Corso di antropologia culturale
                                        Conosci il prezzo
                                            
                                Informati sulle condizioni
                                    
                                            Richiesta informazioni
                                        
                                Corso di antropologia culturale
            Richiesta informazioni
        Informazioni sul corso
                                                        Formazione continua
                                                    
                                                
                                                        In aula
                                                    
                                                
                                                            Conosci il prezzo
                                                    
                                                Descrizione
 La famiglia: aspetti antropologici di una fondamentale istituzione, tra cultura e storia. Alla luce di un presente che vede coinvolta l'istituzione familiare tra cronaca, solidarietà e profonde modificazioni nel suo assetto istituzionale, affrontare un percorso tra storia e antropologia diventa terreno di riflessione quanto mai utile ad un presente complesso e carico di incognite. Rientrando questa tematica in un corso che rimane introduttivo all'antropologia culturale e sociale, non si mancherà di inquadrare il tema all'interno di una griglia teorica in grado di fornire alcuni concetti fondamentali per lo sviluppo delle lezioni. Lo scopo sarà quello di fornire una visione il più possibile articolata di una istituzione che, pur grandemente variabile fra le diverse comunità, risponde, ancora, ad esigenze fondamentali del vivere associato. A questo proposito attenzione verrà indirizzata ad un nostro presente fortemente problematico e che vede la famiglia oggetto di profondi cambiamenti a partire dai modelli delle relazioni sessuali e ai modelli della struttura matrimoniale.
Il corso si terrà al giovedì e si svilupperà in quindici lezioni. Durante il ciclo di lezioni si farà ausilio di power point e di alcuni filmati etnografici. È prevista una prima lezione aperta al pubblico dove verranno illustrati gli aspetti della tematica del corso.
                                        Il corso si terrà al giovedì e si svilupperà in quindici lezioni. Durante il ciclo di lezioni si farà ausilio di power point e di alcuni filmati etnografici. È prevista una prima lezione aperta al pubblico dove verranno illustrati gli aspetti della tematica del corso.
Programma
 I principi basilari della parentela: da fondamento biologico a struttura sociale.
 - I principi basilari della parentela: da fondamento biologico a struttura sociale.
 
 
- Il matrimonio, ovvero forma istituzionalizzata per la procreazione e inculturazione della prole.
 
 
- Famiglia: la complessità nelle sue forme e nelle diversità delle sue strutture sia per gli elementi che la compongono sia per le molteplici funzioni che è chiamata a svolgere.
- Il matrimonio, ovvero forma istituzionalizzata per la procreazione e inculturazione della prole.
- Il matrimonio, ovvero forma istituzionalizzata per la procreazione e inculturazione della prole.
- Famiglia: la complessità nelle sue forme e nelle diversità delle sue strutture sia per gli elementi che la compongono sia per le molteplici funzioni che è chiamata a svolgere.
 - Famiglia: la complessità nelle sue forme e nelle diversità delle sue strutture sia per gli elementi che la compongono sia per le molteplici funzioni che è chiamata a svolgere.
                                        Durata
                                            15 lezioni un giorno a settimana
                                        
                                        
                                    Professori
                                            Prof.ssa Mara Mabilia, docente dell'Università degli Studi di Padova.
                                        
                                        
                                    Corso di antropologia culturale
                                                    Centro Educazione Permanente
                                                    Campus e sedi: Centro Educazione Permanente
                            
                                                        Centro Educazione Permanente
                                                        
                                                
                                                                via Colombare, 4
                                                                                                                            30601
                                                                                                                            Bassano del Grappa
                                                                                                                            (Vicenza)