Articolo 18: la nuova disciplina dei licenziamenti
                                        Prezzo 1.160 €
                                    
                                
                                            Richiesta informazioni
                                        
                                Articolo 18: la nuova disciplina dei licenziamenti
            Richiesta informazioni
        Informazioni sul corso
                                                        Corso
                                                    
                                                
                                                        In aula
                                                    
                                                
                                                            Prezzo 1.160 €
                                                    
                                                Descrizione
 E' ormai in vigore da luglio 2012 il testo di legge che modifica la fase della risoluzione dei rapporti di lavoro, che permetterà di prevenire il proliferare di dispendiosi contenziosi e di pianificare in modo ottimale la struttura organizzativa. Il corso approfondisce le principali novità che verranno introdotte dalla riforma del mercato del lavoro proposta dal Governo Monti in tema di licenziamenti individuali (per motivi economici e soggettivi) e collettivi. Particolare attenzione sarà dedicata anche ai nuovi ammortizzatori sociali, alle norme dirette a contrastare il fenomeno delle dimissioni in bianco e alle novità in tema di flessibilità in entrata.
                                        Programma
 La nuova disciplina dei licenziamenti
La disciplina del licenziamento individuale per giustificato motivo oggettivo o per motivi economici: onere della prova e regime di tutela, infondatezza, simulazione del giustificato motivo oggettivo
La disciplina dei licenziamenti per motivi discriminatori o illeciti
- tassatività delle ipotesi di discriminazione e divieti
- licenziamento per motivo illecito ex art. 1345 c.c.
- licenziamento in violazione dei divieti a tutela della maternità e paternità
La disciplina dei licenziamenti collettivi I profili processuali e procedimentali
- termini di impugnazione giudiziale e stragiudiziale del licenziamento
- contributo di licenziamento individuale, opzione dell'indennità alternativa alla reintegrazione
- criteri di computo delle indennità risarcitorie dovute al lavoratore e rilevanza dell'aliunde perceptum e percipiendum
- la procedura di conciliazione obbligatoria anteriore all'adozione del licenziamento
- il nuovo rito processuale per le controversie in tema di licenziamento
Analisi dei principali orientamenti giurisprudenziali con l'ausilio di casi pratici
La riforma degli ammortizzatori sociali
La nuova Assicurazione Sociale per l'Impiego (ASPI e mini ASPI): requisiti, durata, importo dell'indennità
Gli istituti abrogati e la disciplina transitoria relativa all'indennità di mobilità
Misure a sostegno del reddito per i collaboratori coordinati e continuativi disoccupati
Estensione della disciplina in materia di integrazione salariale straordinaria a particolari settori
La tutela della maternità e paternità ed il contrasto alle dimissioni in bianco
La procedura attraverso le dimissioni "in bianco"
- efficacia sospensivamente condizionata delle dimissioni e della risoluzione consensuale
- modalità di convalida
- adempimenti in difetto di convalida e conseguenze
- mancata contestazione da parte del lavoratore
- sanzione amministrativa
Le tipologie contrattuali e la flessibilità in entrata
La disciplina dell'apprendistato
Le novità in tema di lavoro a progetto Le norme dirette a contrastare la precarietà
                                        La disciplina del licenziamento individuale per giustificato motivo oggettivo o per motivi economici: onere della prova e regime di tutela, infondatezza, simulazione del giustificato motivo oggettivo
La disciplina dei licenziamenti per motivi discriminatori o illeciti
- tassatività delle ipotesi di discriminazione e divieti
- licenziamento per motivo illecito ex art. 1345 c.c.
- licenziamento in violazione dei divieti a tutela della maternità e paternità
La disciplina dei licenziamenti collettivi I profili processuali e procedimentali
- termini di impugnazione giudiziale e stragiudiziale del licenziamento
- contributo di licenziamento individuale, opzione dell'indennità alternativa alla reintegrazione
- criteri di computo delle indennità risarcitorie dovute al lavoratore e rilevanza dell'aliunde perceptum e percipiendum
- la procedura di conciliazione obbligatoria anteriore all'adozione del licenziamento
- il nuovo rito processuale per le controversie in tema di licenziamento
Analisi dei principali orientamenti giurisprudenziali con l'ausilio di casi pratici
La riforma degli ammortizzatori sociali
La nuova Assicurazione Sociale per l'Impiego (ASPI e mini ASPI): requisiti, durata, importo dell'indennità
Gli istituti abrogati e la disciplina transitoria relativa all'indennità di mobilità
Misure a sostegno del reddito per i collaboratori coordinati e continuativi disoccupati
Estensione della disciplina in materia di integrazione salariale straordinaria a particolari settori
La tutela della maternità e paternità ed il contrasto alle dimissioni in bianco
La procedura attraverso le dimissioni "in bianco"
- efficacia sospensivamente condizionata delle dimissioni e della risoluzione consensuale
- modalità di convalida
- adempimenti in difetto di convalida e conseguenze
- mancata contestazione da parte del lavoratore
- sanzione amministrativa
Le tipologie contrattuali e la flessibilità in entrata
La disciplina dell'apprendistato
Le novità in tema di lavoro a progetto Le norme dirette a contrastare la precarietà
Destinatari
 Responsabili e Addetti Amministrazione del Personale
Assistenti e incaricati delle Direzioni Personale, Organizzazione e Amministrazione
Direttori e Responsabili del Personale
                                        Assistenti e incaricati delle Direzioni Personale, Organizzazione e Amministrazione
Direttori e Responsabili del Personale
Durata
                                            1 giorno
                                        
                                        
                                    Obiettivi
                                            Applicare correttamente le disposizioni inerenti la nuova disciplina dei licenziamenti, alla luce della riforma Fornero.
                                        
                                        
                                    Prezzo
                                            Prezzo 1.160 €
                                                
                                        
                                    
                                                    Euro 1160,00
                                                
                                        Luogo in cui si tiene il corso
                                            Milano
                                        
                                        
                                    Articolo 18: la nuova disciplina dei licenziamenti
                                                    Cegos
                                                    Campus e sedi: Cegos
                            
                                                        Cegos - Bologna
                                                        
                                                
                                                                Via dei Lapidari, 12
                                                                                                                                                                                        Bologna
                                                                                                                            
                                                        
                                                    
                                                        Cegos - Milano
                                                        
                                                
                                                                P.za Velasca, 5
                                                                                                                                                                                        Milano
                                                                                                                            
                                                        
                                                    
                                                        Cegos - Roma
                                                        
                                                
                                                                V.le SS. Pietro e Paolo, 21
                                                                                                                                                                                        Roma