Attore teatrale
                                            1055 Persone stanno visitando questo corso
                                        
                            
                                        Conosci il prezzo
                                            
                                Informati sulle condizioni
                                    
                                            Richiesta informazioni
                                        
                                Attore teatrale
            Richiesta informazioni
        Informazioni sul corso
                                                        Corso di formazione professionale
                                                    
                                                
                                                        In aula
                                                    
                                                
                                                        3 anni
                                                    
                                                
                                                            Conosci il prezzo
                                                    
                                                Descrizione
 Il corso forma attori professionisti che sappiano esprimersi nelle diverse specificità della prosa, della radio, del cinema e della televisione. Il percorso didattico è finalizzato alla scoperta e allo sviluppo della personalità artistica di ciascun allievo attraverso la conoscenza dei linguaggi dello spettacolo, l'analisi critica, l'affinarsi dell'immaginario teatrale e della padronanza dei propri mezzi espressivi, quali il corpo/movimento e la voce/parola.
                                        Programma
 Il primo anno di corso è caratterizzato da un intenso lavoro tecnico finalizzato ad apprendere la grammatica di base delle materie fondamentali (recitazione, dizione, movimento, voce e canto), a rinforzare nell'allievo la consapevolezza della propria presenza espressiva e relazionale all'interno dello spazio scenico, a individuare e rimuovere eventuali rigidità e blocchi energetici. Si approfondiscono inoltre argomenti specifici di storia del teatro.
Nel secondo anno gli allievi iniziano ad affrontare i problemi fondamentali di una scena drammatica, in relazione ai primi elementi di costruzione del personaggio e a differenti strutture drammaturgiche. Prosegue intensamente il lavoro tecnico di voce, canto e movimento in stretto rapporto con la recitazione. Si svolge nell'arco dell'anno un laboratorio di recitazione davanti alla macchina da presa, che si conclude con la partecipazione alla realizzazione di un cortometraggio in collaborazione con gli allievi dei corsi di scrittura e di regia. Nel terzo anno inizia il confronto con materiali drammaturgici più complessi e con la costruzione dell'arcata completa di un personaggio. Questo avviene attraverso esperienze di messinscene compiute, dirette sia dai docenti di ruolo che da professionisti riconosciuti del settore. Si perfezionano inoltre aspetti espressivi legati alle tecniche vocali e di movimento in relazione alle caratteristiche individuali di ciascun allievo. Il percorso si conclude con un lavoro finale, che prevede il confronto con il pubblico in situazioni professionali come festival o rassegne teatrali.
                                        Nel secondo anno gli allievi iniziano ad affrontare i problemi fondamentali di una scena drammatica, in relazione ai primi elementi di costruzione del personaggio e a differenti strutture drammaturgiche. Prosegue intensamente il lavoro tecnico di voce, canto e movimento in stretto rapporto con la recitazione. Si svolge nell'arco dell'anno un laboratorio di recitazione davanti alla macchina da presa, che si conclude con la partecipazione alla realizzazione di un cortometraggio in collaborazione con gli allievi dei corsi di scrittura e di regia. Nel terzo anno inizia il confronto con materiali drammaturgici più complessi e con la costruzione dell'arcata completa di un personaggio. Questo avviene attraverso esperienze di messinscene compiute, dirette sia dai docenti di ruolo che da professionisti riconosciuti del settore. Si perfezionano inoltre aspetti espressivi legati alle tecniche vocali e di movimento in relazione alle caratteristiche individuali di ciascun allievo. Il percorso si conclude con un lavoro finale, che prevede il confronto con il pubblico in situazioni professionali come festival o rassegne teatrali.
Destinatari
                                            Diplomati italiani e stranieri
                                        
                                        
                                    Obiettivi
                                            Fornire gli strumenti fondamentali delle diverse tecniche recitative facendo emergere e consolidando la personalità attoriale di ogni singolo allievo.
                                        
                                        
                                    Titolo ottenuto
                                            Attestato di IV livello UE (Formazione Superiore) rilasciato da Regione Lombardia.
                                        
                                        
                                    Attore teatrale
                                                    FM - Milano Teatro Scuola Paolo Grassi
                                                    Campus e sedi: FM - Milano Teatro Scuola Paolo Grassi
                            
                                                        FM - Fondazione Milano
                                                        
                                                
                                                                Via Salasco, 4
                                                                                                                            20136
                                                                                                                            Milano