Cibo che ammala e cibo che risana. Quando nutrirsi è fonte di malattia o di salute. La ricerca della pietra filosofale a tavola
                                        Prezzo 200 €
                                    
                                
                                            Richiesta informazioni
                                        
                                Cibo che ammala e cibo che risana. Quando nutrirsi è fonte di malattia o di salute. La ricerca della pietra filosofale a tavola
            Richiesta informazioni
        Informazioni sul corso
                                                        Corso
                                                    
                                                
                                                        In aula
                                                    
                                                
                                                        24 ore
                                                    
                                                
                                                            Prezzo 200 €
                                                    
                                                Descrizione
 Approccio "olistico-alimentare" riferito al miglioramento dello stato di salute e alla conseguente risoluzione delle principali malattie senza l'utilizzo di farmaci di sintesi. Il seminario è aperto a tutte le persone interessate e fornirà strumenti pratici e utili a tutti gli operatori del naturale.
 La durata di 24 ore si articola in 3 lezioni in aula dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00 nelle giornate di Sabato.
  
 Ogni giorno introduciamo alimenti per nutrirci e sostenerci, oltre che per piacere e convivialità; ma non tutto il cibo che assumiamo ha lo stesso effetto: ci sono alimenti che possono farci ammalare e altri che possono guarirci o aiutarci a prevenire i disturbi più comuni.
 Nel corso degli incontri si cercherà di fare un'analisi dei sintomi e della genesi delle più comuni malattie e del modo in cui, attraverso l'alimentazione, è possibile intervenire per prevenire o contrastare il decorso di ogni situazione patologica aiutandoci eventualmente con qualche integratore. Implementando l'approccio nutrizionistico occidentale con alcuni insegnamenti ayurvedici. Analizzeremo a fondo i cibi che è opportuno evitare e quelli che invece sarebbero consigliati per difendere e rafforzare il nostro stato di salute.
 Ortaggi, erbe, alimenti, bevande e infusi possono essere utilizzati per tonificare, depurare e disintossicare; per sedare il sistema nervoso o addirittura come afrodisiaci. Le antiche medicine tradizionali ci hanno tramandato un'esperienza che oggi la ricerca scientifica onesta e libera dagli interessi industriali può e sa confermare. Verrà effettuato un breve excursus sull'alimentazione italiana dall'unità ad oggi, tanto per sfatare alcuni miti metropolitani sulla vera cucina dei nostri nonni.
 Alcune situazioni patologiche analizzate:
 prevenire il colesterolo- prevenire l'osteoporosi – l'ipertensione – intolleranze ed allergie – a tavola con il diabete – psoriasi e patologie cutanee. morbo di Crohn e celiachia – ringiovanire mangiando con la cucina ayurvedica (cenni) – l'inganno a tavola dell'industria alimentare.
Cibo che ammala e cibo che risana. Quando nutrirsi è fonte di malattia o di salute. La ricerca della pietra filosofale a tavola
                                                    ANFA - Agenzia per la Formazione Avanzata
                                                    Campus e sedi: ANFA - Agenzia per la Formazione Avanzata
                            
                                                        ANFA - Agenzia per la Formazione Avanzata
                                                        
                                                
                                                                Via Carlo Bossi, 24 
                                                                                                                            10144
                                                                                                                            Torino