Arte-educazione Percorsi formativi per operatori sociali
                                        tra 250 € e 500 €
                                            
                                Informati sulle condizioni
                                    
                                            Richiesta informazioni
                                        
                                Arte-educazione Percorsi formativi per operatori sociali
            Richiesta informazioni
        Informazioni sul corso
                                                        Corso
                                                    
                                                
                                                        In aula
                                                    
                                                
                                                        60 ore
                                                    
                                                
                                                            tra 250 € e 500 €
                                                    
                                                Descrizione
                                            Il percorso di Arte-Educazione è basata sui 4 pilastri dell'educazione delineati da J. Delors:
1. Imparare a conoscere: apprendimento autonomo e autogestito;
2. Imparare a fare: learning by doing;
3. Imparare a vivere assieme, a vivere con gli altri:lavoro individuale, a coppie, in gruppo; riflessione e scambio d'esperienze;
4. Imparare a essere: mettere in pratica le competenze acquisite (tirocinio in progetti di circo sociale).
                                        
                                    1. Imparare a conoscere: apprendimento autonomo e autogestito;
2. Imparare a fare: learning by doing;
3. Imparare a vivere assieme, a vivere con gli altri:lavoro individuale, a coppie, in gruppo; riflessione e scambio d'esperienze;
4. Imparare a essere: mettere in pratica le competenze acquisite (tirocinio in progetti di circo sociale).
Programma
 Il piano formativo è così suddiviso:
 
Circo e teatro sociale: Il termine circo sociale si riferisce a una metodologia che utilizza le arti circensi e il teatro sociale come mezzo per la diffusione della giustizia e del benessere sociale. Si utilizzano strumenti pedagogici alternativi per lavorare con i giovani, soprattutto quelli socialmente emarginati e/o a rischio di devianza. Attraverso un approccio dinamico basato sull'arte-educazione, il circo e teatro sociale mira a potenziare le opportunità di insegnare competenze artistiche ai giovani attraverso un percorso educativo e di autoconoscenza. Il circo e teatro sociale "riconosce e valorizza il ruolo dell'arte e della cultura come agenti potenti nella formazione, producendo conoscenza e promuovendo lo scambio di idee e di esperienze.
 
Pedagogia del gioco: indispensabile per l'operatore di Arte-Educazione è dunque saper ricorrere al gioco considerandolo un alleato dell'apprendimento cognitivo e relazionale, nonché il mezzo fondamentale per trasmettere messaggi, valori e conoscenze. Contenuti del corso: Funzione pedagogica del gioco; principi di pedagogia del gioco applicata all'Arte-Educazione; metodi e strategie di gioco; "giocare: quando, dove e perché": utilizzo del gioco in differenti ambiti socio – educativi; "quando il gioco si fa duro": giocare con utenze "difficili"; competenze ludiche dell'operatore di Arte-Educazione; emozioni in gioco: strumenti ludici di alfabetizzazione ed esplorazione delle emozioni.
 
Il clown sociale e lo spettacolo : il clown sociale è un operatore sociale che ha competenze di clownterapia e la utlizza nel suo lavoro. La Clownterapia è l'uso delle tecniche del clown e del circo a favore di chi soffre un disagio fisico, psichico o sociale in corsia d'ospedale, in case di riposo, in comunità psichiatriche, in carcere. ecc. Le aree in cui opera l'operatore-clown-sociale sono varie, tra queste: ospedali, case di risposo per anziani, comunità terapeutiche, comunità psichiatriche, centri diurni e comunità per disabili fisici e psichici, case famiglia, scuole, carceri, ecc. Nel corso si apprendono tecniche di clownerie e come organizzare uno spettacolo.
                                        Circo e teatro sociale: Il termine circo sociale si riferisce a una metodologia che utilizza le arti circensi e il teatro sociale come mezzo per la diffusione della giustizia e del benessere sociale. Si utilizzano strumenti pedagogici alternativi per lavorare con i giovani, soprattutto quelli socialmente emarginati e/o a rischio di devianza. Attraverso un approccio dinamico basato sull'arte-educazione, il circo e teatro sociale mira a potenziare le opportunità di insegnare competenze artistiche ai giovani attraverso un percorso educativo e di autoconoscenza. Il circo e teatro sociale "riconosce e valorizza il ruolo dell'arte e della cultura come agenti potenti nella formazione, producendo conoscenza e promuovendo lo scambio di idee e di esperienze.
Pedagogia del gioco: indispensabile per l'operatore di Arte-Educazione è dunque saper ricorrere al gioco considerandolo un alleato dell'apprendimento cognitivo e relazionale, nonché il mezzo fondamentale per trasmettere messaggi, valori e conoscenze. Contenuti del corso: Funzione pedagogica del gioco; principi di pedagogia del gioco applicata all'Arte-Educazione; metodi e strategie di gioco; "giocare: quando, dove e perché": utilizzo del gioco in differenti ambiti socio – educativi; "quando il gioco si fa duro": giocare con utenze "difficili"; competenze ludiche dell'operatore di Arte-Educazione; emozioni in gioco: strumenti ludici di alfabetizzazione ed esplorazione delle emozioni.
Il clown sociale e lo spettacolo : il clown sociale è un operatore sociale che ha competenze di clownterapia e la utlizza nel suo lavoro. La Clownterapia è l'uso delle tecniche del clown e del circo a favore di chi soffre un disagio fisico, psichico o sociale in corsia d'ospedale, in case di riposo, in comunità psichiatriche, in carcere. ecc. Le aree in cui opera l'operatore-clown-sociale sono varie, tra queste: ospedali, case di risposo per anziani, comunità terapeutiche, comunità psichiatriche, centri diurni e comunità per disabili fisici e psichici, case famiglia, scuole, carceri, ecc. Nel corso si apprendono tecniche di clownerie e come organizzare uno spettacolo.
Destinatari
 Operatori sociali, studenti di scienze dell' educazione, studenti di Educazione Professionale, studenti di scienze della formazione primaria, studenti di scienze motorie, Artisti di teatro e di circo, pedagogisti di teatro e danza, insegnanti, educatori dei servizi di assistenza sociale e pedagogica, psicomotricisti, ergoterapisti, fisioterapisti, psicologi, danzatori, pedagogia sociale.
                                        Titolo ottenuto
                                            Attestato:  "Formazione in Arte-Educazione"
                                        
                                        
                                    Prezzo
                                            tra 250 € e 500 €
                                                
                                        
                                    
                                                    + ¤ 20,00 iscriz./assicurazione annuale
Singolo corso: ¤ 150,00 +¤ 20,00 iscriz./assicurazione annuale
                                                
                                        Arte-educazione Percorsi formativi per operatori sociali
                                                    UCI Sede operativa "Casa Circostanza"
                                                    Campus e sedi: UCI Sede operativa "Casa Circostanza"
                            
                                                        UCI - Uniti per Crescere Insieme - Fondazione ONLUS
                                                        
                                                
                                                                Via Sordevolo, 7 (Circ. 6)
                                                                                                                            10154
                                                                                                                                                                                        (Torino)