratiche dell'elastocompressione
Modulo 2.
Giorno 3 - in presenza
Sara Mantovani e collaboratori
PRATICA - DIMOSTRAZIONE DA PARTE DEL DOCENTE ED ESERCITAZIONE A COPPIE
Valutazione fisioterapica del paziente con linfedema (con prova pratica su paziente)
Cirtometria e volumetria degli arti
Il bendaggio linfologico multicomponente dell'arto inferiore: parte 1
Giorno 4 - in presenza
Sara Mantovani e collaboratori
PRATICA -DIMOSTRAZIONE DA PARTE DEL DOCENTE ED ESERCITAZIONE A COPPIE
Il bendaggio linfologico multicomponente dell'arto inferiore: parte 2
Il bendaggio linfologico multicomponente dell'arto superiore: parte 1
Giorno 5 - in presenza
Sara Mantovani e collaboratori
PRATICA - DIMOSTRAZIONE DA PARTE DEL DOCENTE ED ESERCITAZIONE A COPPIE
Il bendaggio linfologico multicomponente dell'arto superiore: parte 2
Esercizi sotto contenzione
Modulo 3.
Giorno 6 - FAD ONLINE
Daniele Aloisi
Diagnosi differenziale: lipedema, flebolinfedema, edemi sistemici
Diagnosi precoce del linfedema
Il Linfodrenaggio manuale: evoluzione della tecnica, indicazioni e controindicazioni
Cenni sulla terapia farmacologica
Giorno 7 - FAD ONLINE
Daniele Aloisi - Roberto Bartoletti - Giuseppe Visconti
Pressoterapia Pneumatica nel linfedema: razionale, indicazioni e controindicazioni, apparecchiature e regolazione dei parametri
Il tutore elastico: caratteristiche, tipologia, indicazioni e limiti, corretta prescrizione
Terapie microchirurgiche del linfedema
Terapia riabilitativa post-chirurgica
Cura della cute
Modulo 4.
Giorno 8 - in presenza
Sara Mantovani e collaboratori
PRATICA - DIMOSTRAZIONE DA PARTE DEL DOCENTE ED ESERCITAZIONE A COPPIE
Il linfodrenaggio manuale: manualità di base
Il linfodrenaggio manuale: trattamento dell'arto inferiore
Giorno 9 - in presenza
Sara Mantovani e collaboratori
PRATICA - DIMOSTRAZIONE DA PARTE DEL DOCENTE ED ESERCITAZIONE A COPPIE
Il linfodrenaggio manuale: trattamento dell'arto superiore
Il linfodrenaggio manuale: trattamento del viso e collo
Trattamento manuale delle cicatrici e delle aree fibrotiche
Modulo 5.
Giorno 8 - in presenza
Sara Mantovani e collaboratori
PRATICA - DIMOSTRAZIONE DA PARTE DEL DOCENTE ED ESERCITAZIONE A COPPIE
Il linfodrenaggio manuale: manualità di base
Il linfodrenaggio manuale: trattamento dell'arto inferiore
Giorno 9 - in presenza
Sara Mantovani e collaboratori
PRATICA - DIMOSTRAZIONE DA PARTE DEL DOCENTE ED ESERCITAZIONE A COPPIE
Il linfodrenaggio manuale: trattamento dell'arto superiore
Il linfodrenaggio manuale: trattamento del viso e collo
Trattamento manuale delle cicatrici e delle aree fibrotiche
Giorno 1 FAD ONLINE
Daniele Aloisi
Introduzione e obiettivi del percorso formativo
Il Linfedema: epidemiologia e costi sociali
Fondamenti di embriologia e anatomia del sistema linfatico e venoso
Fisiologia del sistema linfatico e della matrice extracellulare
Fisiopatologia dell'edema: nuova visione dell'equilibrio di Starling
Etiopatogenesi degli edemi e dei linfedemi
Aspetti clinici ed evolutivi precoci del linfedema
Classificazione e stadiazione del linfedema
Complicanze del linfedema
Diagnosi strumentale: ecografia ed ecoDoppler, linfoscintigrafia, linfofluoroscopia, bioimpedenziometria, linfangioRM, tonometria
Giorno 2 FAD ONLINE
Daniele Aloisi
Il linfedema primario
Il linfedema post-oncologico
Evidenze scientifiche in linfologia
Strategia terapeutica del linfedema
Principi fisici ed applicazioni pratiche dell'elastocompressione
Modulo 2.
Giorno 3 - in presenza
Sara Mantovani e collaboratori
PRATICA - DIMOSTRAZIONE DA PARTE DEL DOCENTE ED ESERCITAZIONE A COPPIE
Valutazione fisioterapica del paziente con linfedema (con prova pratica su paziente)
Cirtometria e volumetria degli arti
Il bendaggio linfologico multicomponente dell'arto inferiore: parte 1
Giorno 4 - in presenza
Sara Mantovani e collaboratori
PRATICA -DIMOSTRAZIONE DA PARTE DEL DOCENTE ED ESERCITAZIONE A COPPIE
Il bendaggio linfologico multicomponente dell'arto inferiore: parte 2
Il bendaggio linfologico multicomponente dell'arto superiore: parte 1
Giorno 5 - in presenza
Sara Mantovani e collaboratori
PRATICA - DIMOSTRAZIONE DA PARTE DEL DOCENTE ED ESERCITAZIONE A COPPIE
Il bendaggio linfologico multicomponente dell'arto superiore: parte 2
Esercizi sotto contenzione
Modulo 3.
Giorno 6 - FAD ONLINE
Daniele Aloisi
Diagnosi differenziale: lipedema, flebolinfedema, edemi sistemici
Diagnosi precoce del linfedema
Il Linfodrenaggio manuale: evoluzione della tecnica, indicazioni e controindicazioni
Cenni sulla terapia farmacologica
Giorno 7 - FAD ONLINE
Daniele Aloisi - Roberto Bartoletti - Giuseppe Visconti
Pressoterapia Pneumatica nel linfedema: razionale, indicazioni e controindicazioni, apparecchiature e regolazione dei parametri
Il tutore elastico: caratteristiche, tipologia, indicazioni e limiti, corretta prescrizione
Terapie microchirurgiche del linfedema
Terapia riabilitativa post-chirurgica
Cura della cute
Modulo 4.
Giorno 8 - in presenza
Sara Mantovani e collaboratori
PRATICA - DIMOSTRAZIONE DA PARTE DEL DOCENTE ED ESERCITAZIONE A COPPIE
Il linfodrenaggio manuale: manualità di base
Il linfodrenaggio manuale: trattamento dell'arto inferiore
Giorno 9 - in presenza
Sara Mantovani e collaboratori
PRATICA - DIMOSTRAZIONE DA PARTE DEL DOCENTE ED ESERCITAZIONE A COPPIE
Il linfodrenaggio manuale: trattamento dell'arto superiore
Il linfodrenaggio manuale: trattamento del viso e collo
Trattamento manuale delle cicatrici e delle aree fibrotiche
Modulo 5.
Giorno 8 - in presenza
Sara Mantovani e collaboratori
PRATICA - DIMOSTRAZIONE DA PARTE DEL DOCENTE ED ESERCITAZIONE A COPPIE
Il linfodrenaggio manuale: manualità di base
Il linfodrenaggio manuale: trattamento dell'arto inferiore
Giorno 9 - in presenza
Sara Mantovani e collaboratori
PRATICA - DIMOSTRAZIONE DA PARTE DEL DOCENTE ED ESERCITAZIONE A COPPIE
Il linfodrenaggio manuale: trattamento dell'arto superiore
Il linfodrenaggio manuale: trattamento del viso e collo
Trattamento manuale delle cicatrici e delle aree fibrotiche
Destinatari
Medici (fisiatria, MMG, chirurgia vascolare, angiologia, chirurgia generale), Fisioterapisti (titolo equipollente DM 27/7/00), Studenti
Luogo in cui si tiene il corso
a Milano
Programma
88 ore, Crediti ECM: 50
Corso di Alta Formazione in Linfodrenaggio Manuale e Bendaggio Linfologico
Campus e sedi: EdiAcademy
EdiAcademy
V.le E. Forlanini 65
20134
(Milano)
Corsi più popolari