Architettura del Paesaggio
                                            1057 Persone stanno visitando questo corso
                                        
                            
                                        Conosci il prezzo
                                            
                                Informati sulle condizioni
                                    
                                            Richiesta informazioni
                                        
                                Architettura del Paesaggio
            Richiesta informazioni
        Informazioni sul corso
                                                        Master universitario
                                                    
                                                
                                                        In aula
                                                    
                                                
                                                            Conosci il prezzo
                                                    
                                                Descrizione
 Giunto alla sua quarta edizione, il Master in Architettura del Paesaggio realizzato a Milano dalla Universitat Politécnica de Catalunya (Barcellona) e da ACMA Centro di Architettura (Milano) viene considerato come una delle maggiori realtà formative europee. Grazie alla struttura didattica innovativa basata su moduli di 50 ore e multipli, è possibile concludere il percorso formativo nell'arco di soli diciotto mesi. I laboratori, seminari e workshop di progettazione organizzati a Milano ma anche in altre regioni d'Europa sono guidati dagli interpreti delle più rilevanti esperienze internazionali e trattano temi di attualità in architettura del paesaggio (sostenibilità ambientale, energie rinnovabili, spazi pubblici, ecc.) individuati in collaborazione con amministrazioni locali, nazionali e rilevati organismi internazionali preposti alla tutela e alla valorizzazione del paesaggio. 
La frequenza al master universitario di secondo livello (1500 ore di cui 750 frontali, 60 crediti CFU/ 75 ETCS) o dei singoli moduli, analoghi a quelli realizzati dal 1983 in Catalogna, prevede il rilascio di un titolo della Fondazione UPC di Barcellona (riconosciuto dalla EFLA). Per l'anno in corso ACMA ha attivato agevolazioni per le iscrizioni al Master e ai Corsi di Formazione Continua della Fondazione UPC.
I programmi del master e dei corsi post-laurea della UPC/ACMA presentano i requisiti per l'ottenimento di borse di studio a copertura totale messe a disposizione da fondazioni, enti e istituzioni pubbliche (Province, Regioni) anche a carattere internazionale.
Programma
 Il programma permette un percorso di formazione flessibile ed articolato per moduli didattici (di 50 ore o multipli) all'interno del quale ogni partecipante potrà operare scelte specificatamente adatte alle proprie caratteristiche, attitudini ed esigenze. Il completamento del programma formativo che dà titolo di master può realizzarsi secondo i seguenti percorsi:
 1. Corso di master, indicato per i neo laureati, è costituito dalla frequenza consecutiva dei cinque moduli. Nel caso di motivata interruzione della frequenza, comunicata con adeguata antecedenza, verranno riconosciuti tutti i moduli effettivamente frequentati con profitto. Il corso potrà essere ripreso negli anni successivi, previa comunicazione scritta.
 2. Accreditamento progressivo dei singoli corsi di Formazione Continua UPC/ACMA (Alta Formazione
 Permanente e Ricorrente) attivati a Barcellona o Milano. Le soluzioni di frequenza separata dei moduli sono adatte a professionisti o tecnici delle amministrazioni, parchi, soprintendenze ecc.
 
Aree tematiche
 
   
 
   
 
   
 
   
 
   
 
   
Aree tematiche
  Le attività teoriche e pratiche seguiranno la traccia delle tematiche previste dai parametri formativi della EFLA (European Federation of Landscape Architecture).
 
  Cultura _ Il paesaggio è per sua natura indissociabile dalla rappresentazione, poiché la consapevolezza della realtà, del Mondo, delle altre comunità e dei suoi segni deriva dalla rappresentazione che costruiamo di tutto ciò.
 
  Ambiente _ L'analisi, la gestione e la programmazione territoriale non possono essere disgiunte da una conoscenza dei principali elementi che condizionano l'evoluzione fisica-naturale e storico-culturale di un insieme ambientale. Non è tanto determinante la capacità di classificare la vegetazione ma lo studio del suo comportamento e dell'intero ecosistema, necessario alla sopravvivenza della biodiversità, in determinate condizioni geografiche e climatiche all'interno di uno specifico arco temporale.
 
  Tecniche _ Dalla strutturazione tecnologica del paesaggio alla protezione di aree sensibili: la conoscenza di tecnologie e degli impianti rappresentano ora strumenti indispensabili per l'artificializzazione dell'ambiente da prendere in considerazione nella sostenibilità dei paesaggi.
 
  Strumenti _ La pianificazione e la gestione dei parchi e la progettazione di strutture di servizio nelle aree protette richiedono una conoscenza approfondita delle strumentazioni tecniche di rilevamento a disposizione, di leggi e normative a livello nazionale ed europeo che regolano l'ambiente.
 
  Progetto _ La progettazione del paesaggio contemporaneo richiede una nuova sensibilità della cultura architettonica in grado di comprendere le esigenze di sviluppo e le risorse ambientali, traducendole in una nuova metodologia progettuale.
 Durata
                                            1500 ore di cui 750 frontali, 60 crediti CFU/ 75 ETCS
                                        
                                        
                                    Esercitazioni
                                            In funzione dell’indirizzo della tesi e del tipo di formazione prescelta il partecipante potrà svolgere uno stage di 300 ore.
                                        
                                        
                                    Architettura del Paesaggio
                                                    ACMA Centro Italiano di Architettura
                                                    Campus e sedi: ACMA Centro Italiano di Architettura
                            
                                                        ACMA Centro Italiano di Architettura
                                                        
                                                
                                                                Via Conte Rosso, 34 - Zona Ventura
                                                                                                                            20134
                                                                                                                            Milano